14 Dicembre 2015

Bromelina: Benefici

by Più Vivi

La bromelina è un enzima proteolitico che svolge un'importante azione antinfiammatoria. Esistono due forme di bromelina, quella del frutto, o del succo, dell'ananas, e quella del gambo dell'ananas. La bromelina possiede numerosi benefici per la salute umana dovuti non solo alle sue proprietà antiinfiammatorie ma anche alla sue attività antiedematosa, antitrombotica, immunostimolante e antidiarroica.

Azione antiedematosa

La bromelina favorisce il riassorbimento dei liquidi nella circolazione sanguigna, un'azione coadiuvata anche dalla capacità dell'enzima di scindere la fibrina, una proteina impiegata nella coagulazione del sangue. Questo aspetto è molto importante per l'uso terapeutico della bromelina per trattare gli edemi, ovvero l'accumulo di liquidi in varie parti del corpo che causa gonfiori. La bromelina assunta per via orale può sia prevenire la formazione dell'edema sia ridurlo significativamente fino al 50 per cento. Tali effetti persistono fino a 12 ore dopo la somministrazione dell'integratore di bromelina [1].

Azione sinergica con antibiotici e antitumorali

La bromelina viene utilizzata come terapia complementare per potenziare l'azione degli antibiotici e degli antibatterici, aumentandone l'assorbimento a livello quantitativo da parte dei tessuti umani. Nello specifico, alcune ricerche hanno dimostrato come la bromelina sia in grado di accrescere l'assorbimento delle penicilline e delle tetracicline, e, allo stesso tempo, di diminuire gli effetti collaterali complessivi dovuti a tali farmaci. La combinazione degli antibiotici con la bromelina viene già attuata per il trattamento di diverse infezioni batteriche.

Proprietà antitrombotiche

La bromelina è in grado di ridurre in modo significativo la formazione di coaguli di sangue nelle arterie e nelle vene. La sua naturale azione anticoagulante è anche alla base del suo effetto antiedematoso. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Alternative Medicine Review supporta questi risultati, osservando che l'uso di 120-400 mg di bromelina in combinazione con il potassio e il magnesio orotato riduce il rischio dell'occlusione delle arterie coronarie, mentre l'uso della bromelina con gli analgesici diminuisce i sintomi associati all'infiammazione e alla tromboflebite [2]. La capacità della bromelina di ostacolare la formazione di coaguli di sangue è particolarmente utile nel trattamento delle lesioni dei tessuti molli.

[Potrebbe interessarti: Alimenti che agiscono come anticoagulanti naturali]

Azione Immunostimolante e anticancro

La bromelina può migliorare le difese immunitarie e favorire lo sviluppo di citochine nelle cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC), portando alla produzione del fattore di necrosi tumorale alfa (TNFα), interleuchina-1-beta, e interleuchina-6 [3, 4]. La bromelina è altresì capace di agevolare l'attivazione dei linfociti T, fondamentali per l'immunità cellulare [5].

Benefici per il sistema cardiovascolare

Oltre al fatto che la bromelina aiuta a evitare la formazione di trombi, migliorando così la circolazione sanguigna, diversi studi hanno constatato che questo enzima previene o riduce al minimo la gravità dell'angina pectoris, un dolore al torace causato dalla scarsa ossigenazione del miocardio. È stata inoltre riscontrata una diminuzione nell'incidenza di infarto miocardico dopo la somministrazione quotidiana di potassio e magnesio orotato insieme a 120-400 mg di bromelina. In uno studio condotto su 73 pazienti affetti dalla tromboflebite acuta, la bromelina, in aggiunta agli analgesici, ha diminuito tutti i sintomi dell'infiammazione, tra cui il dolore, l'edema, e la temperatura della pelle elevata [6].

Proprietà digestive e antidiarroiche

Quando la bromelina viene assunta durante o dopo un pasto aiuta a digerire meglio i cibi, in particolare le proteine. Durante la digestione, infatti, gli acidi presenti nello stomaco attivano molti enzimi proteolitici naturalmente presenti in esso, tra cui la nota pepsina. Anche il pancreas è responsabile della produzione di enzimi simili preposti al metabolismo delle proteine, per cui, dopo una pancreatectomia o nei casi di insufficienza pancreatica e di disturbi digestivi, la bromelina costituisce un buon aiuto per la digestione.

[Potrebbe interessarti: Alimenti curativi per il pancreas]

Bromelina per uso topico

L'applicazione topica di una crema a base di lipidi e bromelina almeno al 35% risulta molto efficace nell'alleviare e guarire la pelle da ustioni e scottature [7].

Bromelina: Controindicazioni

La bromelina non è consigliata per coloro che soffrono di disfunzioni ai reni o al fegato. Si rende inoltre necessario un controllo adeguato nei soggetti affetti da emofilia o comunque con problemi legati alla coagulazione del sangue, soprattutto se assumono già farmaci anticoagulanti. La bromelina, ad alti dosaggi, è controindicata anche nei casi di ipertensione [8].

La bromelina è un enzima molto utile per la salute dell'organismo e può essere assunta facilmente aggiungendo l'ananas alla propria dieta. In alternativa, sono disponibili anche integratori alimentari di bromelina, ma il loro uso deve essere monitorato dal proprio medico, come per ogni supplementazione dietetica.

Per chi volesse approfondire, gran parte degli studi presi in considerazione per la stesura di questo articolo sui benefici della bromelina sono presenti nel seguente pdf.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna