27 Maggio 2016

Allergie: Vitamine e Nutrienti per Contrastarle Efficacemente

by Più Vivi

La crescita del tasso di inquinamento e delle cattive abitudini alimentari sono tra le principali cause dell'aumento della diffusione delle allergie a livello globale, in particolare nelle zone più industrializzate. Secondo l'Organizzazione Mondiale dell'Allergia (World Allergy Organization, WAO) i bambini in età scolare che risultano sensibili a uno o più allergeni comuni sono circa il 40-50% nel mondo [1].

Cos'è l'allergia?

L'allergia è una risposta da parte del sistema immunitario a qualche sostanza, normalmente innocua, che il corpo considera come estranea (allergene). Il sistema immunitario genera una serie di reazioni che portano alla produzione e al rilascio degli anticorpi IgE e di una sostanza chiamata istamina. L'IgE e l'l'istamina intervengono per neutralizzare la sostanza percepita come estranea. La reazione agli allergeni causa l'infiammazione, che può essere locale o sistemica. Il problema è che oggigiorno l'eccessiva infiammazione è anche una delle principali cause alla base di molte malattie gravi.

La capacità del corpo di rilevare sostanze estranee varia da persona a persona. Per questo motivo alcuni soggetti reagiscono a determinate sostanze mentre altri no. Ciò che viene considerata come una sostanza estranea dall'organismo di una persona non è detto che venga percepita allo stesso modo dal corpo di un'altra persona.

Alcuni nutrienti e antiossidanti, se assunti nelle giuste quantità, possono contribuire a ridurre, se non addirittura a eliminare, i fastidiosi sintomi delle allergie. Di seguito riportiamo quelli più importanti. Ovviamente, molte persone sono allergiche anche ad alcuni degli alimenti che contengono i nutrienti sotto elencati, per cui bisogna stare attenti a scegliere i cibi giusti per sé in modo da evitare di peggiorare l'allergia.

Vitamina C

La vitamina C è un antiossidante che aiuta a ridurre alcuni sintomi dell'allergia, in particolare l'infiammazione. È stato dimostrato che la vitamina C impedisce, o almeno minimizza, il rilascio di istamina, diminuendo così le sensazioni sgradevoli causate dall'allergia [2].

La vitamina C può essere facilmente inserita nella propria dieta quotidiana visto che è contenuta in gran parte dei vegetali di stagione. Tra la frutta più ricca di vitamina C troviamo: cachi, ribes rosso, e bacche di goji. Evitare invece kiwi, fragole, papaia e agrumi poiché, seppur molto ricchi di vitamina C, facilitano il rilascio di istamina. Tra gli ortaggi ad elevato apporto di vitamina C abbiamo: peperoni rossi, gialli e verdi, rucola, broccoli, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles, piselli, e fave. Dato che alcuni alimenti contenenti elevate quantità di vitamina C sono istamino-liberatori, è consigliabile il consumo di un integratore naturale di questo importantissimo nutriente antiossidante.

[Potrebbe interessarti: Alimenti Più Ricchi Di Vitamina C]

Acidi grassi essenziali omega-3

Gli acidi grassi omega-3 hanno importanti proprietà antinfiammatorie, utili per aiutare ad alleviare i sintomi dell'allergia. D'altra parte, acidi grassi strutturalmente affini, ovvero gli omega-6, hanno l'effetto opposto: stimolano la produzione di sostanze infiammatorie. Uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition ha rilevato che le donne incinte che assumevano meno quantità di omega-6 e più quantità di omega-3 hanno dato alla luce bambini con rischi minori di alcuni tipi di allergie [3]. Ai soggetti allergici si consiglia dunque di diminuire l'assunzione di alimenti ricchi di acidi grassi omega-6 e di aumentare l'apporto di omega-3.

[Potrebbe interessarti: Come Bilanciare Il Rapporto Omega-6:Omega-3 Nella Dieta Quotidiana]

Le fonti alimentari ricche di acidi grassi omega-3 sono: semi di lino (tritati) e olio di semi di lino spremuti a freddo, semi di chia, e soia. Cercare di non mangiare i vegetali come la frutta secca e gli spinaci dato che, seppur ricchi di omega-3, contengono istamina e/o facilitano il suo rilascio. Evitare altresì i pesci grassi come lo sgombro, l'aringa, il salmone e il tonno perché, anche se apportano molti omega-3, hanno elevate quantità di istamina.

[Potrebbe interessarti: Vegetali Ricchi Di Omega-3]

Selenio e zinco

Il selenio e lo zinco sono oligoelementi necessari per migliorare l'efficacia della barriera antiossidante nell'organismo. Questi nutrienti sono cofattori di alcuni enzimi, rispettivamente il glutatione perossidasi e il superossido dismutasi, che​ aiutano a ridurre i sintomi dell'allergia diminuendo i danni ai tessuti e l'infiammazione [4].

Gli alimenti ricchi di selenio sono: cereali integrali, semi oleosi, funghi, e carne.

[Potrebbe interessarti: Alimenti Ricchi Di Selenio]

Gli alimenti ricchi di zinco sono: ostriche, cereali integrali, semi oleosi, e carne.

[Potrebbe interessarti: Carenze Di Zinco: Effetti, Segni, Sintomi]

Vitamina E

Una sufficiente assunzione di vitamina E aiuta a diminuire la produzione degli anticorpi IgE responsabili delle reazioni allergiche di circa il 34-62% [5, 6].

Le fonti alimentari contenenti la vitamina E sono i semi oleosi (in particolare di girasole), l'avocado, il basilico, e l'origano. Si consiglia di assumere le forme più naturali di vitamina E, come i tocoferoli misti, anziché la sola forma isolata come l'alfa-tocoferolo.

[Potrebbe interessarti: Gli Alimenti Più Ricchi Di Vitamina E]

Acido rosmarinico

L'acido rosmarinico è un composto polifenolico che si trova in grande quantità nelle erbe aromatiche come il rosmarino, la maggiorana, la salvia, l'origano, la menta piperita, il timo, e la melissa. Alcuni studi hanno dimostrato che l'acido rosmarinico ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antiallergiche utili per contrastare la rinocongiuntivite [7]. Sembra che l'acido rosmarinico sia in grado di combattere le reazioni allergiche bloccando l'attivazione delle sostanze biochimiche prodotte dal sistema immunitario in risposta a un allergene [8].

Quercetina (Polifenoli)

La quercetina appartiene a una classe di composti polifenolici chiamata flavonoidi. La ricerca ha dimostrato che la quercetina possiede proprietà antiinfiammatorie, antiossidanti e anti-istamina naturali. Le capacità antistaminiche della quercetina contribuiscono a diminuire la produzione delle sostanze coinvolte nei fattori di reazione allergica [9].

La quercetina si trova principalmente nei seguenti alimenti: mele, tè verde, uva rossa, succo di uva rossa, cipolle, capperi, frutti di bosco, peperoni, sedano, e verdure a foglia verde.

[Potrebbe interessarti: Alimenti Ricchi Di Polifenoli]

Probiotici

I probiotici sono microrganismi benefici per la salute dell'organismo umano. Questi batteri buoni sono presenti nel corpo umano, in particolare nell'intestino, così come in diversi alimenti, bevande e integratori. Il loro ruolo principale è quello di impedire la crescita dei batteri cattivi, e, così facendo, di evitare anche lo sviluppo di malattie causate da questi batteri nocivi. I probiotici più comuni sono il Lactobacillus acidophilus e il Bifidobacterium bifidum.

Anche se i probiotici sono normalmente coinvolti nel mantenimento di una buona flora batterica intestinale, e quindi della salute dell'apparato digerente, vari studi dimostrano che essi possono altresì aiutare a prevenire o a ridurre al minimo le allergie. Questo perché la salute del sistema digestivo è strettamente connessa a quella generale del corpo [10]. Tuttavia, ulteriori ricerche si rendono necessarie per sviluppare una terapia adeguata per il trattamento e la prevenzione delle allergie con i probiotici.

Nel caso dei probiotici è meglio assumerli sotto forma di integratori poiché sono presenti soprattutto nei cibi fermenteti, che a loro volta sono anche ricchi di istamina. Gli alimenti contenenti probiotici sono principalmente: yogurt con fermenti lattici vivi, miso, latte fermentato, kefir, latticello, tempeh, tè kombucha, crauti, e kimchi.

[Potrebbe interessarti: Cosa Sono I Probiotici E In Quali Alimenti Si Trovano]

Una corretta alimentazione può essere utile non solo per migliorare la salute generale dell'organismo ma anche per contrastare le allergie. Alcuni nutrienti e antiossidanti sono particolarmente utili per alleviare i sintomi dell'allergia, ma bisogna stare attenti a selezionare i cibi migliori per sé, evitando quelli che invece potrebbero peggiorare le reazioni allergiche. In alcuni casi è consigliabile assumere i nutrienti e le vitamine sopra elencati sotto forma di integratore alimentare poiché, purtroppo, molti degli cibi in cui si trovano favoriscono il rilascio di istamina e/o contengono tale molecola. Se si decide di assumere un integratore dietetico è sempre buona norma chiedere prima al proprio medico, soprattutto se si sta prendendo farmaci.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna