Si sa, le cattive abitudini non fanno bene alla salute del corpo e della mente. Eppure, fino a quando non ci si trova a scontarle è difficile rendersene conto. Che si tratti di saltare la prima colazione o di mangiarsi le unghie, di alzare un po' troppo il gomito (e troppo spesso) oppure passare troppe ore davanti alla TV, è bene mettere fine a questi e ad altri vizi poco salutari. Di seguito, 10 cattive abitudini che si sconterebbero nell'arco di 10 anni, se non si smette subito.
Alcol
Quando si tratta di bere alcol, c'è bisogno di moderazione. Il problema non è tanto bere, ma quanto si beve. Un bicchiere di vino a tavola, mentre si mangia, fa anche bene poiché può ridurre il rischio di malattie cardiache, contribuendo ad aumentare il colesterolo HDL, ovvero quello buono. Tuttavia, già se si prende la cattiva abitudine di bere tre o più bicchieri di vino al giorno si può aumentare il rischio di sviluppare pressione alta e malattie cardiache, oltre al fatto che, con il tempo, bere troppo può causare malattie al fegato. A parte i rischi per la salute, l'alcol contiene calorie e aumenta l'appetito, quindi porta a mangiare anche di più.
Fumo
Ormai tutti sanno che il fumo fa male, in particolare aumenta il rischio di malattie cardiache, enfisema, cancro, ictus, asma, infezioni polmonari, e demenza. Uno studio condotto dall'Università Aristotele di Salonicco, in Grecia, ha rilevato che, nel corso del tempo, il fumo può influire negativamente sulle papille gustative. Fumare può rendere molto più difficile gustare i sapori naturali di frutta e verdura e altri alimenti salutari, per cui si tende anche ad aggiungere sempre più sale e zucchero alle pietanza, rendendole sempre meno sane. Insomma il vizio del fumo fa male in diversi modi, dunque è meglio smettere il prima possibile e recuperare quanto perso finora.
Mangiare anche quando non si ha fame
Il mangiare compulsivo scatena nella persona un bisogno (solo psicologico) di mangiare in continuazione. Se si mangia anche quando non si ha fame è probabile che si saltino anche i pasti principali, perdendo altresì importanti sostanze nutritive tra cui vitamine e minerali. In questo modo, il corpo si sfasa e alla fine non si è più in grado di capire quando realmente l'organismo necessita di cibo e quando no, acquisendo inevitabilmente peso. Bisogna dunque cercare di rispettare gli orari dei pasti principali, ed evitare il mangiare compulsivo, solitamente causato da stati ansiosi e da stress, ma anche dal consumo eccessivo di cibi e snack poco salutari.
Potrebbe interessarti: Come frenare le voglie improvvise di zuccheri e dolci
Mangiarsi le unghie
La cattiva abitudine di mangiarsi le unghie, se dovuta ad ansia e nervosismo, è conosciuta anche come onicofagia. Purtroppo questo vizio non è affatto salutare poiché i germi presenti sulle mani e sotto le unghie si trasferiscono facilmente in bocca ed entrano nell'organismo. Questo succede anche se ci si lava spesso le mani o se si usano lozioni antibatteriche. Inoltre, i batteri si annidano maggiormente proprio sotto le unghie, più difficili da mantenere pulite. Mangiarsi le unghie può dunque portare ad avere raffreddori frequenti o influenza nonché infezioni batteriche. Nel corso del tempo, rosicchiarsi le unghie può inoltre mettere sotto stress i denti, causando diversi problemi dentali tra cui i denti storti. Si possono avere anche infezioni della pelle e danneggiare il letto ungueale.
Mangiare troppo in fretta
Se si mangia troppo in fretta non si dà tempo al corpo, e in particolare al cervello e all'apparato digerente, di rendersi conto di quanto si sta mangiando. Nel corso del tempo, ciò non solo porta a mangiare sempre di più, e quindi ad aumentare di peso, ma può anche aumentare il rischio di soffrire di bruciori di stomaco e gonfiore. Mangiare più lentamente permette allo stomaco di capire bene quando si è soddisfatti o insoddisfatti del proprio pasto. Bisogna quindi masticare bene ciò che si mangia, evitando di inghiottire tutto subito, senza masticare. Prendersi tutto il tempo necessario per gustare al meglio ogni piatto, magari conversando con i propri commensali tra un boccone e l'altro.
Saltare la prima colazione
Quante volte si sente dire che la colazione è il pasto più importante della giornata? In effetti è vero. Saltare il primo pasto può rallentare il metabolismo nonché rendere più affamati più tardi nel corso della giornata. Può inoltre causare una mancanza di energia, proprio perché non si mangia nulla prima di cominciare la mattinata. È necessario rifornire il corpo di energia a sufficienza per iniziare a svolgere le proprie attività come si deve. Quindi fare colazione con cereali integrali, frutta, orzo, tè, o altri alimenti salutari è il modo migliore per evitare cali di energia e regolare la fame durante il giorno.
Troppa TV
Passare troppo tempo davanti alla televisione rende via via meno attivi. Questa inattività fa scendere sempre di più la volontà di fare nonché annienta la propria creatività. Inoltre, quando si sta davanti alla TV si tende a mangiare snack poco salutari, altra cattiva abitudine che aumenta l'apporto di calorie vuote e altre sostanze che non fanno bene all'organismo. Tutto ciò porta inevitabilmente a una vita sedentaria e poco salutare. Bisogna dunque moderare l'esposizione a questo strumento, che deve servire solo come passatempo o momento di svago, cercando di limitarsi a non più di un'ora al giorno.
Ignorare la vita sessuale
Lo stress da lavoro, la mancanza di sonno, e altri problemi di salute possono far scendere la libido. Se si avverte un calo del desiderio sessuale, è bene rivolgersi al proprio medico. Lo stress è solo l'inizio di una serie di cause della libido bassa, che può essere dovuta a malfunzionamenti della tiroide, squilibri ormonali, ipertensione, e altri disturbi che con il tempo possono peggiorare.
Dormire poco
La mancanza di sonno può causare molti problemi: depressione, livelli bassi di libido, aumento di peso, mancanza di energia, perdita di interessi e altri disturbi. È importante dormire circa 7-8 ore a notte, evitando di appisolarsi durante il giorno. Un riposino di 20-30 minuti nel pomeriggio va bene, ma non bisogna esagerare altrimenti si potrebbe ostacolare il ritmo sogno-veglia. L'insonnia cronica, nel tempo, può portare a: diabete, ictus, malattie cardiache, insufficienza cardiaca, battito cardiaco irregolare, pressione sanguigna alta, mancanza di attenzione e di concentrazione, incapacità di prendere decisioni e di ragionare. La privazione di sonno può inoltre influire negativamente sul proprio aspetto fisico, causando rughe, occhiaie e borse sotto gli occhi, e, in generale, pelle spenta e opaca.
Relazioni sbagliate
Se non si è felici del rapporto con il proprio partner o con gli amici, è meglio tagliare. Si potrebbe arrivare a sviluppare sintomi depressivi nonché cattive abitudini (mancanza di esercizio fisico, mancanza di appetito e così via). Restare intrappolati in un rapporto sbagliato impedisce altresì di accrescere il proprio potenziale. Spesso ciò che si tollera, si accetta, e tollerare un rapporto che è sotto i propri standard, anche inconsciamente, significa accettare degli standard che scendono al di sotto di quello che si cerca realmente.