28 Ottobre 2015

5 dei fattori principali che causano stress

by Più Vivi

Di fronte a una situazione stressante, il corpo umano risponde naturalmente con la cosiddetta "reazione di lotta o fuga", che permette di fronteggiare la causa dello stress oppure di fuggire da essa. In tali situazioni, il sistema nervoso simpatico reagisce, provocando sintomi come il battito cardiaco accelerato e l'aumento della sudorazione. Alcuni eventi portano ad alti livelli di stress; vediamo quali sono 5 tra i fattori principali che causano tensioni.

Lavoro

Il lavoro può essere una delle fonti di stress più elevate, soprattutto a causa della quantità di tempo che vi si dedica. Purtroppo, sempre più spesso, molti lavoratori sono costretti a fare orari estenuanti anche perché poco (o per niente) salvaguardati, e quindi sfruttati al massimo. Anche in Italia, molti sono gli impiegati e gli operai obbligati a lavorare tante ore in più - spesso straordinari non pagati - e quindi anche a svolgere le mansioni di qualcun altro poiché le aziende non assumono altri lavoratori. In questo modo aumenta altresì il numero di disoccupati e inoccupati. Lo stress dunque non è solo per il lavoratore ma anche per il non lavoratore. Chi ha un impiego è stressato per carichi lavorativi esagerati e a volte disumani, mentre chi non lavora si stressa poiché non riesce a trovare un impiego o è obbligato a fare lavoretti che non hanno nulla a che vedere con la propria qualificazione.

Relazioni

Le tensioni all'interno delle relazioni con gli altri possono aumentare i livelli di stress. Tra gli eventi più stressanti nella vita di una persona, il divorzio è ai primi posti, insieme alla separazione e alla disoccupazione. Le relazioni violente inoltre accrescono ulteriormente lo stress. Ma non sono solo i rapporti sbagliati a generare tensioni; a volte, anche eventi positivi possono causare stress. Il matrimonio, per esempio, è uno dei momenti più piacevoli, che però risulta essere non poco stressante per via di tutti i preparativi e i cambiamenti di vita che bisogna affrontare.

Cambiamenti importanti

Come appena accennato a proposito del matrimonio, alcuni cambiamenti importanti nella vita di una persona possono causare una grande quantità di stress. Sia i cambiamenti positivi, come per esempio la gravidanza, sia quelli negativi, come la morte di una persona cara, possono provocare tensioni. La morte di un coniuge è tra i fattori più stressanti in assoluto. Mentre tra gli avvenimenti positivi, anche l'arrivo della pensione, per alcuni, può essere stressante.

Ambiente

Alcuni fattori ambientali possono causare o aumentare i livelli di stress. Primi fra tutti l'inquinamento, i rumori ambientali, e la luce eccessiva. Tali cause possono risultare ancora più difficili da sopportare se non sono controllabili.

Sé stessi

Lo stress può essere causato anche dalla propria mente, quindi viene autogenerato. Per esempio, il livello di tensione sale quando si hanno aspettative non realistiche oppure manie di perfezionismo, e quindi non si riesce a raggiungere i propri obiettivi. Anche il pessimismo è uno dei principali fattori che causano stress.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna