02 Agosto 2016

Tisane Rilassanti Per Dormire

by Più Vivi

Le tisane sono tra i rimedi naturali migliori per favorire il rilassamento. Se assunte di sera, le tisane sono anche un ottimo aiuto per facilitare il sonno e per dormire meglio. Vediamo dunque quali sono gli infusi più indicati da prendere alla sera, prima di andare a letto.

Tisana di Camomilla

Uno dei rimedi naturali tradizionalmente più usati per rilassarsi e conciliare il sonno è senza dubbio la camomilla. Sono diversi gli studi e le ricerche che confermano le proprietà calmanti e sedative di quest'erba. La camomilla costituisce inoltre un buon aiuto contro l'ansia ed è utile per trattare naturalmente i sintomi moderati dei disturbi d'ansia generalizzati (GAD). Oltre ad alleviare le tensioni nervose, la camomilla contribuisce a calmare i fastidi allo stomaco e le indigestioni. La tisana di camomilla è efficace quindi per addormentarsi e dormire meglio anche nei casi in cui si soffre di uno o più problemi appena menzionati.

Per ottenere una tisana a base di camomilla è necessario 1 cucchiaio di fiori secchi di camomilla da mettere in infusione per 10 minuti all'interno di una tazza contenente acqua bollente. Successivamente, filtrare la tisana e bere. In alternativa, utilizzare le bustine di camomilla già pronte per l'infusione.

Infuso di Melissa

Anche la melissa, come la camomilla, possiede proprietà sedative ed è utile contro l'ansia. La si usa spesso in combinazione con la camomilla, con la valeriana, con l'iperico, e con la passiflora proprio per ottenere tisane rilassanti che conciliano e migliorano il sonno.

Per preparare un infuso sedativo con la melissa, mettere un cucchiaio (3-5 grammi) di foglie di melissa in una tazza. Versarvi sopra l'acqua bollente. Attendere 10 minuti circa. Dopodiché filtrate la tisana. Anche in questo caso, in alternativa si può acquistare la tisana di melissa all'interno di filtri già pronti all'uso.

[Potrebbe interessarti: Come Migliorare Il Sonno Naturalmente]

Tisana di Passiflora

L'infuso di passiflora ha proprietà calmanti, sedative, antispastiche, e ansiolitiche. La passiflora è utile altresì per calmare la tachicardia e contrastare l'insonnia.

Per preparare una tisana a base di passiflora usiamo un cucchiaio (3-5 grammi) delle parti aeree della pianta da mettere in infusione per 10 minuti. Quindi filtrare la tisana, e consumare alla sera, prima di coricarsi.

Infuso di Valeriana

La radice di valeriana è la parte della pianta con le maggiori proprietà calmanti e antistress. Per preparare una tisana rilassante con la valeriana si usa il rizoma e la radice dell'erba. Anche in questo caso ne impieghiamo 3-5 grammi circa, da lasciare in infusione per 10 minuti in una tazza contenente acqua bollente. Bere la tisana alla sera, prima di addormentarsi.

Tisana sedativa con camomilla, melissa e passiflora

In commercio, è possibile acquistare tisane rilassanti già pronte all'interno di comodi filtri che contengono diverse erbe sedative. Una delle miscele più comuni è proprio quella con la camomilla, la melissa e la passiflora.

Se si vuole preparare questa tisana in casa, mescolare mezzo cucchiaio di ognuna delle tre erbe: le foglie della melissa, i fiori della camomilla, e le parti aeree della passiflora. Quindi mettere la miscela di erbe in una tazza, e versarvi sopra l'acqua bollente. Lasciare in infusione per circa 10 minuti. Filtrare. La tisana è pronta per essere bevuta.

[Potrebbe interessarti: Come Rilassarsi Per Dormire]

Tisana sedativa con luppolo, valeriana e passiflora

Un'altra miscela con elevate proprietà sedative è quella composta dai fiori di luppolo, dalla radice di valeriana e dalle foglie di melissa. Abbiamo bisogno di mezzo cucchiaio di ognuna delle tre erbe. Mettere in infusione la miscela in una tazza di acqua bollente. Attendere 10 minuti. Infine filtrare la tisana. Assumere il rimedio circa un'ora prima di coricarsi.

In genere, per quanto riguarda le tisane sedative, se ne consiglia un'assunzione pari a una o due tazze al giorno. Se tuttavia si soffre di qualche disturbo o malattia, e quindi si sta assumendo farmaci, oppure si è in stato di gravidanza o in allattamento, prima di prendere qualsiasi rimedio a base di erbe è necessario consultare il proprio medico e/o erborista di fiducia.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna

Commenti  

+1 #1 giuliaM 2017-02-13 09:28
Ottima lista
Citazione | Segnala all'amministratore