La sciatica è un dolore causato dall'infiammazione del nervo sciatico e che coinvolge la parte posteriore della coscia fino in fondo alla gamba. Lo yoga è un mezzo efficace per aiutare a migliorare la sciatalgia, ma bisogna fare attenzione poiché non tutti gli asana sono indicati per questo problema, e potrebbero peggiorarlo.
Innanzitutto bisognerebbe conoscere qual è la causa scatenante della sciatica. È dunque necessario consultare un medico dal momento che questo sintomo può derivare da altri problemi come un'ernia del disco, una protrusione discale, la sindrome del piriforme, un tumore o una lesione pelvica.
Bisogna quindi parlare necessariamente con il proprio medico prima di ricorrere alle posture yoga come trattamento per aiutare ad alleviare i sintomi della sciatalgia.
Se è possibile praticare yoga, è bene lavorare con un insegnante certificato in modo da ottenere un programma di allenamento su misura per sé.
Posizione della montagna (Tadasana)
Se la causa è un ernia del disco o un bulging discale (protrusione discale), potrebbero essere utili le pose yoga che si concentrano sulla postura. Una posa base per migliorare la postura è la posizione della montagna (Tadasana).
Si tratta di una posa molto semplice: stare in piedi con le braccia lungo i fianchi; allungare il collo verso il soffitto, tenendo lo sguardo dritto di fronte a sé; premere i piedi bene a terra. Focalizzarsi sull'allineamento del corpo, tenendo le spalle indietro e verso il basso, i piedi dritti e il bacino dritto.
Posizione del guerriero II (Virabhadrasana II)
Inoltre, sempre per migliorare la postura e i sintomi della sciatica, è possibile eseguire la posizione del Guerriero II, o Virabhadrasana II, che vediamo rappresentata nelle immagini qui sotto.
Posizione del triangolo ruotato (Parivrtta Trikonasana)
Per quanto riguarda invece le tensioni al muscolo piriforme, provare con lo stretching del piriforme e con la posizione del triangolo (foto qui sotto) e con la posizione del triangolo ruotato o Parivrtta Trikonasana (illustrazione anatomica sotto).
Pose con la schiena inarcata: Bhujangasana e Dhanurasana
Alcune pose che prevedono il piegamento della schiena, come la posizione del cobra (Bhujangasana) e la posizione dell'arco (Dhanurasana), possono essere molto utili per la sciatica poiché migliorano la circolazione ai muscoli dell'anca e rafforzano la parte bassa della schiena.
Qui sotto, le immagini della posizione del cobra e di quella dell'arco.
Posizione della locusta (Salabhasana)
Anche la posa della locusta, o Salabhasana, è utile per alleviare i sintomi della sciatica (immagine qui sotto). Questa posizione si assume sdraiandosi a terra a faccia in giù; posizionare le braccia lungo i fianchi e sollevare braccia, petto e gambe dal suolo.
Si consiglia di inspirare durante il sollevamento degli arti; espirare mentre si mantiene la posizione; quindi inspirare mentre si separano le gambe, ed espirare mentre si ricongiungono.
Se questo movimento provoca dolore, eseguirlo da terra. Ripetere il movimento cinque volte e poi poggiare le gambe a terra.
Pose da evitare
Anche se alcune posture yoga possono migliorare la sciatica, ce ne sono altre che si dovrebbe evitare. Queste includono le pose che prevedono i piegamenti in avanti da seduti (Paschimottanasana). Se si vogliono praticare piegamenti in avanti stando in piedi, è bene flettere anche le ginocchia per aiutare il bacino a ruotare in avanti e per prevenire i dolori della sciatalgia. A volte, dunque, si rende necessario apportare delle modifiche agli asana originali per evitare di aggravare i sintomi della sciatica.