08 Aprile 2018

Decongestionante Nasale Naturale: 10 Ricette Fai Da Te

by Più Vivi

La congestione nasale è causata principalmente da un accumulo di muco nella cavità nasale. Questo problema è spesso associato a raffreddori, influenza e reazioni allergiche. Esistono diversi rimedi per trattare efficacemente la congestione nasale e ristabilire una corretta respirazione. In questo articolo vedremo alcune tecniche e ricette fai da te per realizzare il decongestionante nasale naturale più adatto alle proprie esigenze.

Prima di vedere quali sono i migliori decongestionanti nasali naturali è bene precisare che se la congestione nasale dura più di una settimana, questa può essere causata da problemi come la sinusite acuta, la febbre da fieno (rinite allergica), l'asma, lo stress, i disturbi della tiroide, ma anche dai cambiamenti ormonali oppure dalla gravidanza, o dall'aria secca o dal fumo eccessivo. Sebbene meno comune, la congestione nasale può anche essere provocata dai polipi nasali o da un tumore.

I sintomi più comuni di una congestione nasale sono il dolore ai seni paranasali, l'accumulo di muco, il gonfiore ai tessuti nasali, gli occhi che lacrimano, la voce roca, e il mal di testa. La congestione nasale può talvolta essere accompagnata da rinorrea (naso che cola).

Esistono molti rimedi naturali e non per trattare la congestione nasale. Di seguito, vedremo come creare il migliore decongestionante nasale naturale per le proprie esigenze usando ingredienti facili da reperire, molti dei quali già presenti in casa.

Aceto di sidro di mele

L'aceto di sidro di mele è uno dei rimedi più rapidi per far passare la congestione nasale. Funziona come un decongestionante naturale che agisce subito sulle mucose e fornisce un immediato sollievo dal naso chiuso. Inoltre, il potassio nell'aceto di mele aiuta a diminuire la presenza di muco e il naso che cola.

Oltre a ciò, l'aceto di sidro di mele crudo e non pastorizzato è ricco di molte altre sostanze nutritive utili per migliorare il sistema immunitario e la salute generale del nostro organismo.

Per godere dei benefici dell'aceto di mele, in una tazza contenente acqua tiepida mescolare 2 cucchiai di aceto di sidro di mele e 1 cucchiaino di miele crudo. Bere la soluzione 2 o 3 volte al giorno per qualche giorno.

Un altro rimedio consiste nel versare una quantità uguale di acqua e di aceto di sidro di mele crudo e non filtrato in una padella. Portare a ebollizione la miscela, quindi inalare il vapore. Assicurarsi di chiudere gli occhi poiché i vapori risultano fastidiosi. Ripetere 2 o 3 volte al giorno o in base alle proprie necessità.

Pepe di Cayenna

La capsaicina contenuta nel peperoncino di Cayenna funziona come un decongestionante naturale efficace per alleviare l'infiammazione nelle cavità nasali. Inoltre, il calore aiuta a sbarazzarsi del muco e degli allergeni presenti nei seni paranasali. Ciò è fondamentale per avere un immediato sollievo dal naso chiuso.

In una piccola ciotola, mescolare mezzo cucchiaino di peperoncino di Cayenna in polvere e 1 cucchiaino di miele grezzo. Assumere il rimedio almeno 2-3 volte al giorno.

Un'altra opzione è quella di immergere la punta di un batuffolo di cotone nel pepe di Cayenna; quindi inserire con cautela il tampone nel naso per indurre uno starnuto e favorire così la pulizia della cavità nasale. Inizialmente si avrà una sensazione di bruciore, ma questa passerà rapidamente, e alla fine questa tecnica aiuterà ad alleviare la pressione e il dolore ai seni paranasali. Ripetere 2 o 3 volte al giorno.

Suffumigi

Le inalazioni di vapore sono un altro rimedio casalingo immediato per dare sollievo dalla congestione nasale. I suffumigi infatti funzionano come un espettorante naturale efficace per decongestionare e lubrificare la cavità nasale e le vie respiratorie irritate.

È possibile utilizzare uno qualsiasi dei 3 rimedi qui di seguito da 2 a 4 volte al giorno. Posizionare il viso a circa un braccio di distanza dall'acqua calda e mettere un asciugamano sopra la testa per trattenere il vapore.

1. Aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di menta piperita o di olio essenziale di eucalipto all'acqua bollente e inalare il vapore per circa 10 minuti.

2. Aggiungere 1 cucchiaio di semi di ajwain tritati nell'acqua bollente. Inspirare il vapore per circa 10 minuti.

3. Anche la semplice inalazione di vapore derivante da un bagno caldo può essere di grande aiuto per ridurre la congestione nasale.

Nota: in genere, l'inalazione del vapore non è raccomandata per i bambini più piccoli (sotto i 12 anni di età) a causa del rischio di scottature. Inoltre, potrebbe non essere adatto per le donne incinte e per coloro che soffrono di ipertensione, problemi cardiaci o disturbi del sistema nervoso centrale.

Irrigazione nasale

L'irrigazione nasale con una soluzione salina agisce anch'esso come un ottimo decongestionante nasale naturale poiché fluidifica e lava via muco e sostanze irritanti dalle cavità nasali, e umidifica le narici.

Per preparare una soluzione salina in casa, in due tazze di acqua tiepida distillata, mescolare 1 cucchiaino di sale non iodato (il sale iodato può causare irritazione nella cavità nasale). In seguito, procedere con i lavaggi nasali. Vediamo come fare ricorrendo a due tecniche molto comuni.

1. Usare una lota neti. Una lota è un recipiente che somiglia a una teiera ed è progettato proprio per lavare via il muco e le secrezioni dai passaggi nasali. È uno degli strumenti più diffusi per l'irrigazione nasale perché è molto semplice da usare: basta riempire la lota con la soluzione salina, quindi mettersi davanti al lavandino del bagno e inclinare leggermente la testa da un lato; a questo punto versare delicatamente la soluzione direttamente in una delle narici permettendo all'acqua salina di fuoriuscire dalla narice opposta. Ripetere lo stesso procedimento per l'altra narice. Alla fine del lavaggio nasale, soffiare con decisione attraverso il naso così da espellere completamente eventuali residui di acqua e secrezioni.

2. Se non si ha una lota neti, un'altra opzione è quella di versare la soluzione salina nel palmo della mano accuratamente lavata precedentemente. Quindi inalare la soluzione attraverso una narice e farla fuoriuscire da quella opposta. Ripetere per l'altra narice. Infine, espellere completamente l'acqua soffiando attraverso il naso.

Ricorrere a uno di questi due metodi una o due volte al giorno per alcuni giorni.

Nota: assicurarsi di utilizzare acqua distillata o precedentemente bollita, e lavare il dispositivo per l'irrigazione nasale dopo ogni utilizzo.

Zenzero

È possibile godere dei benefici antinfiammatori e antiossidanti dello zenzero preparando un'ottima tisana con la sua radice, che funziona come decongestionante nasale naturale efficace per liberare il naso chiuso e le vie aeree.

Per preparare la tisana, basta tagliare a fettine un pezzetto di radice di zenzero grande quanto la punta di un pollice o, meglio ancora, grattugiare il pezzetto di radice. Quindi, far bollire la radice a fettine (o grattugiata) in 2 tazze d'acqua a fuoco basso per 5-10 minuti. Successivamente, filtrare con un passino, mescolarvi un po' di succo di limone fresco appena spremuto e un cucchiaino di miele crudo. Si consiglia di bere 2-3 tazze al giorno di tisana allo zenzero.

In alternativa, si possono masticare piccoli pezzi di radice di zenzero cruda cosparsi con un pizzico di sale. Ciò contribuisce a curare la tosse e a liberare il naso chiuso.

Aglio

Le naturali proprietà antibiotiche, antivirali, antibatteriche e antimicotiche dell'aglio aiutano a combattere le infezioni alle vie aeree che causano la congestione. L'aglio è altresì utile per controllare la sovrapproduzione di muco e per prevenire l'infezione. Grazie alle sue qualità immunostimolanti, l'aglio favorisce anche un rapido recupero.

Far bollire 2 o 3 spicchi d'aglio in 1 tazza d'acqua. Se lo si desidera, mescolarvi dentro mezzo cucchiaino di curcuma in polvere. Bere due volte al giorno. Proseguire fino a quando la congestione va via. Anche mangiare lo spicchio d'aglio fresco può essere un buon modo per alleviare il disagio.

Gli integratori di aglio possono essere assunti regolarmente per prevenire o ridurre la frequenza della congestione nasale. Tuttavia, prima di assumere qualsiasi integratore, anche se naturale, è necessario consultare il proprio medico.

Tisana piccante al pomodoro

Gran parte delle tisane alle erbe sono ottime come decongestionanti nasali naturali per via del calore che aiuta a sciogliere il muco e a liberare il naso chiuso. Alcune però sono migliori di altre perché hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, come nel caso della tisana allo zenzero vista poc'anzi.

Un'altra ottima tisana è quella speziata al pomodoro. Questa bevanda contiene succo di pomodoro, aglio, limone, e pepe di Cayenna, tutti ingredienti utili per fluidificare il muco e aumentare le difese immunitarie.

In una tazza di succo di pomodoro puro far bollire per 3-5 minuti 2 spicchi d'aglio tritati, 2 o 3 cucchiaini di succo di limone appena spremuto, un quarto di cucchiaino di pepe di Cayenna e un pizzico di sale marino.

Sorseggiare questa tisana lentamente mentre è calda, due volte al giorno per alcuni giorni.

Olio di eucalipto

L'olio essenziale di eucalipto può essere usato come antinfiammatorio e decongestionante naturale per il naso e le vie aeree. Aiuta a liberare le vie respiratorie dal muco e agisce anche come soppressore della tosse.

Il modo migliore per godere dei benefici dell'olio di eucalipto è mediante i suffumigi: in una bacinella piena di acqua bollente, aggiungere da 3 a 5 gocce di olio essenziale di eucalipto puro. Porre un asciugamano sopra la testa. Lentamente, inspirare il vapore attraverso il naso per non più di 2 minuti alla volta. Tenere gli occhi chiusi. Ripetere il trattamento due volte al giorno.

È anche possibile versare 1 o 2 gocce di olio essenziale di eucalipto in un fazzoletto pulito e inalare l'aroma un paio di volte al giorno. Si possono altresì versare poche gocce di olio essenziale di eucalipto sul cuscino in modo da poterlo inalare durante il sonno.

L'olio essenziale di eucalipto è ottimo anche per l'aromaterapia attraverso appositi diffusori o miscelato nell'acqua calda della vasca da bagno.

Curcuma

La curcuma agisce come un potente antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico naturale efficace per decongestionare il naso chiuso. La curcumina contenuta in questa spezia contribuisce a ridurre il gonfiore e l'infiammazione nelle vie nasali, fornendo così un rapido sollievo dai sintomi. Inoltre, rinforza il sistema immunitario.

Scaldare 1 bicchiere d'acqua; aggiungere 1 cucchiaino di curcuma in polvere e lasciar bollire per 5 minuti. Versare in una tazza, sciogliervi un po' di miele grezzo. Bere questo rimedio 2 volte al giorno per accelerare il processo di guarigione.

In alternativa, in un bicchiere mescolare 2 cucchiai di succo di curcuma, 1 cucchiaio di succo di limone fresco appena spremuto, 1 cucchiaino di miele grezzo e un pizzico di peperoncino di Cayenna in polvere. Assumere questa soluzione 1 o 2 volte al giorno.

Unguento balsamico per inalazioni

Vicks VapoRub è un noto decongestionante nasale da banco, molto usato per fornire un rapido sollievo dal naso chiuso. Se però si è alla ricerca di un unguento balsamico per inalazioni completamente naturale, consigliamo di leggere il seguente articolo: Unguento Balsamico Per Inalazioni Fai Da Te.

Altri suggerimenti per decongestionare il naso naturalmente

● Bere più acqua aiuta a ridurre la sovrapproduzione di muco e a mantenere il corpo idratato.

● Mangiare alimenti caldi, in particolare zuppe e brodi.

● Consumare cibi ricchi di acidi grassi omega-3 per combattere l'infiammazione.

● Aumentare l'assunzione di vitamina C per migliorare le difese immunitarie.

● La digitopressione e l'automassaggio possono aiutare a ridurre i fastidi.

● Un impacco caldo applicato sul naso può aiutare a liberare il naso chiuso.

● Mantenere un adeguato livello di umidità in casa.

● Stare lontano da possibili allergeni che potrebbero aggravare la congestione nasale.

● Evitare alcuni alimenti che aumenterebbero la produzione di muco, come i prodotti lattiero-caseari, i cereali, lo zucchero, le patate e altri vegetali amidacei [Leggi anche Tosse: Alimenti Da Evitare].

● Fare attività fisica regolarmente.

● Riposare per aiutare il corpo a riprendersi più rapidamente.

Come abbiamo visto, realizzare un decongestionante nasale naturale non è difficile. Con pochi semplici ingredienti reperibili facilmente al supermercato è possibile preparare il rimedio più adatto alle proprie esigenze.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna