28 Settembre 2015

Trattamento Spa rilassante fai da te per il viso

by Più Vivi

I trattamenti Spa per il viso sono rilassanti e rigeneranti, oltre che purificanti per la pelle. Tra i tanti benefici, una Spa per il viso aiuta a ridurre i pori, idratare, diminuire macchie e inestetismi, e tonificare. Quando non si ha tempo (e denaro) per recarsi in un centro benessere, si può comunque preparare un ottimo trattamento Spa per il viso in casa, usando ingredienti che si trovano facilmente anche in cucina.

Per il nostro trattamento Spa fai da te per il viso abbiamo bisogno di: acqua; 1 cucchiaino di farina d'avena; 2 cucchiaini di latte in polvere; 1 cucchiaino di cannella in polvere; 35 grammi di mandorle; 1 cucchiaino di maionese; 2 cucchiaini di latte; 1 avocado; 1 banana; 1 mela; miele; 1 cetriolo; batuffolo di cotone; idratante; detergente; spazzola esfoliante; frullatore o mixer; grattugia; pentola.

Non si avrà necessariamente bisogno di tutti quanti gli ingredienti elencati sopra; nelle fasi che seguono, verrà spiegato se e in quali casi utilizzarli. 

Fase 1:

Portare a ebolizione una pentola piena d'acqua. Quindi, togliere la pentola dal fuoco e poggiarla sul tavolo, facendo attenzione a proteggerlo dal calore della pentola. A questo punto, posizionare il viso sul vapore in modo da aprire i pori e facilitare il distacco delle cellule morte della pelle. Il viso deve stare a una distanza di circa 30 cm. Rimanere in questa posizione per cinque minuti.

Fase 2:

Lavare il viso con un detergente delicato per rimuovere le impurità e pulire i pori. È possibile utilizzare un detergente acquistato al supermercato oppure creare il proprio detergente semplicemente combinando 2 cucchiaini di farina d'avena, 2 cucchiaini di latte in polvere e 1 cucchiaino di cannella in polvere. Miscelare tutte le polveri con quel tanto d'acqua necessario per ottenere un composto spalmabile. Strofinare la pasta sul viso con movimenti circolari, e poi lavare via.

Fase 3:

Esfoliare il viso per eliminare le cellule morte e ammorbidire la pelle. È possibile utilizzare una spazzola esfoliante per il viso. In alternativa, si può preparare il proprio scrub esfoliante macinando finemente con un frullatore 35 grammi di mandorle; quindi, mescolare la farina ottenuta con 1 cucchiaino di maionese. Strofinare delicatamente lo scrub esfoliante sul viso eseguendo piccoli movimenti circolari; lasciare in posa per qualche minuto, e infine sciacquare via.

Fase 4:

Applicare una maschera idratante per il viso, in modo da ridurre il sebo in eccesso e restringere i pori. Unire 2 cucchiai di miele con 2 cucchiaini di latte. Se si ha la pelle secca, combinare la polpa di un avocado schiacciato con quella di una banana in modo da ottenere una crema spalmabile. Per la pelle con tendenza acneica, invece, grattugiare una mela e mescolarla con 5 cucchiai di miele. In base al tipo di pelle, scegliere la maschera che fa al proprio caso; quindi, stendere il trattamento sul viso. Lasciare in posa, e passare alla fase successiva.

Fase 5:

Posizionare una fettina di cetriolo su ogni occhio. In questo modo si va a lenire la zona occhi, riducendo gonfiori e occhiaie. Attendere 20 minuti; dopodiché, rimuovere le fette di cetriolo e lavare via la maschera con acqua fredda.

Fase 6:

Praticare un automassaggio al viso per stimolare il microcircolo e favorire un ulteriore rilassamento. Con la punta delle dita, esercitare una leggera pressione, iniziando dal centro della fronte con piccoli movimenti circolari verso l'esterno, ovvero muovendo le dita verso le tempie. Continuare a massaggiare il viso intorno agli occhi, per poi passare a naso, guance, bocca e mento.

Fase 7:

Applicare una crema idratante su viso e collo. Utilizzare una crema formulata appositamente per il proprio tipo di pelle. Quindi, se per esempio si ha una cute grassa, usare un prodotto studiato per tali tipologie di pelle, possibilmente privo di oli.

Fase 8:

Per completare il trattamento Spa per il viso non resta che applicare un toner delicato. È possibile usare il succo di un cetriolo da tamponare sulla pelle servendosi di un batuffolo di cotone. Il succo di cetriolo può essere ottenuto frullando l'ortaggio con un frullatore oppure un mixer e, successivamente, passando la purea con un passino e un telo di lino, in modo da trattenere bene tutte le parti solide, che non vanno usate.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna