28 Dicembre 2012

Regole fondamentali per disintossicare l'organismo

by Più Vivi

Le tossine che entrano nel nostro organismo sono tra le principali cause di stanchezza, dolori, e depressione. Queste possono inoltre portare a gravi malattie come il cancro, il diabete, l'artrite e alcuni tipi di allergia. All'interno di molti cibi che mangiamo quotidianamente, ma anche nell'aria, nell'acqua e in luoghi chiusi (escludendo quelli evidentemente inquinati), sono presenti letteralmente migliaia di sostanze tossiche nocive e composti chimici di sintesi.

Durante l'arco della giornata bisogna fare i conti con pesticidi, erbicidi, prodotti chimici industriali, prodotti petrolchimici, coloranti, conservanti e additivi alimentari, ormoni dello stress e tante altre tossine che producono infiammazioni nel nostro corpo e compromettono seriamente la nostra salute. Tali minacce possono essere contrastate ricorrendo a una dieta più sana ed equilibrata e a uno stile di vita migliore, che portano a una disintossicazione naturale dell'organismo.

Indratazione

L'idratazione è fondamentale per aiutare l'organismo a espellere naturalmente le tossine. Tale consiglio è ancora più valido per chi conduce uno stile di vita attivo, dato che con l'esercizio fisico si perdono molti liquidi. Durante lo sport inoltre si consiglia di ricorrere a bevande elettrolitiche, possibilmente naturali come l'acqua di cocco, in modo da rimpiazzare i nutrienti persi durante l'attività. Inoltre, per una maggiore azione purificante è possibile alcalinizzare l'acqua aggiungendo una fetta di limone.

Attività fisica

Fare qualche esercizio fisico durante la giornata, anche solo per 20 minuti, migliora la circolazione, e quindi il flusso linfatico, nonché aumenta i livelli di energia. Il sistema linfatico è necessario per eliminare le tossine da tutti i tessuti del nostro corpo. In caso di gonfiore, cellulite, dolore o stanchezza, il sistema linfatico potrebbe non essere in grado di mantenere il carico di tossicità del proprio corpo, per questo motivo può essere aiutato tramite l'attività fisica ed esercizi di respirazione profonda.

Frutta

Mangiare frutta in quantità moderate aiuta a mantenere in salute il colon e il sistema linfatico. Si consiglia di consumare la frutta fresca a stomaco vuoto, lontano dai pasti e, se si sta cercando di perdere peso, con moderazione dato che comunque contiene zuccheri.

Spuntini

Fare un piccolo spuntino salutare ogni due o tre ore è utile per stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Le fluttuazioni nei livelli di glucosio vanno a esaurire drasticamente la propria energia, e possono altresì causare aumenti di peso, sbalzi d'umore, e indebolimento del sistema immunitario. Per questo motivo, consumare alcuni snack salutari (mandorle, noci, panino integrale o altri alimenti contenenti carboidrati complessi, fibre e altri nutrienti) aiuterà a mantenere stabili i livelli di energia, rendendo l'organismo ancora più efficiente nello svolgimento delle sue funzioni.

Insalata

Prima dei pasti principali, è bene consumare un piatto di insalata fresca perché ricca di enzimi utili per aiutare la digestione. Inoltre, le verdure a foglia verde contengono molte vitamine, minerali, clorofilla (efficace per purificare il sangue), e diverse sostanze fitochimiche e nutrienti vegetali antinfiammatori.

Verdura

Mangiare molta verdura aiuta ad alcalinizzare il corpo e ad apportare il giusto livello di idratazione e di nutrienti. Si consiglia di non cucinare la verdura oppure di cuocerla al vapore o leggermente saltata, in questo modo si mantiene un maggior apporto nutritivo.

Zuccheri

Evitare i dolcificanti sintetici e i cibi o le bevande aromatizzati e dolcificati. Lo zucchero indebolisce il sistema immunitario fino a 6 ore. I dolcificanti artificiali infatti richiedono uno sforzo maggiore di elaborazione da parte del fegato, l'organo principale per la disintossicazione del corpo, e ciò significa esaurire abbondantemente le risorse energetiche. Al posto dello zucchero bianco raffinato, si consigliano i dolcificanti naturali come la stevia, lo sciroppo d'acero, il miele, ecc.

Alimenti da evitare

Inutile dire che bisognerebbe ridurre al minimo il consumo di alimenti ricchi di conservanti, coloranti e altri additivi chimici. In particolare, è necessario eliminare quei cibi contenenti oli o grassi idrogenati e grassi trans. Tali prodotti sono molto infiammatori e quindi tossici, e richiedono enormi sforzi energetici per essere digeriti. Oltre a ciò, questi cibi sono tra i primi a causare obesità e danni a livello neuronale, provocando problemi al cervello e al sistema nervoso.

Come abbiamo visto è possibile disintossicare il proprio corpo semplicemente cambiando lo stile di vita e ricorrendo a un'alimentazione più sana ed equilibrata. Purificare l'organismo richiede pochi semplici passi che possono fare molta differenza per propria salute.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna