15 Maggio 2013

Cosa ci dicono i denti sulla nostra salute

by Più Vivi

denti e le gengive possono costituire un vero e proprio campanello d'allarme per la salute generale del nostro organismo, segnalandoci problemi connessi non solo alle malattie parodontali ma anche quelle legate al sistema cardiovascolare, e così via. Lavarsi i denti due volte al giorno è fondamentale per una corretta igiene orale, ma altrettanto importante è usare il filo interdentale. Di seguito, mostreremo una grafica molto eloquente sulle malattie causate da una cattiva igiene della bocca.

Nell'immagine qui sotto, in verde sono segnati i problemi legati alle infiammazioni gengivali (punti dal numero 1 al 5), in azzurro vengono indicati i disturbi dovuti a gengiviti acute (punto numero 6), e in rosso sono segnalate le malattie causate dagli ascessi dentali (dal numero 7 al 14). Sotto la grafica, seguono le spiegazioni di ogni punto.

grafica: denti e salute

1. Malattie cardiache: includono la malattia coronarica o coronaropatia, la malattia cardiaca congenita, l'insufficienza cardiaca congestizia, l'infarto.

2. Arterie intasate: accumulo e deposito di grassi all’interno delle pareti arteriose. Tali placche arteriose impediscono il corretto flusso sanguigno e, nei casi più gravi, portano alla formazione di trombi che bloccano la circolazione del sangue.

3. Ictus: arresto del flusso sanguigno al cervello che causa la morte dei tessuti cerebrali.

4. Caduta dei denti: perdita dei denti dovuta a malattie gengivali e carie dentaria.

5. Malattie respiratorie: includono tutti quei disturbi che colpiscono i polmoni tra cui asma, malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD) o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), cancro ai polmoni, infezioni, e altro.

6. Gengivite acuta: infiammazione acuta dei tessuti e delle ossa che circondano e supportano i denti.

7. Angina di Ludwig: si tratta di un'infezione batterica dello spazio sottomandibolare, che causa la morte delle cellule situate sotto la bocca. Tale malattia deriva da un'infezione dentale preesistente.

8. Endocardite: infiammazione dei tessuti che rivestono le cavità interne del cuore, soprattutto le valvole cardiache.

9. Ascesso cerebrale: accumulo di cellule, pus, e altri materiali all'interno del cervello, dovuto solitamente a un'infezione batterica o micotica.

10. Mediastinite: infezione che colpisce il mediastino. Il mediastino è un'area compresa nella parte mediana del torace, e interessa: cuore, apparato circolatorio, trachea, timo, esofago, apparato digerente, sistema linfatico, linfonodi, tessuti connettivi, e sistema nervoso.

11. Osteomielite mascellare: infezione acuta cronica dell'osso mascellare.

12. Cellulite facciale: infezione batterica della pelle del viso.

13. Polmonite: infiammazione degli alveoli polmonari e ingresso di liquido nei polmoni, con conseguenti problemi legati alla respirazione.

14. Sepsi: sindrome causata da un'eccessiva Risposta Infiammatoria Sistemica (SIRS) che il corpo richiede a seguito del passaggio all'interno del sangue di microrganismi patogeni. Questa risposta immunitaria esagerata e sistemica porta alla formazione di coaguli, o trombi, che possono bloccare la circolazione sanguigna agli organi vitali.

Una corretta igiene dentale è necessaria non solo per tenere i denti in salute ma anche per evitare il propagarsi di infezioni pericolose per tutto il nostro organismo.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna