I collutori in commercio sono spesso molto aggressivi per via del loro contenuto di alcol e sostanze chimiche. Per questo motivo abbiamo deciso di illustrarvi come preparare un collutorio antibatterico naturale ed efficace per l'igiene orale quotidiana.
Gli ingredienti sono facili da reperire, e sono ottimi per combattere i germi responsabili di alito cattivo, influenza e raffreddore, ripristinando le condizioni favorevoli per la ricostruzione naturale dello smalto e per l'eliminazione di carie e malattie gengivali.
► Ingredienti e preparazione
- Prendere una bottiglietta vuota da 250 ml;
- Versare circa 240 ml di acqua, meglio se distillata;
- Sciogliere 4 cucchiaini di bicarbonato di sodio;
- Aggiungere 4-5 gocce di olio essenziale di tea tree e agitare bene fino a diluire tutto il composto;
- In alternativa all'olio di tea tree si può usare l'olio essenziale di chiodi di garofano;
- Se si vuole dolcificare la soluzione, mescolarvi 2 cucchiaini di xilitolo;
Il bicarbonato di sodio tende a depositarsi sul fondo del contenitore quando il collutorio non viene usato, quindi è necessario agitare la bottiglietta prima di procedere con gli sciacqui.
Proprietà degli ingredienti naturali
► Olio essenziale di Tea Tree
L'olio essenziale di tea tree (o albero del tè), ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie utili per trattare naturalmente problemi di alito cattivo, candidosi orale, placca, gengiviti, e gengive infiammate. Il collutorio contenente tale olio può essere usato anche per ripulire la bocca dai batteri prima di recarsi dal dentista, in modo da ridurre eventuali irritazioni spesso causate da interventi ai denti.
► Olio essenziale di chiodi di garofano
L'olio essenziale di chiodi di garofano è un potente antisettico e possiede altresì un profumo meraviglioso. Come ingrediente per il collutorio naturale, è in grado di contrastare placca, batteri e germi della cavità orale, malattie gengivali, e prevenire altresì raffreddori e influenza.
► Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è buono soprattutto per alcalinizzare la cavità orale e aiutare la saliva a rimineralizzare e fortificare i denti.
► Xilitolo
Lo xilitolo è un dolcificante che si trova in natura all'interno di alcuni tipi di frutta (come fragole) e vegetali. Questo elemento ha effetti positivi sulla salute dei denti e delle gengive, tant'è che viene raccomandato dai dentisti, ed è anche un componente molto usato nei dentifrici. Lo xilitolo contrasta la carie in quanto, a differenza di altri dolcificanti, favorisce lo sviluppo di un ambiente alcalino, non consentendo ai batteri di aderire ai tessuti.
Non è un ingrediente necessario per il nostro collutorio fatto in casa, ma ne può migliorare sia il gusto sia l'efficacia.
Bisogna fare attenzione quando si usa lo xilitolo perché, anche se non è dannoso per l'uomo, è molto tossico per i cani. Quindi, se si hanno animali domestici, tenere lo xilitolo lontano dalla loro portata.
► Consigli
- Utilizzare il collutorio naturale due volte al giorno per fare gargarismi e sciacqui.
- Dopo l'uso sputare la soluzione. Non ingerire.
Potrebbe interessarti anche:
Stop alla carie dentaria con l'olio di cocco trattato con enzimi
Come alleviare il mal di denti con rimedi naturali