16 Giugno 2014

Benefici Della Lettura

by Più Vivi

L'amore per la lettura è in grado non solo di migliorare la nostra intelligenza ma anche di proteggere il cervello da disturbi gravi come il morbo di Alzheimer, diminuire i livelli di stress, incoraggiare a pensare positivo, e rafforzare i legami con gli altri. Ecco come il cervello e tutto l'organismo possono migliorare quando si apre un libro e si legge regolarmente.

Leggere mantiene il cervello giovane

Secondo un recente studio condotto dalla Rush University Medical Center, gli adulti che hanno trascorso il loro tempo libero a fare attività creative e intellettuali (come la lettura) hanno sperimentato un tasso di declino cognitivo più lento del 32 per cento nel corso della loro vita rispetto a coloro che non hanno svolto attività creative.

Secondo Robert S. Wilson, professore di neuropsicologia presso la Rush University Medical Center, seguire degli scopi che mantengono attivo l'intelletto rende il cervello più efficiente modificando la sua struttura e spingendolo a continuare a funzionare correttamente nonostante le neuropatologie legate all'età.

La lettura migliora l'empatia

I ricercatori dell'Università di York, in Canada, affermano che le vicende lette sui libri aiutano a vedere la vita da una prospettiva diversa, migliorando la nostra empatia. Nel momento in cui ci si immedesima nella vita dei personaggi di una storia, si rafforza la capacità di comprendere i sentimenti altrui. Vedere il mondo attraverso gli occhi di Jane Eyre, per esempio, può rendere più facile relazionarsi con la propria cognata.

Leggere rinforza la memoria

Leggere fornisce al cervello un tipo di allenamento diverso da quello che si ottiene guardando la TV oppure ascoltando la radio. Che si tratti di un romanzo coinvolgente oppure di un manuale di istruzioni per il robot da cucina, il cervello è comunque in grado di beneficiare della lettura.

Le parti del cervello che si sono evolute per altre funzioni (come per esempio la vista, il linguaggio e l'apprendimento associativo) si connettono in un circuito neurale specifico per la lettura, il che è molto impegnativo, secondo quanto affermato dal dott. Ken Pugh, presidente e direttore dei laboratori di ricerca di Haskins.

In sostanza, l'abitudine della lettura stimola maggiormente il cervello a pensare e a concentrarsi.

In generale, si è costretti a costruire, immaginare, e plasmare attraverso la narrazione, quindi attraverso ciò che si legge. In questo modo, il cervello ha un ruolo molto più attivo. Inoltre, quando si legge si ha più tempo per pensare.

La lettura incoraggia il raggiungimento dei propri obiettivi

I ricercatori della Ohio State University affermano che leggere le vicende di qualcuno che ha superato gli ostacoli può motivare se stessi nel raggiungimento dei propri obiettivi.

Quanto più ci si identifica con un personaggio, vivendo gli eventi come se stessero accadendo a sé, più è probabile che si sarà spinti all'azione e al successo.

La lettura è uno stimolo in più per l'allenamento fisico

I libri rappresentano anche una buona compagnia durante un allenamento. Una trama coinvolgente può infatti tenere la persona più a lungo su una macchina per esercizi, come per esempio il tapis roulant oppure l'ellittica.

Tuttavia, al fine di evitare dolori al collo o alle spalle, i "lettori-sportivi" dovrebbero cercare di non incurvarsi con la schiena mentre si allenano. È bene quindi utilizzare il leggio che molte macchine hanno proprio di fronte alla postazione.

Leggere migliora il vocabolario

Quante volte, a scuola, la prof di italiano ci ha detto e ripetuto che bisogna leggere per migliorare il nostro linguaggio? I libri infatti contribuiscono a espandere il proprio vocabolario mentale.

In particolare, stando ai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Scholastic, con la lettura si apprendono dal 5 al 15 per cento di tutte le parole che si conoscono. Tale ricerca è particolarmente legata al mondo dei bambini, il cui vocabolario è molto influenzato da quanti e quali libri leggono nei primi anni d'età.

La lettura aiuta a sconfiggere lo stress

Una buona lettura, proprio come la maggior parte delle attività ricreative o comunque stimolanti, aiuta a diminuire i livelli degli ormoni dello stress come il cortisolo.

Leggere aiuta a sentirsi più connessi con gli altri

Abbiamo già detto che quando ci si identifica con i personaggi di un libro è come se si vivessero i loro eventi, e ciò contribuisce a migliorare il senso di inclusione e la capacità di stare con gli altri.

Benefici Della Lettura

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna