Esistono due tipi di stress, quello buono (eustress) e quello cattivo (distress). Lo stress buono è una risposta positiva da parte della persona che riesce ad adattarsi a situazioni stressanti; tale adattamento non avviene nello stress cattivo. In effetti, bassi livelli di stress sono necessari proprio per avere quello stimolo a fare meglio e ad andare avanti. Il problema si ha quando lo stress comincia ad accumularsi e non si è più in grado di gestirlo. Segue una lista di vitamine antistress utili per rilassarsi e alleviare le tensioni psicofisiche.
È bene ricordare che le vitamine contro lo stress sono solo un metodo per far fronte a questo problema. Oltre all'assunzione di tali nutrienti, che può avvenire con un'alimentazione equilibrata e/o attraverso integratori naturali, bisognerebbe cercare di abbassare i livelli di stress anche mediante altre soluzioni, come per esempio l'esercizio fisico svolto regolarmente, una dieta sana, un hobby, la meditazione, lo yoga, e altre forme di rilassamento.
[Potrebbe interessarti: Lista Di 20 Attività Rilassanti]
Vitamine del gruppo B
Secondo alcune ricerche, l'assunzione di integratori di vitamine del gruppo B è efficace nell'alleviare il cosiddetto stress occupazionale, ovvero lo stress causato dal proprio lavoro [1]. Il numero crescente di richieste e di compiti da svolgere che si ricevono quotidianamente sul posto di lavoro diminuiscono via via la capacità dell'organismo di affrontare lo stress. Se poi si fanno anche straordinari e si sta diverse ore in più a lavoro, la situazione non può che peggiorare, anche perché in questo modo ci si priva facilmente di una dieta sana nonché delle attività ricreative necessarie per la salute dell'organismo.
Le vitamine del gruppo B sono tutte importanti per una buona salute generale, ma alcune di esse sono particolarmente efficaci nel tenere a bada lo stress e/o i problemi di salute che ne aumentano i livelli.
Vitamina B3
La niacina (vitamina B3 o vitamina PP), tra i tanti benefici, è utile anche per favorire la produzione di serotonina [2]. La serotonina è una triptammina coinvolta nella regolazione dell'umore e del sonno, ed è fondamentale per tenere a bada molti disturbi neuropsichiatrici.
I cibi più ricchi di niacina sono i cereali, il lievito di birra e le carni.
Vitamina B5
Un'altra delle vitamine del gruppo B dalle proprietà antistress è il pantenolo, conosciuto anche come acido pantotenico, vitamina B5 o vitamina W. Questo nutriente è importante per la sintesi dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore che gestisce la trasmissione nervosa in entrambi il sistema nervoso centrale e periferico.
La vitamina B5 si trova nella maggior parte degli alimenti sia di origine vegetale sia di origine animale, ma i cibi che ne contengono di più sono il lievito di birra, i cereali, i legumi, le carni (soprattutto il fegato), e i semi oleosi.
Vitamina B12
Nell'elenco delle vitamine del gruppo B troviamo anche un altro nutriente particolarmente efficace contro lo stress, la cobalamina o vitamina B12. Tale vitamina è importante per sostenere il sistema nervoso. Alcuni studi hanno dimostrato che una supplementazione di vitamina B12 insieme all'acido folico (vitamina B9) aiuta a trattare la depressione [3, 4, 5]. Dato che i sintomi depressivi, come per esempio la mancanza di sonno o gli attacchi di panico, influiscono non poco sui livelli di stress diventa fondamentale riuscire a gestire questi problemi.
Gli alimenti che contengono la vitamina B12 sono principalmente di origine animale: prodotti lattiero-caseari, uova, carne, e pesce.
Vitamina C
La vitamina C (acido ascorbico) è uno degli antiossidanti naturali più importanti per proteggere l'organismo dai radicali liberi e dall'eccesso di infiammazioni. Alti livelli di distress causano un aumento dell'infiammazione, che a sua volta può portare allo sviluppo di malattie gravi [6]. Le evidenze scientifiche dimostrano che la vitamina C aiuta a rinforzare le difese immunitarie, a ridurre i markers dell'infiammazione e ad abbassare i livelli di stress postprandiale [7].
Oltre a ciò, alcuni studi hanno rilevato che la vitamina C è utile per diminuire il rilascio di cortisolo, ovvero il cosiddetto "ormone dello stress". Nello specifico, una ricerca ha analizzato gli effetti degli integratori alimentari di vitamina C negli atleti che hanno partecipato a un'ultramaratona. I corridori sono stati divisi in tre gruppi: un gruppo ha dovuto assumere 500 mg di vitamina C; un altro gruppo ha dovuto ingerire 1500 mg di vitamina C; mentre all'ultimo gruppo è stato dato il placebo. Ognuno dei partecipanti ha assunto l'integratore di vitamina C o il placebo tutti i giorni, a cominciare da 7 giorni prima della gara, durante la maratona, e fino a 2 giorni dopo l'evento. I risultati hanno dimostrato che nel gruppo degli atleti che ha preso 1500 mg di vitamina C i livelli di cortisolo e di adrenalina erano più bassi dopo il prolungato sforzo fisico dovuto alla maratona [8].
Gli alimenti più ricchi di vitamina C sono: peperoni, peperoncino, rucola, broccoli, pomodori, lattuga, spinaci, kiwi, frutti di bosco, ananas, melone, agrumi, papaia, mango.
Vitamina D
Nell'elenco delle vitamine antistress troviamo anche la vitamina D. Diverse evidenze scientifiche suggeriscono che la vitamina D può svolgere un ruolo importante nella gestione dello stress acuto e nella prevenzione di malattie gravi [9]. La vitamina D può inoltre costituire un valido trattamento per scongiurare e curare alcune forme di disturbo dell'umore come il disordine affettivo stagionale (SAD) [10, 11].
La vitamina D viene sintetizzata in modo naturale dal nostro corpo quando esposto ai raggi UV del sole. Basta un'esposizione breve, di 15-20 minuti al giorno, per mantenere buoni i livelli di vitamina D nell'organismo umano. In alternativa, ci sono alcuni alimenti che contengono questo nutriente: latticini, uova (il tuorlo), pesce grasso, semi germogliati.
È essenziale assumere quotidianamente le vitamine, mediante una dieta equilibrata e/o un integratore alimentare, poiché il nostro organismo non riesce a immagazzinare molte di esse. Ricordiamo che se si decide di ricorrere agli integratori, che siano multivitaminici, naturali, antistress o di qualsiasi altro tipo, è sempre buona norma parlarne prima con il proprio medico, soprattutto se si stanno assumendo farmaci.