17 Ottobre 2012

9 semplici metodi per rilassarsi e combattere lo stress

by Più Vivi

Nella società in cui viviamo si tende ad avere sempre meno tempo da dedicare a se stessi per via del lavoro e di mille altri impegni, che spesso portano a sviluppare e ad accumulare livelli troppo elevati di stress. Se da un lato un minimo di stress è indispensabile per avere il giusto stimolo che ci spinge a migliorarci e ad andare avanti, dall'altro è anche vero che troppa tensione può influire negativamente sulla propria salute.

Di seguito, 9 semplici metodi per rilassarsi.

1. Attività fisica

Nessuno vuole invecchiare prima del tempo ma, a causa della vita frenetica che si fa ogni giorno, si rischia di sviluppare precocemente problemi legati all'aumento della pressione sanguigna, disturbi cardiovascolari e colesterolo alto. È possibile scongiurare tutto questo facendo anche solo 20 minuti di attività fisica al giorno 5 volte a settimana, in modo da stimolare il rilascio di endorfine e migliorare l'attenzione e le prestazioni cognitive. Basta anche una passeggiata, un breve allenamento in palestra, una nuotata, ecc. Prevenire è meglio che curare.

2. Ridere

Una buona e sana risata allevia la tensione e aiuta a rilassarsi. Scientificamente è stato dimostrato che la risata riduce ormoni quali l'adrenalina (epinefrina) e il cortisolo, responsabili dello stress. Inoltre, ridendo, si favorisce l'azione esercitata dalle cellule Natural Killer, migliorando le difese dell'organismo contro gli attacchi virali e la stanchezza.

3. Bagno caldo

Un bel bagno caldo è la soluzione a molti problemi, anche di salute, perché tramite la sudorazione l'organismo espelle le tossine. Inoltre, il relax di un bagno caldo allevia la tensione ai muscoli stanchi e alle articolazioni, diminuendo lo stress e favorendo un generale senso di tranquillità e benessere. Per ottenere i massimi benefici a livello muscolare si possono usare i sali di Epsom che, grazie al loro alto contenuto di magnesio, riducono le infiammazioni muscolari e calmano i dolori, stimolando altresì la produzione di serotonina, sostanza che promuove il senso di benessere.

Se possibile, aggiungere degli oli essenziali in modo da favorire il relax con l'aromaterapia. Tra i migliori oli essenziali per l'aromaterapia contro lo stress si può provare con una miscela di oli di salvia, bergamotto e geranio.

4. Ballare

Ballare è un'ottima combinazione che lega l'esercizio fisico alla musica, due aspetti che influiscono entrabi in modo positivo sulla riduzione dello stress. Solitamente, la musica più lenta riesce a rilassare in modo più efficace, ma i gusti sono diversi da persona a persona, tant'è che anche per molti andare a ballare musica dance è un'ottimo rimedio per scaricare le tensioni accumulate. Inutile dire che ascolare i propri brani preferiti è il modo migliore per calmare lo stress.

5. Respirazione

Una delle tecniche di rilassamento più semplici consiste proprio nell'inspirare lentamente ed espirare. Concentrarsi sulla respirazione e fare respiri profondi aiuta a ossigenare meglio il cervello, oltre che a portare un senso di pace e benessere.

Mentre si inspira, contare fino a cinque, quindi espirare per altri cinque secondi. Quando si respira consapevolmente adottando un ritmo lento, si va a "ingannare" l'organismo costringendolo a rallentare. Ciò porta a calmare il battito cardiaco, così come il rilascio di adrenalina associato allo stress. Continuare con questo tipo di respirazione fino a quando la tensione muscolare svanisce e il corpo ha raggiunto uno stato di calma.

Bastano anche solo 5 minuti di respirazione profonda per rilassarsi ed essere di nuovo in grado di ragionare con lucidità.

6. Pianificare la giornata

Strutturare bene la propria giornata è il modo migliore per tenere sotto controllo gran parte delle proprie attività, e quindi anche lo stress dovuto alla disorganizzazione. Certo, potranno esserci contrattempi e probabilmente sarà necessario cambiare il proprio programma, ma è sempre meglio avere un'idea di cosa bisogna fare che lasciare tutto allo sbaraglio. In questo modo, si risparmia tempo e si evita la procrastinazione, che può causare livelli di stress ancora più elevati.

7. Pensare positivamente

Riempire la propria mente di immagini che promuovono pace, tranquillità e felicità, come un posto esotico o momenti divertenti della propria vita, aiuta a rilassare le tensioni e a trovare la forza per riprendere in mano la situazione.

8. Alimenti e tisane

Quando si è stressati o tesi, i livelli di serotonina (il neurotrasmettitore che regola l'umore) tendono a scendere. Alimenti dolci e amidacei aumentano i livelli di serotonina, portando a una sensazione generale di benessere. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non consumare cibi spazzatura e preconfezionati o ad alto indice glicemico perché altrimenti la sensazione è solo momentanea e sarà dovuta a uno sbalzo nei livelli di insulina nel sangue. Quindi un quadretto di cioccolato fondente oppure cereali o riso integrali sono senza dubbio tra i migliori cibi che si possono consumare per favorire la produzione di serotonina e mantenere costante il tasso di zuccheri nel sangue (per approfondire: 8 alimenti antidepressivi per ritrovare il buonumore).

Le tisane sono un altro buon rimedio per favorire il relax. Anche il tè verde, grazie alla teanina, facilita il rilascio di neurotrasmettitori quali GABA, serotonina e dopamina, che inducono a un effetto calmante.

9. Dormire

Se non si è stressati a tal punto da non riuscire a riposare, si sa che un bel sonnellino fa miracoli. Inoltre, ogni notte bisognerebbe dormire circa 7-8 ore in modo da dare tempo al corpo e alla mente di recuperare al meglio, e diminuire così disturbi quali ansia, malattie cardiache, depressione, ipertensione e ictus.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna