La rosa canina o rosa di macchia è una varietà di rosa spontanea che nasce solitamente nelle boscaglie, nei terreni incolti e ai margini delle stradine di campagna.
Il frutto di questa pianta è una bacca dal colore rosso intenso ed è ricchissima di vitamina C, in una percentuale addirittura cinque volte superiore a quella del limone. Proprio grazie alla bacca di rosa canina è possibile ottenere diversi composti rivitalizzanti utili per ritrovare la giusta energia per le attività quotidiane.
1. Decotto vitaminizzante
Ingredienti: 4 gr di frutti di rosa canina e 100 ml di acqua.
Far bollire le bacche nell’acqua per circa 5 minuti. Lasciar riposare per 10 minuti. Filtrare la soluzione in una tazza. Si consiglia di bere il decotto al mattino, questo oltre a essere un ottimo vitaminizzante (grazie all’elevato apporto di vitamina C), stimola le funzioni renali.
2. Decotto tonico
Ingredienti: 20 gr di frutti freschi di rosa canina puliti, 500 ml di acqua.
Pulire i frutti eliminando gli acheni pelosi. Quindi tritare le bacche e metterle a bollire in acqua per 10 minuti. Filtrare e poi bere. Consumarne due tazze al giorno, lontano dai pasti, per ottenere i massimi benefici dalle proprietà toniche della pianta.
3. Tisana rinfrescante
Ingredienti: 30 gr di bacche di rosa canina, 30 gr di foglie di verbena, 20 gr di foglie di salvia, 20 gr di fiori di karkadè.
Unire tutte le erbe e i frutti di rosa canina all’interno di un contenitore ben chiuso e lontano da fonti di luce e di calore. Quando si decide di fare la tisana, prendere un cucchiaio della miscela e versarla in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per circa 5 minuti. Filtrare e consumare quando si ha bisogno di una bevanda vitaminica, digestiva e rinfrescante.
4. Vino alla vitamina C
Ingredienti: 40 gr di bacche di rosa canina, 1 litro di vino bianco.
In un contenitore, lasciar macerare per 10 giorni i frutti di rosa canina nel vino bianco. Si consiglia di scuotere il contenitore di tanto in tanto. Passati i 10 giorni, filtrare il vino e conservarlo all’interno di una bottiglia di vetro scuro, al riparo da fonti di luce e di calore. Bere a bicchierini, lontano dai pasti, fino a un massimo di 3 volte al giorno. Questo vino vitaminizzante è consigliato soprattutto durante la stagione fredda, quando i livelli di vitamina C nell’organismo scendono molto.
Potrebbe interessarti anche:
7 rimedi naturali per aumentare l'energia
Preparare un ottimo energy drink vegetale
Le erbe che aiutano ad accelerare il metabolismo
Risorse:
L'erbario di Barbanera