23 Settembre 2014

Rimedi per la cistite

by Più Vivi

La cistite è un'infiammazione della vescica, ed è una delle malattie infettive più diffuse. L'infezione che la causa è dovuta spesso ai batteri e ai germi che riescono a risalire il canale uretrale, e quindi si insediano nella vescica, dando origine a una dolorosa e fastidiosa infiammazione. Meno frequentemente, i batteri giungono invece da altri focolai che sono situati all'altezza dei reni o dell'uretere. Di seguito, vedremo quali sono le cure farmacologiche e i rimedi naturali per alleviare la cistite.

Questo tipo di problematica è molto diffusa nelle donne, dal momento che il loro canale uretrale è molto breve; ciò appunto facilita l'ingresso dei germi. La diagnosi della patologia avviene con un semplice esame delle urine; laddove risulti un numero elevato di leucociti, e un generale aumento del PH, può esservi in corso la cistite.

Cistite: cure farmacologiche

I farmaci per questa problematica sono differenziati a seconda che la cistite sia acuta o cronica. La cistite acuta si presenta come una patologia occasionale, e in questo caso viene affrontata con i farmaci. Tradizionalmente, il più usato è l'antibiotico, che viene prescritto dal medico e quindi assunto fino alla risoluzione del problema. Gli antibiotici più usati sono: Levoxacina, Ciprofloxacina, e Amoxicillina. Solitamente, i medici sconsigliano l'interruzione arbitraria dell'assunzione anche quando i sintomi vengono meno poiché è sempre possibile una ricaduta. In genere, l'antibiotico si assume per una settimana circa, ma in caso di cistiti più problematiche il tempo può essere prolungato.

Altri farmaci spesso consigliati dal medico sono i fluorochinolonici, che transitano attraverso le vie urinarie e non nel fegato. Per diminuire la contrazione spastica, il medico può prescrivere antidolorifici/antispastici: Fenazopiridina, Floroglucina biidrata, Scopolamina butilbromuro. Per le donne che hanno superato il periodo della menopausa, il ricorso a estrogeni naturali può essere invece la soluzione migliore. Per far fronte al dolore causato dalla cistite si può inoltre ricorrere a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene o il paracetamolo.

La cistite può essere anche cronica, o ricorrente, se si ripete più di tre volte nell'arco di un anno. In questo caso l'intervento è differente e i rimedi cambiano. Innanzitutto è necessario sottoporsi all'antibiogramma, un esame che mira ad accertare la resistenza dei batteri riscontrati in diverse tipologie di antibiotici, per poter quindi scegliere quello più efficace. Attualmente, non vi è un valido sostituto alla terapia antibiotica; in caso di ricadute, come accade nella cistite cronica, il trattamento antibiotico può essere ripetuto anche durante gli anni.

Rimedi naturali per la cistite

I rimedi naturali, come i farmaci, vanno assunti solo dietro parere del medico. Tra le cure naturali si considera che il mirtillo rosso sia utile nella prevenzione della problematica, mentre la betulla e l'uva orsina (o ursina) assunte sotto forma di tisane o di capsule possono favorire la riabilitazione da questa dolorosa patologia.

In particolare, l'uva ursina costituisce uno dei rimedi naturali più apprezzati contro la cistite poiché è un ottimo disinfettante per le vie urinarie. È possibile preparare un decotto di uva ursina utilizzando le foglie sminuzzate della pianta: si mette a scaldare dell'acqua in un pentolino, quindi, una volta raggiunta l'ebollizione, si versano le foglie della pianta, si copre, e si attendono 5 minuti. La tisana può essere consumata fino a 3 volte al giorno. Evitare questo rimedio naturale in gravidanza, durante l'allattamento e in età inferiore a 12 anni.

Altre piante apprezzate per le loro proprietà diuretiche utili contro la cistite sono: mirtillo, finocchio, carciofo, asparago, e ortica. Tutte queste erbe possono essere utilizzate per preparare tisane che favoriscono la diuresi e quindi la depurazione. In particolare, il mirtillo possiede anche proprietà antiossidanti e disinfettanti delle vie urinarie.

Oltre ai rimedi per la cistite, bisogna sottolineare che bere molta acqua è un aiuto fondamentale per lavare le mucose a livello locale, diluire le sostanze tossiche e infiammatorie, ed espellere i batteri.

Ricordiamo che prima di ricorrere a qualsiasi rimedio (naturale e non) per la cistite è necessario avere una diagnosi certa da parte del medico, che saprà indicare la giusta risoluzione al problema.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna