05 Novembre 2012

Oli essenziali per la cura dei capelli

by Più Vivi

Tra i tanti prodotti per la cura dei capelli, si possono utilizzare anche alcuni oli essenziali che, grazie alle loro proprietà, sono particolarmente efficaci per favorire la circolazione nel cuoio capelluto, contrastare funghi e batteri, rinforzare e nutrire il capello. Di seguito illustreremo quali sono i migliori oli essenziali per prendersi cura della salute della propria chioma in modo naturale.

Nonostante gli oli essenziali non possono essere una soluzione a tutti i problemi legati ai capelli, alcuni di essi risultano efficaci nel contrastare la caduta e il diradamento dei capelli dovuti a una scarsa circolazione sanguigna e quindi a un apporto nutritivo povero. Oltre a ciò, un capello rovinato e disidratato può essere dovuto alla presenza di batteri, funghi e forfora, tutti disturbi che vengono tranquillamente curati anche attraverso l'applicazione di oli essenziali. Tra gli oli essenziali migliori per la cura dei propri capelli abbiamo quello di rosmarino, tea tree ed eucalipto.

► Rosmarino

Grazie alla sua azione astringente, l'olio essenziale di rosmarino è utile per contrastare il rilassamento cutaneo e, insieme alle sue capacità stimolanti, per combattere i disturbi del cuoio capelluto e favorire la crescita dei capelli. Massaggiare il cuoio capelluto è già di per sé un'ottima pratica che si può fare quotidianamente per migliorare la circolazione in quest'area, quindi usare l'olio essenziale per praticare il massaggio aumenterà i benefici circolatori proprio perché accrescerà ulteriormente il flusso sanguigno, favorendo un maggiore trasporto di nutrienti e promuovendo la crescita dei capelli.

L'olio essenziale di rosmarino agisce altresì come balsamo generale e tonico per il cuoio capelluto. È possibile applicare quest'olio insieme a un olio vettore nella dose di due gocce di olio essenziale in 15 ml di olio carrier, oppure miscelare poche gocce di olio essenziale all'interno dello shampoo con cui ci si lava regolarmente.

► Tea tree (albero del tè)

L'olio essenziale di tea tree (albero del tè o Melaleuca alternifolia) è efficace contro batteri e funghi. Solitamente, viene miscelato nell'acqua per trattare ascessi, piaghe da decubito, foruncoli, acne, forfora, pidocchi e ferite. L'olio essenziale di tea tree è particolarmente utile per sbarazzarsi dei pidocchi e della forfora perché mantiene la pelle e i follicoli del capello liberi da ostruzioni e parassiti. Inoltre, diversi tipi di funghi, per esempio la tigna, rappresentano una vera minaccia per i capelli perché possono infiltrarsi nei follicoli piliferi e provocare un indebolimento del capello, con conseguente caduta. Si tratta della calvizie causata dalla tigna del cuoio capelluto, che può essere scongiurata applicando un olio essenziale fungicida come appunto l'olio di tea tree. Anche in questo caso si consiglia di usare l'olio essenziale miscelato con un olio vettore per evitare eventuali irritazioni cutanee.

► Eucalipto

Un altro olio essenziale efficace contro funghi e batteri è quello di eucalipto. All'interno delle foglie dell'albero di eucalipto sono presenti oli essenziali con composti antifungini quali cineolo [1, 8-], carvone e p-cimene. Uno studio pubblicato nel 2004 su Letters in Applied Microbiology ha riscontrato che gli estratti delle foglie di diverse specie di eucalipto, tra cui Eucalyptus globulus, Eucalyptus viminalis e Eucalyptus maculata, sono efficaci per fermare l'avanzamento e lo sviluppo del Trichophyton mentagrophytes, un fungo che colpisce pelle, capelli e unghie.

Gli oli essenziali sopra descritti possono essere utilizzati per massaggiare il cuoio capelluto (in diluizione con un altro olio carrier) oppure miscelati nel proprio shampoo. Inoltre, per un risciacquo finale dopo aver lavato i capelli, è possibile produrre qualcosa di simile a un'acqua floreale aggiungendo 10 gocce di olio essenziale in una bottiglia contenente 1 litro d'acqua tiepida. Tappare la bottiglia e agitare bene. Dopodiché, filtrare la miscela con un colino a maglie molto strette. Infine, utilizzare l'acqua profumata ottenuta dal filtraggio per risciacquare i capelli.

Altri oli essenziali utili per favorire la circolazione e la crescita dei capelli grazie alle loro proprietà toniche e stimolanti sono: olio essenziale di basilico, salvia, cedro e cipresso.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna