L'aceto di mele si ottiene dal sidro o dal mosto delle mele. Le versioni non pastorizzate sono le più salutari e contengono la madre dell'aceto, che è formata da una colonia di batteri. L'aceto di sidro di mele è naturalmente ricco di minerali tra cui magnesio, potassio, calcio, e fosforo. Tra i vari benefici, questo tipo di aceto può aiutare a perdere peso e a migliorare la digestione. Si racconta anche che Ippocrate, il padre della medicina, usasse l'aceto di sidro di mele come rimedio naturale per trattare diversi disturbi.
Se si vuole acquistare l'aceto di mele, si consiglia di scegliere il tipo biologico, non pastorizzato, e contenente la madre. Una delle qualità migliori di aceto di sidro di mele viene prodotto dalla BRAGG; è acquistabile anche in Italia, ed è disponibile altresì in diversi negozi online.
L'aceto di sidro di mele è uno dei rimedi naturali più apprezzati per la salute e la bellezza. Sono comunque necessarie ancora conferme da parte della scienza relative a molti degli impieghi che si fanno di questo prodotto, ma possiamo tranquillamente dire che è generalmente considerato innocuo. Di seguito, vedremo 7 utilizzi dell'aceto di sidro di mela legati alla salute.
Trattare la Candida
Alcune ricerche hanno dimostrato che l'acido e gli enzimi dell'aceto di mele possiedono proprietà antifungine. Se dunque si vuole trattare i lieviti del genere Candida che si trovano nel sistema digerente con l'aceto di sidro di mele è possibile bere prima di ogni pasto, o due volte al giorno, una soluzione composta da 1 cucchiaino (fino a un cucchiaio) di aceto di mele e mezzo bicchiere d'acqua. Si consiglia di assumere il rimedio a stomaco vuoto. Inizialmente, i sintomi possono peggiorare, ma tale reazione è normale (reazione di Herxheimer) poiché è causata dal rilascio delle tossine dei lieviti che muoiono [1].
Ridurre il reflusso acido e il bruciore di stomaco
L'aceto di sidro di mele aiuta a metabolizzare il cibo migliorando l'ambiente acido nello stomaco. Quando si soffre di reflusso o bruciore di stomaco, basta prendere un cucchiaio di aceto di mele diluito in mezzo bicchiere d'acqua per risolvere il problema.
Alleviare scottature e punture d'insetto
L'aceto di sidro di mele è un buon rimedio naturale contro il fastidio causato dalle scottature e dalle punture degli insetti. Per le scottature, preparare una miscela con il 25% di aceto e il 75% di acqua; quindi, imbevere un panno di cotone nella diluizione e applicare direttamente sulla pelle per rinfrescarla e alleviare il dolore. È inoltre possibile immergersi in una vasca di acqua calda in cui è stata mescolata 1 tazza di aceto di sidro di mele. Per le punture di insetto, applicare una miscela composta da parti uguali di acqua e aceto di mele sulle zone interessate, oppure immergere l'area da trattare direttamente in acqua e aceto.
Abbassare la pressione sanguigna
In alcuni casi l'acido acetico dell'aceto di mele può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna alta. Questo prodotto contribuisce ad aumentare la produzione dell'ossido nitrico, utile per rilassare i vasi sanguigni.
Eliminare i funghi della pelle
Proprio come abbiamo visto per la Candida che interessa il tratto gastroenterico, l'aceto di sidro di mele risulta utile anche per trattare i funghi della pelle e delle unghie. Se per esempio si vuole eliminare un fungo al piede, è possibile immergerlo in una bacinella contenente una soluzione composta da 1 tazza di aceto di sidro di mele e acqua, oppure si può imbevere un panno di cotone nella miscela e poggiarlo sulle zone interessate. Per le pelli sensibili, si consiglia di usare una soluzione formata dal 25% di aceto e dal 75% di acqua. Inizialmente, si potrà avvertire un leggero bruciore ma questo dovrebbe attenuarsi dopo pochi minuti. Se la pelle è molto sensibile si consiglia di usare percentuali ancora più basse di aceto diluito nell'acqua.
Tonico purificante per la pelle
Per preparare un tonico purificante per la pelle, mescolare in parti uguali l'aceto di sidro di mele e l'acqua, e, se lo si desidera, anche poche gocce del proprio olio essenziale preferito, utile per migliorare l'aroma. Questo tipo di aceto viene spesso impiegato anche per contrastare efficacemente l'acne senza seccare la pelle. Utilizzare il tonico preferibilmente dopo la doccia. L'odore di aceto dovrebbe scomparire completamente una volta asciutto. Se la diluizione in pari quantità risulta troppo forte, provare con il 25% di aceto e il 75% di acqua. Conservare il tonico in frigorifero.
Antiforfora
L'acidità dell'aceto di sidro di mele è utile per riequilibrare il pH del cuoio capelluto, contribuendo a creare un ambiente ostile allo sviluppo eccessivo di lieviti come la Malassezia furfur, una delle cause principali della forfora. Il rimedio naturale antiforfora a base di aceto di sidro di mele è costituito da una soluzione ottenuta mescolando pari quantità di aceto e acqua. Per facilitare l'applicazione del prodotto, è possibile tenerlo in una bottiglietta spray. Dopo aver spruzzato il rimedio sul cuoio capelluto, avvolgere la testa con un asciugamano e attendere da mezz'ora a 2 ore. Dopodiché, lavare i capelli come al solito. Eseguire questo trattamento due volte a settimana.
[Potrebbe interessarti: Forfora: Rimedi Naturali]
Aceto di sidro di mele: controindicazioni
Alcuni studi hanno messo in luce diversi effetti negativi causati dall'eccessivo consumo dell'aceto di sidro di mele. Per esempio, l'applicazione topica di questo prodotto potrebbe provocare bruciature sulla pelle, soprattutto se si ha una cute delicata [2]. In altri casi, si è avuta un'erosione dello smalto dentale causata dall'assunzione quotidiana di un bicchiere di aceto di sidro di mele come rimedio per la perdita di peso [3]. Si consiglia dunque di sciacquarsi subito la bocca e i denti dopo aver ingerito l'aceto perché è molto abrasivo.
I rimedi a base di aceto di sidro di mele sono molto utili per trattare diversi problemi di salute e bellezza, ma non bisogna usare l'aceto senza diluirlo in acqua poiché potrebbe risultare troppo aggressivo. Inoltre, evitare il contatto con gli occhi.