È possibile rilassarsi in ufficio? Sembrerebbe un po' una contraddizione, soprattutto visti certi ambienti di lavoro che trasmettono tutto tranne che tranquillità, eppure trovare relax a lavoro è più che fattibile. Per evitare che la situazione diventi davvero insostenibile, si può infatti ricorrere ad alcuni accorgimenti semplici ed efficaci per combattere lo stress in ufficio e cercare di creare un ambiente più rilassante.
Ordine, personalità e comodità
Che si lavori nel proprio ufficio o in un open space sommariamente diviso, ci sarà comunque uno spazio dedicato specificatamente a se stessi, con la propria scrivania e cassettiera. È necessario puntare sull’ordine, come primo metodo di lotta contro lo stress, perché un luogo di lavoro ordinato trasmette più tranquillità e aiuta a trovare velocemente tutto ciò di cui si ha bisogno, evitando ulteriori inutili tensioni. Inoltre fa anche un buon effetto sui superiori!
Aggiungere, laddove possibile, un quadro oppure tende personalizzate o anche solo la foto dei figli, aiuta a considerare l’ufficio un luogo non totalmente estraneo a se stessi, ma più piacevole, al punto da migliorare l’umore.
La lotta allo stress si vince anche lavorando in condizioni sane: per esempio, una poltrona ergonomica, che tenga lontano il mal di schiena e aiuti ad assumere una postura corretta, è un principio fondamentale per rendere meno stressante il luogo di lavoro.
Idratazione
L’idratazione è alla base della salute di tutto l'organismo, soprattutto quando si lavora. Un corpo disidratato si stanca più facilmente e quindi si irrita anche più facilmente, aumentando esponenzialmente i rischi di soffrire lo stress. Bere acqua è la scelta migliore per idratarsi, ed è bene bere durante tutto l'arco della giornata. Si consiglia di tenere sempre sulla scrivania una bottiglia d'acqua, e non aspettare di sentire sete ma sorseggiarla di tanto in tanto, anche quando non si avverte il bisogno di bere. In sostituzione all'acqua si possono assumere tisane, soprattutto ai frutti di bosco, che contribuiscono a rimineralizzare l'organismo apportando nutrienti benefici contro lo stress come il magnesio e il potassio. Evitare il più possibile bevande contenenti caffeina oppure zuccheri o altri additivi chimici poiché tali bibite causano disidratazione.
Piante e luce
Le piante sono tra le cose che hanno la capacità di migliorare, con poca spesa, l’ambiente in cui vengono sistemate. Basta un vasetto di violette e la scrivania cambia aspetto. Da evitare le tristissime piante finte che invece accumulano polvere, apparendo presto vecchie e deprimenti e andando così ad abbassare il tono dell’ambiente. È inoltre importante cercare di avere la luce giusta, quando si lavora, sia per evitare di sforzare troppo gli occhi sia per migliorare l’umore. Il massimo sarebbe essere illuminati dalla luce naturale del sole. È risaputo infatti che il sole è necessario per la produzione di vitamina D, un importante nutriente utile per migliorare l'umore.
Un po' di movimento
La vita sedentaria non giova né al fisico né alla mente, soprattutto se si resta fermi per lungo tempo. In ufficio, è bene cambiare spesso posizione quando si sta seduti in modo da evitare di stressare sempre le stesse parti del corpo. Bastano pochi movimenti per riattivare la circolazione e rilassare i muscoli irrigiditi. È inoltre consigliabile alzarsi dalla sedia e fare una breve camminata almeno una volta ogni ora, così come fare allungamenti e stretching degli arti e del collo, in modo da rilassare anche spalle e schiena.
Musica e profumi
Questi due ultimi consigli riguardano più nello specifico chi ha la fortuna di avere un ufficio tutto per sé: mettere una musica di sottofondo rilassante e utilizzare dei profumatori di ambiente naturali, magari con oli essenziali di arancia o altri agrumi, aiuteranno senza dubbio ad allontanare lo stress e a stimolare nello svolgimento del proprio lavoro.