12 Ottobre 2015

Massaggi: Effetti Negativi

by Più Vivi

Esistono diversi tipi di massaggio, da quello svedese a quello hot stone, dal massaggio profondo a quello neuromuscolare, e poi quello terapeutico, quello linfatico e molti altri. La terapia del massaggio apporta diversi benefici e viene usata per rilassare i muscoli irrigiditi, ridurre i dolori, favorire il rilassamento generale, diminuire lo stress, facilitare la guarigione e migliorare la circolazione. Tuttavia, in alcuni casi i massaggi possono presentare alcuni effetti indesiderati.

Dolore temporaneo

Un possibile effetto negativo della massaggio terapia è il momentaneo indolenzimento muscolare. Per questo motivo è necessario studiare con il proprio medico o fisioterapista le precauzioni da prendere in base alla propria cartella clinica. Bisogna segnalare eventuali lesioni al fisioterapista così può operare un massaggio più leggero o evitare le zone interessate. Inoltre, durante la terapia, è bene fare presente al massaggiatore se la pressione è troppo forte o provoca disagi. Se dopo il massaggio il dolore si protrae per uno o due giorni comunicare il disturbo al massaggiatore.

Bassi livelli di glucosio

I livelli di glucosio nel sangue possono scendere sia durante sia dopo un massaggio. Per questo motivo, i diabetici devono monitorare i livelli di glucosio nel sangue prima e dopo la terapia. Tuttavia, il massaggio può, a lungo andare, giocare un ruolo importante come terapia complementare per aiutare a regolare la glicemia. Il terapeuta deve ovviamente essere informato sulla malattia del paziente, e bisogna sempre tenere sotto controllo tutti i valori.

Reazioni allergiche

I massaggiatori usano diversi strumenti per aiutare il corpo a rilassarsi e per promuovere il benessere. Creme o oli vengono impiegati per permettere alle mani del terapista di scorrere senza problemi sulla pelle. Prodotti profumati vengono utilizzati per favorire il rilassamento. È dunque importante informare il terapista di eventuali allergie che possono scaturire ​dai prodotti usati.

Inoltre, dopo il massaggio è bene verificare se ci sono reazioni cutanee, gonfiori o arrossamenti. Qualsiasi dolore o fastidio al petto, o problema nella respirazione o nella deglutizione richiede cure mediche immediate.

Lividi

In rari casi, la massaggio terapia può causare lividi. Se si è facilmente portati ad avere ecchimosi sul corpo o se si assumono farmaci anticoagulanti, bisogna informare il fisioterapista prima della seduta in modo che possa prendere le misure adeguate per evitare di causare contusioni. Il massaggio non deve mai avvenire in zone in cui è presente una frattura, una ferita aperta, un'infezione o un tumore. Comunicare al terapista le proprie condizioni mediche e i medicinali che si stanno assumendo contribuirà a evitare gravi complicazioni.

Fratture ossee

I pazienti che soffrono di artrite reumatoide, cancro, osteoporosi o altri problemi che causano un indebolimento delle ossa dovrebbero rivolgersi al proprio medico prima di iniziare la terapia del massaggio. Tali malattie, insieme ai farmaci e agli altri trattamenti che riceve il paziente possono rendere le ossa ancora più fragili. In questi casi, anche un tocco leggero può provocare una frattura.

Per evitare effetti indesiderati, prima di cominciare una terapia del massaggio è necessario accertarsi che le proprie condizione fisiche e di salute sia buone. Dopodiché, affidarsi sempre a fisioterapisti bravi. Inoltre, tenere a mente che alcuni massaggiatori sono specializzati in determinati tipi di massaggio, utili per risolvere o alleviare disturbi specifici.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna