29 Luglio 2013

Come alleviare naturalmente le punture di zanzara

by Più Vivi

Le punture di zanzara provocano reazioni molto fastidiose, che portano a un arrossamento della pelle, accompagnato da gonfiore e prurito. Di seguito tratteremo alcuni metodi naturali, molto facili da preparare ed efficaci per placare i disturbi causati dalle pizzicate di zanzara.

Bicarbonato di sodio

È uno dei rimedi naturali più rapidi ed efficaci, ed è anche uno dei meno costosi: il bicarbonato di sodio. Questo ingrediente agisce andando ad assorbire le tossine rilasciate dalle pizzicate d'insetto, e contribuisce ad asciugare l'area colpita dall'irritazione.

In una ciotola, mescolare uno o due cucchiai di bicarbonato di sodio e quel tanto d'acqua necessaria per ottenere un impasto denso spalmabile.

Applicare il composto sulla zona interessata, assicurandosi di coprire bene l'intera area irritata. Far asciugare bene. Infine rimuovere.

Acqua di amamelide

L'amamelide è una pianta dalle proprietà antisettiche e antinfiammatorie, grazie alle quali risulta ottima per far sparire il prurito causato dalle punture di zanzara, ed è altresì utile contro le scottature solari, le orticarie e le pizzicate di altri insetti. Si può cospargere l'acqua di amamelide direttamente sulla zona colpita dall'irritazione. Per essere più precisi nell'applicazione ci si può servire di un batuffolo di cotone.

Oltre a ciò, l'acqua di amamelide può essere combinata al bicarbonato di sodio per preparare l'impasto precedentemente descritto, rendendolo ancora più efficace.

Sali di Epsom

I sali di Epsom sono una soluzione valida quando si ha il corpo pieno di punture d'insetti. Si può fare direttamente un bagno con i sali di Epsom che, oltre a essere molto rilassante, contribuisce a far espellere le tossine dal corpo e quindi a placare le irritazioni. Una soluzione semplice, efficace e rilassante che consiste nel riempire la vasca di acqua calda, sciogliendovi dentro 150-200 gr di sale di Epsom.

Limone

Purtroppo, quando si viene punti da una zanzara non si riesce a fare a meno di grattarsi, e ciò porta allo sviluppo di infezioni. Per far sparire il fastidioso prurito, provare a strofinare sull'area irritata un mezzo limone, dalla parte della polpa. In questo modo, si evitano le infezioni, e allo stesso tempo si lenisce il prurito, facendo diminuire anche il rossore. Inoltre, il limone è ottimo come repellente per altri insetti.

Lavanda

L'olio essenziale di lavanda possiede proprietà antisettiche, calmanti e lenitive sulle pizzicate di insetto. Basta applicarne una o due gocce sul punto in cui si ha fastidio, aiutandosi con un batuffolo di cotone.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna