La couperose, nota anche come copparosa o cuperosa, è un inestetismo cutaneo che si manifesta sotto forma di arrossamento cronico delle guance, e a volte può apparire altresì sul dorso e sulle ali del naso. Tale rossore è provocato principalmente da una vasodilatazione che interessa il microcircolo sottocutaneo. Di seguito cercheremo di capire meglio quali sono le cause alla base della couperose, e quali i rimedi per trattarla in modo naturale.
Couperose: cause
La couperose non viene considerata una vera e propria patologia bensì un fastidioso problema estetico che colpisce prevalentemente le donne, mentre, nella popolazione maschile, interessa circa il 20 per cento degli uomini. Si manifesta come lesione cutanea di natura infiammatoria accompagnata da calore localizzato e pizzicore o prurito.
Numerosi studi hanno attribuito la comparsa della couperose a molteplici cause sia fisiologiche sia emozionali: innanzitutto, una accentuata fragilità capillare (dovuta principalmente a questioni di tipo emozionale, problemi di allergie, sbalzi ormonali, e cambiamenti ambientali oppure climatici), un fattore genetico, una disfunzione ormonale, e una eccessiva esposizione solare.
Anche se la fragilità capillare è uno degli aspetti più incisivi, esso non rappresenta la causa fondamentale; alcune condizioni climatiche, quali i repentini sbalzi di temperatura, vento e umidità, portando un grande stress alla microcircolazione locale, provocandone una leggera alterazione. Tale fenomeno si manifesta, con maggiore intensità e frequenza, nelle persone che trascorrono la maggior parte del loro tempo all'aria aperta o sotto l'azione continua di elevate temperature.
Un'altra causa piuttosto determinante è lo stress emotivo: alcuni fattori emozionali (stati d'ansia, nevrosi, timidezza) liberano sostanze simili all'istamina (un composto azotato coinvolto in diverse risposte cellulari, quali meccanismi digestivi e reazioni infiammatorie); tali sostanze possiedono una spiccata azione vasodilatatrice e di conseguenza evidenziano il rossore dei capillari a livello del volto.
A tutto ciò può altresì associarsi un eccessivo consumo di cibi piccanti e di alcool, nonché una carenza di vitamine C e PP (niacina).
Couperose: rimedi naturali
La couperose non va assolutamente sottovalutata; in alcuni casi, infatti, essa può degenerare in una complicazione più grave, conosciuta comunemente come rosacea o, ancor più, come acne rosacea. Con il passare del tempo, quello che rappresentava una semplice infiammazione saltuaria, diviene una situazione sempre più frequente, causando una dilatazione dei vasi capillari che, di conseguenza, perdono elasticità. Essi si dilatano in modo permanente divenendo sempre più visibili e formano l'antiestetico rossore diffuso tipico della couperose.
Cosa fare, dunque, per prevenire e curare questo fastidioso problema? Esistono rimedi naturali per affrontarlo e per evitare l'insorgere di questo inestetismo.
Innanzitutto è consigliabile adottare un sano ed equilibrato stile di vita. È necessario curare la propria alimentazione quotidiana, cercando di evitare alcuni alimenti che possono aggravare il problema, come per esempio cibi piccanti e salati, bevande alcoliche, caffè, cioccolata oppure liquidi eccessivamente caldi.
Malgrado vari dermatologi optino spesso per cure antibiotiche e vasoprotettori, esistono dei rimedi offerti dalla fitoterapia e dalla naturopatia molto efficaci per trattare la couperose naturalmente. Primi fra tutti sono gli oli vegetali: l’olio di rosa mosqueta, l’olio di borragine, e di calendula. Questi oli possiedono particolari virtù decongestionanti capaci di lenire l'infiammazione cutanea ed eliminare il rossore; inoltre, svolgono un’attività astringente, tonificante e antirughe soprattutto sulla pelle sensibile, secca o matura.
Tra le piante che possiedono un'azione flebotonica troviamo: mirtillo nero, rusco, vite rossa e ippocastano; queste possono essere utilizzate sia sotto forma di creme cosmetiche che come integratori orali.
Di estrema importanza è la vitamina C, un antiossidante naturale necessario per donare resistenza ed elasticità ai vasi sanguigni nonché a contrastare in modo efficace i radicali liberi e le infiammazioni in generale. Quindi è importante consumare alimenti ricchi di vitamina C come peperoni, kiwi, agrumi, rucola, cavolini di Bruxelles, broccoli e altri vegetali di stagione.
Il Mimulus è un rimedio utilizzato per i soggetti che hanno la tendenza a essere nervosi, timorosi e solitamente timidi. Bisogna acquistare il prodotto in erboristeria, quindi diluire alcune gocce (seguire le istruzioni sulla confezione) in una bottiglietta di acqua; dopodiché sorseggiare la bevanda durante l'intera giornata per acquisire una maggiore forza interiore.
Un ottimo decongestionante naturale è l'olio essenziale di lavanda: applicarne solamente una piccola quantità (una goccia in una noce di crema non profumata oppure nell'olio di mandorle dolci o in un altro olio vettore) la sera dopo la pulizia quotidiana del viso.
La couperose può tranquillamente essere trattata con rimedi naturali. Bisogna individuare quali sono i fattori scatenanti sin dalle prime fasi, in modo da intervenire correggendo il proprio stile di vita, usando prodotti specifici non invasivi e, soprattutto, rafforzando le difese immunitarie e i capillari con l'aiuto di una sana alimentazione ricca di antiossidanti.