20 Ottobre 2015

Come rilassare le dita e i tendini con esercizi semplici ed efficaci

by Più Vivi

Quando si usano eccessivamente le dita o si verificano traumi alle mani, i tendini possono irrigidirsi causando tendiniti, distorsioni articolari, o lesioni traumatiche tra cui fratture o lussazioni. Le tensioni alle dita e ai tendini sono molto fastidiose e a volte rendono impossibili anche lo svolgimento di semplici azioni quotidiane. Ci sono però esercizi che si possono eseguire per rilassare e aumentare la flessibilità dei tendini e delle dita.

1. Esercizi di estensione delle dita. Poggiare il palmo della mano su un tavolo o su un'altra superficie dura. Le dita devono essere completamente estese. Con l'altra mano sollevare lentamente ogni dito (uno per volta) della mano poggiata sul tavolo. Allungare il dito il più possibile. Riportarlo alla posizione di partenza e proseguire con il dito successivo. Completare una serie - alzando tutte e cinque le dita di ogni mano o solo della mano interessata - da 10 ripetizioni.

2. Esercizi di allargamento delle dita. Posizionare i palmi delle mani su una superficie dura, come per esempio un tavolo. Le dita devono essere completamente dritte e devono toccarsi. L'esercizio consiste nell'allargare le dita, ovvero distanziarle, il più possibile. Mantenere questa posizione per 2-3 secondi. Tornare alla posizione di partenza e ripetere. Completare una serie da 20 ripetizioni.

3. Stretta. Prendere un foglio di carta usato che non serve più. Accartocciarlo leggermente per poterlo posizionare nel palmo della mano. Con le dita stringere il foglio fino a formare una pallina. Quindi rilassare le dita mollando la presa. Ripetete l'esercizio 20 volte. Per risparmiare la carta, lisciare il foglio usato in precedenza e riutilizzarlo.

4. Pugno. Un'alternativa all'esercizio con il foglio di carta è quello del pungo che consiste semplicemente nello stringere forte le dita - formando un pugno - per un minuto. Un'altra alternativa è quella di usare una pallina da tennis oppure una pallina antistress. Dopo la stretta, rilassare le dita lasciando la presa e riposarsi per qualche secondo. Ripetere l'esercizio per un totale di 10-20 volte.

5. Raccogliere piccoli oggetti. Posizionare diversi piccoli oggetti su un tavolo. Si possono usare per esempio spille, fermagli, graffette, matite o monete. Utilizzare le dita irrigidite per raccoglierli e trasferirli sul lato opposto del tavolo. Fare questo esercizio per tre minuti.

Gli esercizi appena visti aiutano a distendere le dita e a rilassare i tendini; tuttavia, per accertarsi che tali movimenti siano indicati per il proprio caso specifico, è sempre bene consultare il medico. Questi esercizi possono causare qualche lieve disagio, ma non si dovrebbe accusare alcun dolore durante l'allenamento. In caso di dolori forti, interrompere l'esercizio e contattare il medico.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna