16 Giugno 2017

Cause Dello Stress Nei Bambini E Negli Adolescenti

by Più Vivi

Lo stress può interessare chiunque, non solo gli adulti e gli anziani ma anche i più giovani. Le cause dello stress nei bambini e negli adolescenti sono tuttavia diverse e, come vedremo, spesso dipendono proprio dalle persone adulte, in particolare dai genitori o da chi si occupa di loro. I più piccoli hanno bisogno di una certa routine che dia loro sicurezza, e quindi necessitano di stabilità in ambito familiare affinché non ne risenta il loro equilibrio psicofisico.

In questo articolo vedremo quali sono le principali cause di stress nei bambini e negli adolescenti tenendo conto della scala di misurazione dello stress di Holmes and Rahe.

Morte di un genitore

La morte di un genitore è generalmente la causa di stress principale nei bambini e negli adolescenti. Quando viene a mancare un punto di riferimento, una persona che si prende cura dei più piccoli, questi naturalmente si sentono persi.

Gravidanza non prevista e aborto

Lo stress causato da una gravidanza inaspettata e da un aborto è al primo posto tra le cause di stress nelle ragazze adolescenti, insieme alla morte di un genitore.

Divorzio o separazione dei genitori

Il divorzio e la separazione sono tra le cause più comuni dello stress nei giovani. Le tensioni di uno o di entrambi i coniugi, i quali nella maggior parte dei casi devono abbandonare la loro abitazione, si ripercuotono anche sui figli. Oltre a ciò, in base agli accordi sull'affidamento, i figli possono soffrire di stress da separazione da uno o da tutti e due i genitori.

[Potrebbe interessarti: Ansia Da Separazione: Cause E Rimedi]

Ritrovarsi con una deformità visibile

Anche in questo caso lo stress causato da una deformità che prima non si aveva interessa principalmente gli adolescenti, che risentono particolarmente del giudizio degli altri e temono di non essere più accettati dai coetanei a causa del loro aspetto.

Reclusione di un genitore per più di un anno

In questo caso, lo stress nei bambini e negli adolescenti è provocato non solo dalla mancanza di una figura paterna o materna, ma anche dall'atto commesso dal genitore arrestato, che in molti casi può essere causa di vergogna e, talvolta, anche di prese in giro da parte di alcuni coetanei.

Morte di un fratello o di una sorella

In genere, un fratello o una sorella sono non soltanto compagni di giochi, ma anche confidenti, punti di riferimento nel caso siano più grandi, o "cuccioli" da accudire se più piccoli. A ogni modo, la perdita di un fratello o di una sorella rappresenta un evento molto stressante sia per i più piccoli sia per gli adolescenti.

Cambiamenti nell'accettazione da parte dei coetanei

Avere degli amici con cui condividere le proprie esperienze, essere accettati ed essere parte di un gruppo è fondamentale, soprattutto durante l'adolescenza. Se si verificano cambiamenti negativi nell'accettazione da parte dei coetanei, l'adolescente tende a credere che gli altri non vogliono più essere suoi amici, e si sente naturalmente escluso.

Altre cause dello stress nei bambini e negli adolescenti

Tra le altre cause di stress durante l'infanzia e l'adolescenza abbiamo: gravidanza inaspettata di una sorella, scoprire di essere stato/a adottato/a, matrimonio tra un genitore e il genitore acquisito, morte di un/a caro/a amico/a, avere una deformità congenita visibile, soffrire di una malattia grave che necessita l'ospedalizzazione, bocciatura a scuola, non svolgere un'attività extracurricolare, ricovero in ospedale di un genitore, reclusione di un genitore per un periodo superiore a 30 giorni, lasciarsi con il/la ragazzo/a, il primo appuntamento con un/a ragazzo/a, sospensione dalla scuola, rimanere coinvolti in questioni di droga o alcol, nascita di un fratellino o di una sorellina, aumenti dei litigi fra i genitori, perdita dell'impiego da parte del padre o della madre, raggiungimento di un grande successo personale, variazione nelle disponibilità liquide di un genitore, ammissione all'università desiderata, essere uno studente più anziano alle superiori, ricovero in ospedale di un/a fratello/sorella, aumento dell'assenza da casa da parte di un genitore, fratello o sorella che lascia casa, arrivo di una terza persona adulta in casa.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna