25 Settembre 2012

Banaba: proprietà e tisane

by Più Vivi

La Banaba (Lagerstroemia speciosa L.) è un albero tropicale che cresce soprattutto nelle Filippine e nell'India. In questi luoghi, è particolarmente apprezzata per le sue proprietà e i suoi benefici, e viene usata sotto forma di tisana per trattare diversi disturbi, in particolare il diabete.

La pianta di banaba può raggiungere un'altezza di 10 metri. Le foglie hanno mediamente una lunghezza di 18 cm e una larghezza di 8 cm. I fiori variano da tonalità rosa a colorazioni viola lavanda, e i frutti somigliano a noci.

► Proprietà e benefici

Le foglie e i fiori di banaba contengono acido corosolico, un composto triterpenoide che, in modo del tutto simile all'insulina, agisce come ipoglicemizzante favorendo il trasporto del glucosio all'interno delle cellule e facilitandone l'utilizzo. La banaba ha inoltre la capacità di ritardare e ridurre l'assorbimento di carboidrati, contrastando così l'aumento di peso. Altri benefici sono legati al suo elevato apporto di vitamine, minerali quali zinco e magnesio, e fibre alimentari.

Nella medicina popolare, la banaba viene utilizzata da sempre per trattare disturbi quali diarrea, infiammazione dei reni, disuria e altre disfunzioni urinarie.

► Come preparare una tisana di banaba contro il diabete

  • Mettere a seccare le foglie e i frutti di banaba per circa due settimane;
  • Sminuzzare le foglie essiccate;
  • Mettere a bollire in acqua le foglie e i frutti secchi;
  • 50-80 gr di foglie e frutti secchi di banaba in 400 ml di acqua;
  • Lasciare in infusione per 30 minuti;
  • Scolare foglie e frutti;
  • Prendere l'infuso di banaba 2-5 volte al giorno;

Anche se diversi studi hanno dimostrato che la banaba non contiene ingredienti tossici, si raccomanda di consultare il proprio medico prima di ricorrere a qualsiasi rimedio casalingo e/o integratore alimentare.

► Come preparare una tisana di banaba contro l'obesità

Come accennato in precedenza, la banaba è utile anche per perdere peso e mantenere la linea, proprio perché è in grado di ridurre l'assorbimento di carboidrati da parte dell'organismo.

  • Mettere a seccare le foglie e i frutti di banaba per circa due settimane;
  • Sminuzzare le foglie;
  • Far bollire in acqua foglie e frutti secchi;
  • 30-50 grammi di foglie e frutti secchi in 400 ml di acqua;
  • Lasciare in infusione per 30 minuti;
  • Scolare;
  • Bere 2-4 volte al giorno;

Nonostante la banaba non provochi effetti collaterali, se si dovesse verificare qualche disturbo, interrompere l'assunzione della tisana e consultarsi con il proprio erborista di fiducia.

► Altri benefici

  • regola la pressione arteriosa;
  • contrasta i disturbi renali;
  • combatte le disfunzioni urinarie (favorisce la minzione);
  • regola i livelli di colesterolo;
  • contrasta la diarrea;
  • contribuisce alla pulizia dei reni e del fegato.

In questo articolo abbiamo illustrato le principali proprietà della banaba e i suoi usi mediante la preparazione di tisane, utili per trattare diversi disturbi, in particolare diabete e obesità.

Si ricorda che prima di ricorrere a qualsiasi rimedio naturale è sempre meglio consultare il proprio medico e/o erborista.

 

Potrebbe interessarti anche:

Banaba: un valido rimedio contro diabete e obesità

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna