03 Gennaio 2015

Come rilassare la lingua: esercizi

by Più Vivi

Spesso lo stress può accumularsi nella bocca, soprattutto se si utilizzano troppo i muscoli di quest'area, come potrebbe accadere per esempio ai cantanti. Fortunatamente, possono venirci in aiuto alcuni esercizi che permettono di rilassare il tessuto muscolare della lingua in modo facile e veloce. Durante l'esecuzione di questi movimenti non si dovrebbe avvertire alcun dolore alla lingua, ma solamente una distensione del muscolo.

Normalmente, una lingua rilassata dovrebbe trovarsi in una posizione quasi piana, tranne nei casi in cui si producono suoni, tra cui consonanti e vocali, che richiedono un inarcamento di questo muscolo.

Nei seguenti esercizi per rilassare la lingua, bisogna isolare il movimento della lingua da quello della mascella. Questo è importante perché ci si deve concentrare sulla lingua e, dato che questo muscolo e la mandibola si possono muovere indipendentemente l'uno dell'altra, si deve cercare di isolare il più possibile il movimento della lingua. Non sarà quindi necessario premere la lingua verso il basso per spostare la mascella oppure viceversa spostare la mascella per muovere la lingua.

Il primo esercizio per il rilassamento della lingua consiste nel dire la parola "Yak" senza muovere la mascella, con la bocca semichiusa. Pronunciare questa parola, e in particolare la "Y" e la "k", spinge la parte posteriore della lingua verso l'alto, con un successivo rilassamento. Procedere con questo esercizio per circa un minuto.

Il secondo movimento consiste nel dire in maniera consecutiva la seguente combinazione di lettere "ya-ya-ya-ya-ya", sempre senza muovere la mascella e con la bocca semiaperta. Continuare per circa un minuto.

Come terzo esercizio passiamo a stirare la lingua spingendo con la punta del muscolo contro la parete interna della guancia sinistra, e proseguendo andando a percorrere con calma l'intero fornice, facendo quindi passare la lingua davanti ai denti superiori e inferiori. Ripetere questo movimento circolare per 5 volte consecutive.

Nel quarto esercizio passiamo alle boccacce: tirare fuori la lingua, quindi rivolgere la punta verso l'alto, cercando di toccare il naso; successivamente rivolgere la punta verso il basso, come se si volesse arrivare al mento; infine spingere la lingua prima verso sinistra e poi verso destra. Eseguire lentamente questi movimenti per 5 volte consecutive.

Come ultimo esercizio, si può coinvolgere anche la mascella. Pronunciare la combinazione di suoni "ya-ya" per circa un minuto. Dire "ya-ya" più volte, e lasciare che la mandibola "rimbalzi" o comunque che si sposti su e giù durante il movimento. In questo modo si va a sciogliere anche la mandibola, migliorando la sensazione di rilassamento generale nella bocca.

Dopo questi esercizi, la lingua dovrebbe rilassarsi completamente. Quindi, non dovrebbe più tirare né verso l'alto né verso il basso, rimanendo semplicemente distesa in bocca. Se necessario, ripetere la combinazione di esercizi descritti qui sopra per rilassare ulteriormente la lingua.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna