Il problema principale che può interessare il gomito quando avviene la compressione di un nervo è la sindrome del tunnel cubitale. Questa condizione è nota anche come neuropatia ulnare o sindrome del tunnel ulnare. Il nervo ulnare può essere compresso, o schiacciato, a seguito di attività che coinvolgono un suo uso eccessivo, traumi diretti, o stimolazioni ripetute del gomito, come per esempio appoggiarsi continuamente sui gomiti. I trattamenti per la compressione dei nervi al gomito dipendono dalla gravità della situazione.
Immobilizzazione del gomito
Il trattamento più semplice da adottare consiste innanzitutto nell'evitare di svolgere qualsiasi attività fisica poiché la flessione e l'estensione del gomito causano pressione al nervo ulnare compresso. Non è consigliato neppure tenere o stringere oggetti con le mani.
Inoltre, coloro che dormono tenendo costantemente i gomiti piegati lamentano spesso sintomi associati alla compressione. Bisogna quindi evitare questa posizione per alleviare il disturbo e la pressione ai nervi. In genere, per facilitare l'immobilizzazione del gomito durante il sonno si usano appositi tutori. Anche quando si è svegli i gomiti dovrebbero essere tenuti fermi, possibilmente poggiati su una superficie morbida come un cuscino.
Anti-infiammatori
Dato che molte delle cause della compressione al nervo ulnare riguardano attività che infiammano e aggravano la condizione del nervo stesso, l'uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei, o FANS, può essere una valida opzione terapeutica. Riducendo l'infiammazione nel nervo e nei tessuti circostanti, diminuiscono anche il gonfiore e la pressione sul nervo.
Per antinfiammatori non intendiamo solamente i farmaci, ma anche gli alimenti e le bibite ricche di antiossidanti e nutrienti benefici. Si consiglia dunque una dieta antinfiammatoria costituita soprattutto da frutta e verdura fresche di stagione. Bisogna inoltre diminuire il consumo di alimenti infiammatori come i cibi raffinati, lo zucchero, i grassi trans e saturi, la carne (soprattutto quella rossa e gli insaccati), i latticini e i prodotti preconfezionati.
Iniezioni di corticosteroidi
Nei casi in cui la compressione del nervo ulnare è grave o cronica, e i farmaci per via orale non portano alcun beneficio, il ricorso a iniezioni di corticosteroidi (come il cortisone) può apportare sollievo. In questo modo infatti si inietta la soluzione concentrata direttamente nel punto in cui serve, permettendo all'antinfiammatorio di esercitare il suo effetto in modo localizzato e mirato. Tuttavia, tali iniezioni non possono essere adottate come trattamento a lungo termine poiché presentano non pochi effetti collaterali.
Chirurgia
Quando la compressione del nervo e i sintomi a essa associati sono gravi a tal punto che i trattamenti conservativi sono inefficaci, è necessario un intervento chirurgico al gomito per decomprimere il nervo schiacciato.