17 Ottobre 2015

Olio di Cocco e Candidosi Orale (Mughetto)

by Più Vivi

La candidosi orale, o mughetto, è un'infezione alla bocca causata da lieviti del genere Candida, in particolare la Candida albicans. Questa malattia è caratterizzata da fastidiose lesioni dall'aspetto biancastro che si formano sulla lingua e sulle mucose della bocca. L'infezione è più comune nei bambini e nei soggetti con un sistema immunitario compromesso. Nell'olio di cocco sono presenti alcuni componenti che possono aiutare a eliminare la candidosi orale e trattarne i sintomi.

L'alto contenuto di acidi grassi saturi presenti nell'olio di cocco sono prevalentemente a catena media, quindi presentano diverse proprietà salutari. Molte ricerche hanno dimostrato che questi grassi aiutano a prevenire le malattie cardiache e ad aumentare il metabolismo. Gli ingredienti benefici nell'​olio di cocco sono soprattutto l'acido caprilico, l'acido caprico e l'acido laurico. Questi acidi grassi contengono potenti agenti antimicrobici utili per contrastare ed eliminare i funghi, tra cui anche la Candida albicans.

Acido caprico

L'acido caprico è un acido grasso a catena media che si trova nell'olio di cocco. Questo acido è presente in tracce anche nel latte materno e aiuta a protegge il bambino dalle infezioni batteriche, virali e fungine. Secondo uno studio pubblicato nel 2001 sulla rivista Antimicrobial agents and chemotherapy, l'acido caprico è uno dei più veloci ed efficaci nell'eliminare la Candida albicans. L'acido caprico agisce andando a disgregare la membrana plasmatica delle cellule di Candida lasciando il citoplasma incapace di funzionare correttamente.

Acido laurico

Lo stesso studio menzionato in precedenza afferma che l'acido laurico è il più attivo nell'uccidere la Candida albicans a concentrazioni inferiori e dopo un periodo di incubazione più lungo. L'acido laurico viene convertito in monolaurina, un potente agente antivirale e antifungino.

Acido caprilico

L'acido caprilico è un altro degli acidi grassi a catena media presenti nell'olio di cocco. È anch'esso efficace nell'uccidere la Candida albicans grazie alle sue proprietà anti-fungine. Nel libro The Yeast Connection Handbook del dottor William Crook si afferma che molti medici hanno usato l'acido caprilico per il trattamento di infezioni da lieviti, tra cui proprio la candidosi orale.

Scelta dell'olio di cocco

Quando si sceglie un olio di cocco, optare per quello pressato a freddo da noci di cocco fresche. L'olio di cocco extravergine biologico è senza dubbio una delle scelte migliori. L'olio non vergine è estratto dalla copra, ovvero dalla polpa di cocco fatta essiccare. Questo olio deve essere raffinato quindi vengono perse molte delle sostanze nutritive essenziali del cocco.

L'olio di cocco è un ottimo rimedio alternativo per trattare la candidosi orale, ma ricordiamo che prima di ricorrere a rimedi naturali è sempre bene chiedere il parere del proprio medico.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna