La balbuzie è un disturbo della comunicazione che colpisce circa l'1% della popolazione mondiale. Sono diversi i fattori che causano il problema della balbuzie tra cui la genetica, altri disturbi del linguaggio, aspetti neurofisiologici e dinamiche familiari. La balbuzie può essere trattata con successo ricorrendo alla terapia del linguaggio nonché apportando determinati cambiamenti nello stile di vita e creando un ambiente rilassato a casa, evitando le critiche e avendo un atteggiamento comprensivo verso il balbuziente. Anche alcuni esercizi possono essere molto utili per aiutare a migliorare la balbuzie.
Esercizi di respirazione
La balbuzie, in genere, aumenta durante i periodi di stress e ansia. Imparare a regolare la respirazione può quindi contribuire a ridurre questo disturbo. Un esercizio semplice da fare è quello della respirazione diaframmatica o addominale. Questa tecnica respiratoria può aiutare a calmarsi e a rilassarsi in poco tempo, ed è utile soprattutto nelle situazioni che rendono nervosi, come per esempio quando si sta per tenere un discorso davanti a un pubblico.
Se possibile, andare in una stanza tranquilla, dove poter rimanere indisturbati per qualche istante. Sedersi e chiudere gli occhi. Concentrarsi sul proprio respiro. Poggiare una mano sul ventre e percepirne il movimento, quindi la mano che si alza quando si inspira e che si abbassa quando si espira. Cercare di respirare profondamente, mantenendo un ritmo lento e rilassato. Lasciare che tutte le preoccupazioni fluiscano fuori dalla testa. Praticare questa tecnica respiratoria per cinque minuti ogni giorno.
Potrebbe interessarti: Tecniche respiratorie per rilassarsi in 10 minuti
Rilassamento progressivo
Gli esercizi di rilassamento progressivo che si concentrano sul rilassamento dei muscoli coinvolti nella produzione del linguaggio, come quelli di labbra, lingua, mandibola e polmoni, possono aiutare a ridurre la balbuzie.
Il rilassamento progressivo può apportare maggiori benefici se viene eseguito da sdraiati e con gli occhi chiusi. Fare un paio di respiri profondi, quindi concentrarsi sulla mascella. Stringere la mascella per alcuni secondi, quindi rilassarla completamente. Dopodiché, premere la lingua il più che si può contro il palato per alcuni secondi, quindi rilassarla. In seguito, serrare le labbra per alcuni secondi, poi rilassarle. Ripetere questa serie di esercizi quattro o cinque volte.
Produrre frasi lentamente
Fare pratica su ciò che si ha intenzione di dire aiuta a contrastare la balbuzie, soprattutto se si pronunciano le parole lentamente e si ha un respiro rilassato. Ripetere alcune frasi lentamente, allungando le vocali il più possibile. Fare respiri profondi e lenti. Fare pratica di fronte a uno specchio, aumentando gradualmente la velocità delle frasi fino a quando le si riesce a pronunciare a un ritmo normale.
Esercizi di lettura
Proprio come per l'esercizio precedente, gli esercizi di lettura aiutano a ridurre la balbuzie praticando una lettura rallentata, soprattutto per quanto riguarda la produzione delle vocali. Leggere un paragrafo tratto dal proprio libro preferito, senza stressarsi pensando di dover pronunciare per forza bene. Basta rilassarsi e leggere, cercando di godersi il momento della lettura invece di concentrarsi sul fatto che non bisogna balbettare. Se si balbetta, nessun problema, si continua a leggere senza demoralizzarsi. Praticare la lettura ad alta voce, lenta e rilassata, per mezz'ora ogni giorno.