08 Ottobre 2015

Dermatite da Contatto: Rimedi Casalinghi

by Più Vivi

La dermatite da contatto è in genere causata da irritazioni cutanee o reazioni allergiche, a loro volta provocate da sostanze aggressive come la candeggina, oppure piante, o prodotti chimici, o anche metalli presenti in gioielli e in altri accessori. Solitamente, la dermatite si manifesta con un'eruzione cutanea rossa che provoca prurito. Tali sintomi scompaiono dopo un po' di tempo, ma alcuni rimedi casalinghi possono alleviarli e farli andare via prima.

La dermatite da contatto non guarisce se il paziente continua a essere esposto all'irritante o all'allergene che la causa. Quindi, bisogna innanzitutto individuare la fonte di irritazione o di allergia ed eliminarla, o quantomeno rimuoverla. Lavare immediatamente l'area di pelle entrata in contatto con l'agente irritante o allergene usando acqua e un sapone neutro delicato, quindi risciacquare bene tutto il sapone stando attenti a non graffiare la pelle. Con una pulizia di questo tipo attuata nel giro di un'ora dal contatto è possibile prevenire i sintomi della dermatite. Inoltre, tutti i capi di abbigliamento, asciugamani, biancheria da letto e lenzuola o qualsiasi altra cosa i pazienti possano aver contaminato devono essere lavati.

Dermatite da contatto: rimedi casalinghi e naturali

Per alleviare i sintomi della dermatite da contatto, in particolare il prurito causato dalle reazioni allergiche, è possibile fare una doccia oppure un bagno con acqua fresca.

Se si decide di optare per un bagno caldo, per renderlo più efficace aggiungere all'acqua non eccessivamente calda un mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio oppure di polvere d'avena colloidale. In alternativa si può usare anche la farina d'avena.

Un altro trattamento fai da te utile per alleviare la dermatite da contatto consiste nel coprire l'eruzione cutanea con bende umide fresche, in modo da proteggere e lenire la zona interessata. Per rendere il rimedio più efficace si può imbevere la garza con della camomilla, che aiuta a lenire le irritazioni.

L'olio di cocco, in alcuni casi, è un buon rimedio naturale per alleviare le irritazioni cutanee e facilitare la guarigione. Anche l'aloe vera è indicata per i disturbi della pelle, e il suo gel puro può essere utilizzato a livello topico oppure può essere assunto per via orale. 

Si ricorda inoltre che bisogna evitare di toccare le aree colpite dalla dermatite da contatto per non peggiorare il disturbo. Graffiare la pelle può portare a infezioni. Coloro che tendono a graffiare inconsciamente le zone interessate dalla dermatite possono indossare dei guanti morbidi in cotone, che di fatto impediscono di scorticare le ferite durante il sonno.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna