Quali sono le spa più conosciute e apprezzate in Lombardia? Dalla Brianza al Bresciano, passando per la Valtellina, ecco i luoghi migliori per rilassarsi a pochi minuti di auto da Milano.
Iniziamo con la provincia di Brescia, dove è possibile rilassarsi nella Spa & Wellness delle terme di Boario, a Darfo Boario: la soluzione migliore per ritrovare la salute fisica e allontanare ogni ansia e preoccupazione, con una piscina idromassaggio, una sauna finlandese, docce emozionali, due piscine con acqua termale, una cascata di ghiaccio, un bagno turco, una stanza del sale e un percorso Kneipp. Insomma, si può tranquillamente dire addio a ogni genere di stress e lasciarsi coccolare, magari sorseggiando una tisana calda oppure sbocconcellando qualche gelatina di frutta nel solarium. Non mancano, per altro, trattamenti estetici specifici, sia per il viso sia per il resto del corpo, con massaggi speciali.
Spostandoci a Val Masino, un comune con meno di 1000 abitanti situato nella provincia di Sondrio, è possibile soggiornare in una valle ricca di rocce di granito, un posto perfetto per praticare l'arrampicata sulle cime del pizzo Badile oppure della Val di Mello.
In questo posto lontano dal caos cittadino, si trovano i famosi bagni del Masino, a 1172 metri di altitudine, all'interno di una meravigliosa conca circondata da imponenti pareti di granito, al riparo dai venti. Le acque termali presenti in questa struttura sgorgano calde a una temperatura di circa 38° C, e sono di natura mediominerali solfato-alcaline, con una grande presenza di silicio. Tali acque risultano quindi indicate per trattare malattie del fegato e delle vie biliari; sono inoltre utili contro i disturbi digestivi tra cui la gastropatie e le coliti spastiche, e risultano altresì ottime per contribuire a prevenire malattie infiammatorie alle vie aeree e alla pelle.
Tra le spa più conosciute della Lombardia, poi, meritano una menzione speciale i bagni di Bormio, in provincia di Sondrio: suddivisi tra bagni vecchi (per un totale di sei settori) e bagni nuovi (per un totale di cinque settori), offrono il massimo relax possibile in un contesto naturale eccezionale, dove si possono ammirare le montagne e si può respirare aria pulita. In particolare, nei bagni vecchi sono presenti diversi percorsi termali, derivati direttamente dalle terme romane che hanno 2mila anni di vita; i bagni nuovi, d'altra parte, possono essere utilizzati in qualsiasi momento dell'anno, e si contraddistinguono per la presenza di un giardino particolarmente ampio. Per un percorso rigenerante ci si può dedicare ai Giardini di Venere; mentre per disintossicarsi, il posto ideale è la Grotta di Nettuno; il relax perfetto, però, si ottiene nei Bagni di Ercole.
Proseguiamo con Sirmione, stazione termale e posto ideale per villeggiare, è situato su un bellissimo promontorio, caratterizzato da una stretta lingua di terra che cammina lunga verso il lago di Garda, insinuandosi tra i meravigliosi golfi di Peschiera e Desenzano.
Questo centro termale è noto da tempi assai remoti ed era patria del poeta Catullo, che qui compose versi senza tempo. Le acque delle terme di Sirmione costituiscono da sempre un grande aiuto per il benessere e la salute umana. In particolare, le sue acque sono utili sia per mantenere una buona condizione fisica sia per agevolare il recupero da infortuni, e quindi per la riabilitazione.
Concludiamo con la spa di Monticello Brianza, in provincia di Lecco, a pochi chilometri da Monza: una realtà che propone bagni di vapore, hammam, saune e diverse altre esperienze che garantiscono un benessere rigenerante, considerando l'acqua come il migliore elemento per regalare relax. In totale, sono presenti tre vasche esterne e quattro vasche interne, idromassaggio incluso: vale la pena di provarle tutte.
Queste che abbiamo visto sono alcune delle spa più rinomate della Lombardia. Se conoscete altri centri benessere buoni come questi o anche migliori, non esitate a condividerli con noi nei commenti qui sotto!