27 Gennaio 2016

Come Rilassare il Nervo Ottico: Esercizi e Tecniche

by Più Vivi

Gli occhi sono tra gli organi più usati e sollecitati del corpo, e spesso vengono costantemente stressati dall'eccessivo uso di computer e altri dispositivi retroilluminati. Alcuni metodi ed esercizi per gli occhi aiutano a rinforzare i muscoli intorno a essi e a rilassare il nervo ottico. Praticare regolarmente tali esercizi contribuisce altresì a prevenire il mal di testa, la secchezza oculare, e altri problemi alla vista.

Prima di cominciare con gli esercizi per rilassare il nervo ottico, assumere una posizione confortevole ed eseguire l'esercizio di preparazione descritto qui di seguito.

Esercizio di preparazione

Individuare un oggetto posto vicino a sé, quindi fissarlo costantemente con gli occhi per uno o due minuti. Questo esercizio di preparazione dovrebbe portare a una tensione a livello fisico e mentale. Dopo uno o due minuti, rilassare gli occhi distogliendo lo sguardo dall'oggetto per altri uno o due minuti, e successivamente ripetere lo stesso esercizio una seconda volta.

Palming

Il palming è uno dei metodi migliori per alleviare l'affaticamento oculare e aiutare a rilassare il nervo ottico. Iniziare strofinando tra loro i palmi delle mani fino a riscaldarli. Quindi, chiudere gli occhi e poggiare i palmi su di essi senza toccare le palpebre. La luce non deve penetrare. A questo punto, aprire gli occhi e concentrarsi sul buio per qualche minuto prima di togliere la mani dal viso.

Guardare da un lato all'altro

Per eseguire questo esercizio, senza muovere la testa, volgere lo sguardo il più a destra possibile girando gli occhi con un movimento lento e controllato. Dopo 3-5 secondi, spostare lentamente lo sguardo il più possibile verso sinistra, e attendere altri 3-5 secondi. Ripetere questo esercizio per tre volte in entrambe le direzioni; infine, riportare gli occhi in posizione frontale e chiuderli per 30-60 secondi, facendo qualche respiro profondo per aumentare il senso di rilassamento.

Ruotare gli occhi

Tenendo sempre gli occhi aperti, ruotarli lentamente in senso orario, cercando di completare rotazioni che siano più ampie possibili. In totale, eseguire tre rotazioni complete, quindi riportare gli occhi al centro. Chiudere gli occhi e rilassarsi facendo un respiro profondo. Successivamente, riaprire gli occhi e completare altre tre rotazioni in senso antiorario. Infine, rilassare gli occhi tenendoli chiusi per circa uno o due minuti eseguendo qualche ciclo di respirazione profonda.

[Potrebbe interessarti: Come Rilassare gli Occhi: Tecniche ed Esercizi]

Cuscino per gli occhi

Un ottimo metodo per alleviare le tensioni e rilassare il nervo ottico è quello di sdraiarsi in posizione supina e poggiare sugli occhi un cuscino per gli occhi. Bastano 15 minuti di relax per avvertire subito i benefici di questa tecnica. Per rendere il cuscinetto per gli occhi ancora più efficace, si consiglia di acquistare la versione in pura seta. Il cuscino può essere anche riscaldato in modo da favorire un rilassamento maggiore, e migliorare fastidi come raffreddori, congestioni e disturbi ai seni paranasali. Se usato freddo, invece, il cuscino rilassante contribuisce a sgonfiare gli occhi gonfi, a ridurre le tensioni causate dal mal di testa, e a rinfrescare il viso. La terapia con il cuscino per gli occhi è particolarmente utile per coloro che passano molto tempo davanti al computer o ad altri dispositivi retroilluminati.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna