29 Ottobre 2016

Artrite: Rimedi Naturali E Alimentazione

by Più Vivi

L'artrite reumatoide, l'osteoartrite e i disturbi correlati all'artrite possono essere trattati e alleviati usando diversi rimedi naturali efficaci. La ricerca dimostra che alcuni integratori alimentari, erbe e cibi, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, sono utili nella cura di questi problemi. Vediamo quali sono.

Boswellia Serrata (incenso indiano)

Numerosi studi hanno evidenziato che i componenti attivi presenti nella Boswellia serrata, tra cui l'acido boswellico, possiedono proprietà antiinfiammatorie e analgesiche, efficaci per alleviare il dolore causato dall'artrite. Questo rimedio naturale può anche aiutare a prevenire il deterioramento della cartilagine e inibire il processo di autoimmunità [1, 2, 3]. In una ricerca condotta nel 2008, l'assunzione dell'estratto di Boswellia serrata, noto anche come 5-Loxin, ha ridotto significativamente il dolore causato dell'osteoartrite nel giro di sette giorni [4].

Capsaicina (Capsicum)

La capsaicina abbassa temporaneamente i livelli della sostanza P, un neurotrasmettitore coinvolto nella modulazione del dolore. Le sue proprietà antidolorifiche sono state accertate da molte ricerche, tra cui una del 2010 pubblicata sulla rivista scientifica Phytotherapy Research la quale ha riscontrato una riduzione di circa il 50% del dolore articolare dopo tre settimane di utilizzo di una crema ad applicazione topica a base di capsaicina [5]. Questo tipo di crema si usa solitamente per contrastare l'artrosi, l'artrite reumatoide e la fibromialgia. È inoltre possibile godere dei benefici antinfiammatori del peperoncino semplicemente usandolo come condimento nei propri piatti.

Curcumina (Curcuma longa)

La curcumina viene estratta dalla Curcuma longa, una spezia molto diffusa nella cucina indiana. La curcumina è considerata un integratore alimentare, ed è in grado di ridurre il dolore e il gonfiore bloccando le citochine e gli enzimi coinvolti nei processi infiammatori. Vari studi hanno osservato come l'uso della curcuma può, nel lungo termine, portare a miglioramenti del dolore e della funzione articolare nei pazienti che soffrono di gonartrosi (atrosi del ginocchio) [6]. Un'altra ricerca che ha impiegato un integratore a base di curcumina, il BCM-95, ha constatato una maggiore riduzione del dolore e del gonfiore nei pazienti con l'artrite reumatoide attiva rispetto al farmaco diclofenac sodico [7]. La curcumina e la curcuma sono particolarmente consigliati per l'artrosi e per l'artrite reumatoide.

Dato che la curcuma è facilmente reperibile anche nei supermercati, sicuramente vale la pena introdurre questa spezia nella propria dieta. Basta usarla come condimento nella preparazione di salse, zuppe, e altre ricette culinarie.

Olio di pesce (acidi grassi omega-3 EPA e DHA)

Gli acidi grassi essenziali omega-3 ostacolano le citochine infiammatorie e le prostaglandine, e vengono convertiti dal corpo in potenti sostanze chimiche anti-infiammatorie chiamate resolvine. Gli omega-3 EPA e DHA sono stati ampiamente analizzati in relazione al trattamento per l'artrite reumatoide nonché di altre condizioni infiammatorie. Una meta-analisi ha rilevato che il consumo di olio di pesce diminuisce in modo significativo la rigidità articolare nei pazienti con l'artrite reumatoide, risultando una valida alternativa all'uso dei FANS [8]. Gli integratori di olio di pesce vengono generalmente consigliati per l'artrite reumatoide, per l'artrosi, e per la sindrome di Sjögren.

Per quanto riguarda l'alimentazione, è possibile consumare più cibi contenenti omega-3. Di certo le fonti migliori sono i pesci grassi come lo sgombro, l'anguilla, l'halibut, e il salmone, che sono tutti ricchi di EPA e DHA. Tra le fonti vegetali invece troviamo soprattutto le noci, i semi di lino, i semi di chia, la soia, e gli spinaci. Anche se i vegetali contengono omega-3 nella forma di acido ALA, questi vengono in parte convertiti dal corpo umano in EPA e DHA.

[Potrebbe interessarti: Vegetali Ricchi Di Omega-3]

Acido γ-Linolenico (GLA)

L'acido gamma linoleico (GLA) è un acido grasso omega-6 che il corpo converte in sostanze antinfiammatorie. Diversi studi hanno osservato che nei pazienti con l'artrite reumatoide attiva si possono verificare notevoli miglioramenti legati al dolore articolare, alla rigidità e alla forza di presa della mano dopo pochi mesi, in genere dai 3 ai 6. Se si combina il GLA con gli omega-3, in particolare con l'olio di pesce, è inoltre possibile ridurre significativamente l'uso degli antidolorifici convenzionali [9, 10, 11].

Le principali fonti alimentari di acido gamma linoleico sono gli oli di enotera, di borragine, di semi di canapa, e di semi di ribes nero.

È comunque importante precisare che bisogna stare attenti al consumo di acidi grassi omega-6, in particolare degli oli vegetali che ne contengono in molte quantità, perché un eccesso di omega-6 può risultare tutt'altro che benefico, soprattutto se viene a mancare un corretto equilibrio con gli omega-3. La stessa azione antinfiammatoria e immunostimoltante del GLA risulta tuttora abbastanza controversa.

[Potrebbe interessarti: Bilanciare Il Rapporto Omega-6:Omega-3 Nella Dieta Quotidiana]

Insaponificabili di avocado-soia (ASI o ASU)

L'insaponificabile di avocado e soia aiuta a contrastare le sostanze chimiche proinfiammatorie, a prevenire il deterioramento delle cellule sinoviali, e a sostenere il tessuto connettivo. Uno studio durato tre anni ha dimostrato che gli ASU riducono la progressione dell'osteoartrosi dell'anca [12]. Una meta-analisi del 2008 ha rilevato che gli ASU migliorano i sintomi dell'osteoartrosi dell'anca e del ginocchio, e possono essere una valida sostituzione dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) [13].

Uncaria tomentosa

L'Uncaria tomentosa è conosciuta comunemente con il nome di "unghia di gatto", talvolta anche "artiglio del gatto". Questa pianta possiede naturali proprietà antinfiammatorie, utili per inibire il fattore di necrosi tumorale (TNF), uno degli obiettivi principali dei farmaci per l'artrite reumatoide. In questo modo, tale erba stimola, altresì, il sistema immunitario [14]. Un piccolo studio del 2002 ha constatato che l'unghia di gatto può ridurre il dolore e il gonfiore dell'artrite reumatoide attiva di oltre il 50% rispetto al placebo [15]. Si consiglia di usare integratori di Uncaria tomentosa privi di alcaloidi oxindole tetraciclico.

Zenzero (Zingiber officinale)

Lo zenzero è una radice usata principalmente per la preparazione del succo di zenzero nonché per condire le pietanze. Numerosi studi hanno dimostrato che l'estratto di questa spezia possiede notevoli proprietà antinfiammatorie, agendo in maniera simile all'ibuprofene e agli inibitori selettivi della COX-2. L'estratto di zenzero rappresenta un buon rimedio naturale per ridurre le reazioni infiammatorie e il dolore causati dall'artrite reumatoide, ottenendo risultati del tutto simili a quelli degli steroidi [16].

Ciliegie

Alcuni studi suggeriscono che il consumo di ciliegie può ridurre la frequenza degli attacchi di gotta. Gli antociani presenti in questa frutta hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante [17]. Gli antociani si trovano anche in altri vegetali, in particolare quelli di colore rosso e viola, come le fragole, i lamponi, i mirtilli, le more, le melanzane, e le patate viola.

Prodotti lattiero-caseari

I prodotti lattiero-caseari sono ricchi di calcio e vitamina D, sostanze necessarie per aumentare la resistenza delle ossa e per prevenire problemi come l'artrite [18]. La vitamina D è essenziale per l'assorbimento del calcio, ed è stato dimostrato che stimola, altresì, il sistema immunitario. È bene ricordare che la fonte principale di vitamina D è il sole, ovvero l'esposizione ai raggi UV. Bastano 15-20 minuti al giorno di esposizione al sole per permettere al corpo di sintetizzare sufficiente vitamina D. Come alternativa ai latticini, per quanto riguarda il calcio, tantissimi sono i vegetali ricchi di questo minerale, in particolare le verdure a foglia verde.

[Potrebbe interessarti: Verdure A Foglia Verde: Quali Sono Le Più Ricche Di Nutrienti?]

Tè verde (EGCG)

Il tè verde è ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti che riducono l'infiammazione e rallentano il deterioramento della cartilagine. Nello specifico, l'epigallocatechina-3-gallato (EGCG), di cui il tè verde è una delle fonti principali, è efficace nel bloccare la produzione di molecole che causano danni a livello articolare nelle persone affette dall'artrite reumatoide [19, 20].

[Potrebbe interessarti: Alimenti Ricchi Di EGCG]

Broccoli

I broccoli sono tra le verdure a foglia verde più ricche di nutrienti, in particolare di vitamine C e K nonché di un composto chiamato sulforafano. Tale composto contribuisce a prevenire o a rallentare la progressione dell'osteoartrite. I broccoli sono anche ricchi di calcio, minerale essenziale per la salute ossea [21].

Aglio

Vari studi hanno dimostrato che coloro che mangiano regolarmente alimenti appartenenti al genere di piante Allium - come l'aglio, la cipolla, il porro, lo scalogno e l'erba cipollina - presentano un minor rischio di artrosi precoce. I ricercatori ritengono che il disolfuro di diallile che si trova in questi alimenti può limitare il numero di enzimi che danneggiano la cartilagine [22].

Gli alimenti e i rimedi naturali sopra elencati sono un valido aiuto per prevenire e alleviare l'artrite. La maggior parte di questi cibi si trova facilmente in tutti i supermercati e può essere introdotta nella propria dieta con altrettanta facilità. Si ricorda che è importante adottare un'alimentazione sana ed equilibrata per evitare insufficienze vitaminiche e di minerali, che potrebbero peggiorare i sintomi dell'artrite e non solo.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna