21 Gennaio 2017

3 Esercizi Per Rilassarsi Con Il Metodo Feldenkrais

by Più Vivi

Il metodo Feldenkrais è un tipo di terapia autoeducativa ideato da Moshé Feldenkrais (1904-1984). Questo metodo favorisce le connessioni tra il cervello e il corpo in modo da migliorare lo stato psicologico e il movimento della persona. Di seguito descriveremo come eseguire 3 semplici esercizi per rilassarsi con il metodo Feldenkrais.

Anche se è vero che viviamo in un mondo sempre più veloce e tormentato, ciò non significa che bisogna per forza adeguarsi a tutto questo. Anzi, proprio per tale motivo è necessario prendersi del tempo per sé, lontano dalle ansie che quotidianamente ci assalgono. Vediamo dunque come rilassarsi e alleviare le tensioni psicofisiche con alcuni semplici esercizi del metodo Feldenkrais, cominciando dalla respirazione.

Rilassarsi con la respirazione

Sedersi oppure sdraiarsi in modo da assumere una posizione confortevole. Se lo si desidera, chiudere gli occhi. A questo punto, respirare lentamente, prendendosi tutto il tempo necessario per ogni respiro, ovvero per ogni inspirazione ed espirazione. Non bisogna fare alcuno sforzo per respirare profondamente, e non è necessario neppure adottare qualche particolare tipo di respirazione. Basta semplicemente prendersi il tempo utile per ogni respiro.

Proseguire in questo modo per circa cinque minuti o più.

In seguito, riposarsi in silenzio per qualche altro minuto. Cercare di percepire il risultato di ciò che si è appena fatto. Quando il proprio respiro diventa veramente calmo e tranquillo, tutto il tuo corpo si rilassa e la mente si rasserena.

[Potrebbe interessarti: Rilassarsi Con La Respirazione In 10 Minuti]

Stretta delle dita

È importante avere una persona speciale da poter abbracciare, e che può fornire un buon sostegno e incoraggiamento nonché un supporto emotivo sincero quando se ne ha bisogno. Ma cosa succede se questa persona è assente o non è disponibile? E cosa si può fare se si è soli? In questo caso, si può provare a diventare il supporto di se stessi seguendo le istruzioni qui sotto.

Sedersi o sdraiarsi per uno o due minuti tenendo gli occhi chiusi. Come per l'esercizio precedente, prendersi tutto il tempo necessario per ogni respiro.

A questo punto, avvolgere il pollice di una delle due mani con la mano opposta.

Inspirare lentamente e nel frattempo stringere dolcemente il pollice. Quindi, sempre procedendo con lentezza, espirare e, a poco a poco, rilasciare la pressione e liberare il pollice dalla stretta.

Ripetere 3-5 volte per mano. Riassumendo, mentre si inspira lentamente, stringere il pollice; mentre si espira lentamente, rilassare in modo graduale la presa.

È importante sincronizzare il movimento della stretta con il respiro. Ciò significa che, tutto quel tempo necessario per completare l'inspirazione/espirazione dovrebbe corrispondere alla stessa quantità di tempo utile per applicare gradualmente la pressione/il rilascio del pollice.

Dopo questa prima parte dell'esercizio, riposarsi restando in silenzio per diversi cicli completi di respirazione (inspirazione/espirazione). Cercare di percepire l'effetto di ciò che si è appena fatto.

Ripetere la stessa procedura per ciascuna delle altre dita. Stringere il dito indice, poi il medio, l'anulare, e il mignolo di ciascuna mano. Assicurarsi di sincronizzare sempre i movimenti con il respiro. Riposarsi per diversi cicli di respirazione dopo ogni serie.

[Potrebbe interessarti: Rilassarsi Con Lo Stretching]

Rilassamento oculare

Chiudere gli occhi è un modo per comunicare all'organismo di calmarsi, rilassarsi e riposare. Ma a volte, anche se si chiude gli occhi, questi rimangono tesi e irrequieti, e ciò influisce negativamente su tutto il corpo, che a sua volta resta in uno stato di agitazione. Vediamo dunque un metodo molto efficace per rilassare gli occhi e permetterne il riposo. Solo quando gli occhi sono davvero a riposo, allora è possibile rilassarsi completamente.

Sedersi o sdraiarsi per un paio di minuti tenendo gli occhi chiusi. Come prima, prendersi tutto il tempo necessario per ogni respiro.

A questo punto, inspirare lentamente, e nel frattempo alzare gli occhi all'insù come se si volesse guardare in alto. Le palpebre devono rimanere leggermente chiuse, in modo da permettere agli occhi di muoversi verso l'alto senza però coinvolgere le palpebre che, essendo semichiuse, non lasciano vedere cosa c'è sopra.

In seguito, quando si è pronti, espirare lentamente e consentire agli occhi di riposarsi riportandoli alla loro posizione naturale. Ripetere questo movimento 3-5 volte, sincronizzandolo con il respiro.

Nota: Se si avvertono difficoltà o disagi legati al movimento degli occhi nel modo appena descritto, si consiglia di completare questo esercizio mentalmente, sfruttando la propria immaginazione. Per il nostro scopo, i movimenti oculari immaginari possono risultare efficaci come quelli reali.

Dopo aver eseguito questi movimenti (reali o immaginari), riposare gli occhi tenendoli chiusi per 3-5 cicli completi di respirazione (inspirazione/espirazione).

[Potrebbe interessarti: Come Rilassare Gli Occhi: Tecniche Ed Esercizi]

Se lo si desidera, ripetere questi esercizi di rilassamento per quanto necessario. Ricordarsi di riposare dopo ogni serie di 3-5 movimenti.

È possibile combinare tutte e tre le tecniche rilassanti del metodo Feldenkrais appena descritte per ottenere un beneficio ancora maggiore. Per esempio, prendersi tutto il tempo necessario per ogni respiro, inspirare lentamente, stringere il pollice, alzare gli occhi verso l'alto. Quindi, delicatamente espirare, rilasciare la presa sul dito, e rilassare gli occhi. Ripetere l'operazione per tutte e cinque le dita di ogni mano.

Queste pratiche del metodo Feldenkrais apparentemente semplici possono fare la differenza. Si consiglia di svolgere queste attività per 3-5 minuti, 3 volte al giorno. Così facendo, non solo si allevia lo stress e si favorisce il rilassamento psicofisico, ma si contribuisce anche a rendere i propri pensieri più positivi, a migliorare la propria creatività, a sentirsi meglio e ad accettare di più se stessi.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna