09 Gennaio 2017

Come Rilassarsi Coinvolgendo Tutti Gli Organi Di Senso

by Più Vivi

Avere la possibilità di rilassarsi quotidianamente è di vitale importanza per contrastare efficacemente lo stress, alleviare le tensioni e migliorare il proprio benessere psicofisico. Per un rilassamento totale si può cercare di coinvolgere tutti i sensi, o almeno più di uno. Vediamo come sfruttare al meglio i nostri organi sensoriali per rilassare in maniera completa la mente e il corpo.

Rilassarsi con la vista

Le immagini sono uno degli strumenti più potenti e diretti per rilassarsi mediante il seno della vista. Guardare luoghi che trasmettono pace e serenità come una tranquilla spiaggia di un'isola tropicale o le silenziose distese innevate di una montagna può essere un valido aiuto per calmarsi. Bisogna concentrarsi su immagini o su oggetti che si ritiene rilassanti.

Se non si riesce a trovare un qualcosa di calmante da guardare, provare a cercare online qualche immagine piacevole; per esempio l'oceano, il proprio colore preferito, le galassie, o le foto di simpatici animaletti.

[Potrebbe interessarti: Lista Di Siti Per Rilassarsi Online In Due Minuti]

In alternativa, osservare l'ambiente circostante. Quindi, concentrarsi su ciò che è presente intorno a sé o nelle vicinanze. Per esempio, se si è all'aperto, contare il numero di siepi o di alberi; se si è in ambienti chiusi, contare quante mensole o sedie ci sono.

Quindi, concentrarsi su una particolarità dell'ambiente e/o della foto che si sta osservando. Studiarne minuziosamente tutti i dettagli.

Un altro metodo per rilassarsi con il senso della vista è quello di tracciare lentamente in aria con un dito il simbolo dell'infinito (∞). Seguire il dito con gli occhi mentre si ripete il movimento per alcuni minuti.

Rilassarsi con l'udito

L'ascolto di melodie o di canzoni rilassanti è un altro metodo efficace per calmare il corpo e la mente, ed è anche facile da combinare alla distensione degli altri sensi. Si può scegliere di sentire la propria musica preferita, ma si può anche optare per altri metodi di rilassamento legati all'ascolto.

Per esempio, è possibile chiedere a una persona cara di leggere un libro o di raccontare una storia. Quindi, prestare attenzione non solo alla vicenda ma soprattutto al tono della voce di chi sta parlando, notando i suoi cambiamenti. Anche ascoltare il proprio podcast preferito è un buon modo per riposarsi.

Un'altra fonte sonora di rilassamento è il rumore bianco (white noise) o qualsiasi altro rumore statico, come quello di un ventilatore o di una radio che non riceve segnale, utile a bloccare qualsiasi distrazione uditiva che proviene dall'esterno o da altre fonti. In tal modo è più facile isolarsi e riposare la mente.

In alternativa al rumore bianco è possibile ottenere gli stessi effetti con i suoni della natura. Se non si ha la fortuna di poter fare una camminata in un bosco o in parco tranquillo, provare con l'ascolto di un CD o di un mp3 contenente i suoni della natura, come il fluire delle acque di un ruscello, il cinguettio degli uccelli, le onde del mare che si infrangono sulla battigia, la pioggia che cade, e così via.

Rilassarsi con il gusto

Il cibo, una bibita oppure la gomma da masticare consentono di coinvolgere il senso del gusto per favorire il rilassamento. Oltre al sapore degli alimenti, anche lo stesso atto della masticazione, e quindi il movimento dei muscoli della mascella, svolge un effetto autocalmante sulla persona.

Indubbiamente, mangiare il proprio cibo preferito è il modo migliore per rilassarsi attraverso il senso del gusto. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non esagerare con i prodotti zuccherati e/o ricchi di coloranti e altri additivi artificiali. I dolci sono una buona scelta ma, se possibile, è meglio optare per una frutta, che è naturalmente dolce e anche ricca di vitamine, sali minerali, antiossidanti e altre sostanze benefiche. In questo modo, oltre a soddisfare il palato si fa, altresì, il carico di nutrienti sani.

[Potrebbe interessarti: Spuntini Per Prevenire Il Nervosismo]

Quando si mette qualcosa in bocca, è importante assaporarla fino in fondo, non mandarla giù subito. Bisogna mangiare lentamente, concentrarsi sulla degustazione. Si può anche scegliere di succhiare una caramella o un lecca lecca oppure masticare una gomma americana. La masticazione del chewingum può essere una valida alternativa per coloro che non vogliono introdurre calorie in eccesso derivanti dal consumo di alimenti.

Rilassarsi con l'olfatto

L'aromaterapia con gli oli essenziali calmanti è una delle tecniche più usate per il rilassamento psicofisico. In genere, gli aromi migliori per favorire il relax sono quelli di lavanda, camomilla, limone, bergamotto, ylang ylang, rosa, e franchincenso. Tuttavia, ogni persona è diversa dall'altra, per cui ognuno può avere un aroma preferito per sentirsi più a suo agio.

Si consiglia quindi di spargere nell'ambiene il profumo di un olio essenziale che favorisce il rilassamento, preferibilmente mediante l'uso di appositi diffusori per aromi oppure acquistando candele profumate dell'aroma che si gradisce.

[Potrebbe interessarti: Candele Profumate Rilassanti: Quali Sono I Migliori Aromi?]

A volte, anche solo fare una doccia o un bagno utilizzando il proprio bagnoschiuma preferito aiuta a rilassarsi. Innanzitutto, l'acqua calda è utile per abbassare la pressione; in secondo luogo, si può coinvolgere l'olfatto per lasciarsi avvolgere dall'odore del sapone e/o dello shampoo che si sta impiegando per lavarsi. Anche in questo caso, l'aromaterapia con gli oli essenziali rilassanti può contribuire ad aumentare l'effetto calmante. Basta semplicemente accendere una candela aromatizzata in bagno.

Se invece si preferisce avere sempre con sé un odore rilassante, provare a massaggiare la pelle del corpo con un olio vegetale in cui si è precedentemente mescolata qualche goccia di un olio essenziale calmante o dell'olio essenziale preferito. Per esempio, dopo un buon bagno caldo, diluire 5 gocce di olio essenziale di lavanda o di rosa in un cucchiaio di olio di jojoba; quindi, spalmare la miscela di oli su tutto il corpo. In questo modo si va anche a idratare la pelle.

Un altro metodo per rilassarsi con il senso dell'olfatto consiste nel preparare qualche buona ricetta culinaria da infornare, come per esempio il proprio dolce preferito. Magari, dopo, se ne può mangiare una fetta in modo da soddisfare anche il palato.

Un modo per portare sempre con sé qualcosa di profumato che concili il rilassamento è quello di tenere in una tasca o in borsa una saponetta alla lavanda o un sacchettino contenente i fiori secchi di lavanda.

Rilassarsi con il tatto

La pallina antistress è il classico esempio che dimostra come sia possibile alleviare le tensioni semplicemente toccando, o meglio stringendo, qualcosa. Oltre a ciò, per ritrovare la calma è possibile toccare oggetti o superfici con una texture piacevole. Accarezzare un animale domestico è senza dubbio gradevole per la maggior parte di noi. Se non se ne possiede uno, provare con un buon peluche.

Inoltre, è bene non indossare abiti che causano prurito o che risultano rigidi e ingombranti. Optare invece per indumenti più morbidi.

Per raggiungere un rilassamento completo bisognerebbe riuscire a coinvolgere tutti i sensi. Per esempio, fare una passeggiata nel bosco è un ottimo modo per immergersi nel mondo di immagini, colori, suoni e odori della natura. Si può, altresì, toccare le superfici dei tronchi degli alberi e abbracciarli per sentirne l'energia, secondo quanto affermato dalla silvoterapia.

Abbracciare un albero può aumentare il rilassamento anche attraverso la stimolazione della propriocezione, ovvero della percezione che si ha del proprio corpo nello spazio. Si può infatti sollecitare questa capacità per accrescere la calma mediante la pressione, come quella esercitata dai massaggi oppure dagli abbracci.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna