20 Dicembre 2015

Esercizi per il Collo per Rilassare il Nervo Vago

by Più Vivi

Il nervo vago ha origine dalla parte bassa del tronco encefalico, precisamente dal bulbo, e decorre lungo il collo fino ad arrivare nell'addome. I dolori o i danni al nervo vago sono generalmente causati dalla pressione esercitata dai muscoli circostanti o dai tendini tesi, nonché da traumi. Si possono eseguire alcuni esercizi di estensione e stretching del collo per aiutare a ridurre il dolore e ad alleviare le tensioni sul nervo vago.

Flessione del collo

Fare esercizi di flessione del collo è utile per migliorare la gamma di movimenti del collo e delle spalle. Per eseguire questo primo esercizio, sedersi, tenere la schiena diritta e poggiare bene i piedi sul pavimento. Abbassare il mento in avanti, verso il petto, mantenendo sempre la schiena dritta. Rimanere in questa posizione per circa 10 secondi e poi rialzare la testa. Ripetere il movimento 10 volte o fino a quando possibile.

Estensione e retrazione del collo

Questo esercizio è utile per rinforzare i muscoli del collo, delle spalle e della parte alta della schiena. Sedersi con la schiena diritta e con i piedi ben poggiati a terra. Allungare il collo in avanti in modo da avvertire una leggera tensione ai muscoli di quest'area; la testa dovrebbe risultare disallineata con il resto del corpo dato che viene portata a una posizione più avanzata. Rimanere in questa posizione per circa 5 secondi; dopodiché, lentamente, ritrarre all'indietro la testa il più che si può, tenendo il mento verso il basso. Restare così per 5 secondi e poi rilassarsi. Ripetere i movimenti fino a quando possibile.

Stretching all'indietro del collo

Gli esercizi di allungamento all'indietro del collo migliorano la gamma di movimento nella parte posteriore del collo, riducendo la pressione sul nervo vago. Sedersi su una sedia, schiena diritta, braccia lungo i fianchi, e piedi ben poggiati a terra. Inclinare la testa all'indietro fino a quanto possibile. Mantenere la posizione per circa 10 secondi, poi, lentamente, tornare alla posizione di partenza. Ripetere lo stretching per almeno 10 volte.

Contrazione isometrica del collo

Gli esercizi isometrici contribuiscono a rafforzare i muscoli del collo e delle spalle, senza affaticare i tessuti di queste aree. Stando in posizione eretta, poggiare i piedi alla larghezza dei fianchi e portare le mani dietro la nuca. Da questa posizione, spingere la testa all'indietro in modo da esercitare pressione contro le mani e creare una tensione ai muscoli del collo. Le mani devono dunque impedire che la testa si pieghi all'indietro. Tenere la tensione per circa 10 secondi. Dopodiché, rilassare i muscoli del collo e delle spalle. Ripetere questo movimento 10 volte o fino a quando possibile.

Gli esercizi di stretching sopra illustrati aiutano a rinforzare i muscoli di collo, spalle e parte superiore della schiena, e risultano utili per rilassare il nervo vago. Se tuttavia con lo svolgimento di uno o più movimenti appena descritti si avverte un peggioramento nel dolore al nervo vago, smetterne subito l'esecuzione.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna

Commenti  

+2 #1 Luca 2016-01-31 11:19
Ciao, è vero che tra gli esercizi per il collo da NON FARE c'è quello che ha il movimento rotatorio all'indietro?? Cioè ruotare la testa all'indietro da dx verso sx (o viceversa)? Ho letto che è pericoloso anche se lo si esegue con la schiena diritta..
Grazie, saluti!
Citazione | Segnala all'amministratore