Il mal di gola è un disturbo spesso legato a problemi come il raffreddore o le infezioni da streptococco. Il trattamento per il mal di gola consiste solitamente nell'alleviare il disturbo fino a quando la condizione che lo ha causato viene curata completamente, e quindi il mal di gola va via insieme a essa. Gran parte dei mal di gola è causata da virus oppure dal genere di batteri streptococco. La terapia convenzionale prevede l'uso di antibiotici e di analgesici per combattere le infezioni microbiche e le infiammazioni; tuttavia, esistono anche trattamenti alternativi utili per alleviare il fastidio e il dolore causati dal mal di gola, come alcune bevande che si possono bere fredde o calde.
Bevande fredde e calde efficaci contro il mal di gola
Alcuni mal di gola possono migliorare se si bevono bibite fredde (non ghiacciate) a patto che non contengano caffeina e che non siano gassate poiché potrebbero causare disidratazione e aumentare il dolore dovuto al mal di gola. Le bevande che si possono bere fresche sono innanzitutto l'acqua, e poi anche i succhi di frutta al 100% e senza additivi aggiunti, e il latte fresco.
Per quanto riguarda invece le bevande calde efficaci contro il mal di gola, le migliori sono senza dubbio le tisane a base di erbe antinfiammatorie e lenitive come la radice di zenzero, la cannella, la liquirizia, il timo, il finocchio, la camomilla, la curcuma, i chiodi di garofano, e l'eucalipto. È comunque importante lasciar raffreddare leggermente la tisana, ed evitare di berla troppo calda poiché potrebbe causare più dolore alla gola.
A queste tisane si consiglia di aggiungere il succo di un quarto di limone fresco appena spremuto, e infine dolcificare con un cucchiaino di miele. Il limone aiuta a sciogliere il muco, se presente, mentre le naturali proprietà battericide del miele contribuiscono ad alleviare il fastidio e a proteggere la gola.
[Potrebbe interessarti: Mal Di Gola: Rimedi Naturali Efficaci Per Trattare Il Disturbo]
Acqua calda, limone e miele
Una delle migliori bevande tradizionali per far passare il mal di gola è costituita da acqua calda/tiepida, succo di limone e miele.
Il miele, come appena detto, possiede proprietà antimicrobiche e idratanti utili per alleviare il dolore alla gola. Il limone, oltre a sciogliere il muco, è un concentrato di vitamina C e di altri antiossidanti che rinforzano il sistema immunitario.
Per realizzare questa bibita contro il mal di gola abbiamo bisogno di:
- 1 cucchiaio di miele, preferibilmente grezzo e biologico;
- 1 tazza di acqua calda;
- 1 cucchiaio di succo di limone fresco appena spremuto;
- 1 fettina di limone.
Innanzitutto, in un pentolino, riscaldare l'acqua portandola a ebollizione; poi versarla in una tazza. Aggiungere il cucchiaio di miele e mescolare bene fino a scioglierlo completamente. Quindi, versarvi il succo di limone e miscelare di nuovo il tutto. Aggiungere la fettina di limone. Attendere che l'acqua diventi tiepida. Infine bere.
Bevanda a base di aceto di sidro di mele
L'elevato livello di acidità dell'aceto di sidro di mele è utile contro la proliferazione dei batteri dannosi che popolano la bocca. Ne basta poco per avere dei buoni risultati contro il mal di gola. La bibita che prepareremo è composta dai seguenti ingredienti:
- 1 cucchiaio di aceto di sidro di mele;
- 1 cucchiaio di miele, preferibilmente bio;
- 1 tazza di acqua calda;
Mescolare insieme tutti gli ingredienti. Quindi bere mentre la bibita è ancora calda, non bollente.
Se il sapore di questo preparato fai da te è troppo forte a causa dell'aceto, provare a fare soltanto dei gargarismi usando 2 cucchiai di aceto di sidro di mele miscelati in mezza tazza di acqua calda. Ripetere 1-2 volte al giorno.
Aglio
L'aglio è l'antibiotico naturale per eccellenza. Possiede molte sostanze, tra cui l'allicina, che agiscono come battericidi e antinfiammatori naturali. Questo composto è in grado di uccidere diverse specie di batteri appartenenti al genere Streptococcus nonché i germi che provocano l'irritazione e il dolore alla gola [1, 2, 3].
In questo caso, non prepareremo una bevanda perché sarà sufficiente succhiare l'aglio tenendolo in bocca. Bisogna prendere uno spicchio d'aglio, spellarlo, quindi tagliarlo a metà. Mettere in bocca, tra la guancia e i denti, una metà dello spicchio a un lato e l'altra metà dello spicchio all'altro lato. In questo modo le due metà dello spicchio d'aglio si possono succhiare con facilità, ricavando così tutti i benefici antinfiammatori e antibiotici del suo succo.
Di tanto in tanto si può masticare leggermente l'aglio in modo da permettere un maggior rilascio di allicina e di altri composti benefici.
Si consiglia di provare questo rimedio fai da te contro il mal di gola una volta al giorno.