La dermatite periorale è una patologia cutanea che provoca la comparsa di papule, eritemi e desquamazioni. Una delle concause che favorisce lo sviluppo di questa infiammazione è l’utilizzo di prodotti cosmetici di scarsa qualità. Per combatterla efficacemente, è importante capire bene quali sono le cause scatenanti del problema in modo da eliminarle, e quindi adottare le cure più adatte, che possono essere gli antibiotici oppure i rimedi naturali.
Dermatite periorale: di cosa si tratta e quali sono le cause
La dermatite periorale è un malattia della pelle, simile alla rosacea, che si manifesta sotto forma di eruzione cutanea (ecchimosi, desquamazioni, arrossamenti e piccole papule di tipo eritematoso) nella zona intorno alla bocca (talora, tuttavia, si estende anche alle pieghe nasolabiali, al mento e alle palpebre). Questa patologia, che provoca fastidiosi bruciori e pruriti, colpisce perlopiù le donne di età compresa tra i 20 e i 60 anni, sebbene possa talvolta interessare altresì bambini e adolescenti.
Per quanto riguarda le cause che provocano questi antiestetici rilievi eritematosi, a tutt’oggi l’eziologia della dermatite periorale non è stata chiarita del tutto, ma sembra plausibile che alcune sostanze contenute nei prodotti cosmetici concorrano alla sua comparsa (si pensi, per esempio, alla vasellina, al sodio laurilsolfato, alla paraffina, all’isopropilmiristato).
Un’altra possibile causa della dermatite periorale è stata individuata nell’utilizzo di cortisoni topici, di dentifrici fluorurati e di prodotti per la riduzione del tartaro.
Tra le cause fisiologiche, invece, vanno segnalate: l’alterazione della funzione intestinale, le disfunzioni ormonali e la Candida albicans. Anche particolari disagi di natura psicosomatica (stress e sbalzi umorali) possono favorire lo sviluppo della dermatite periorale.
Infine, si segnala altresì l’assunzione di alcune spezie, in particolare della cannella, come una probabile causa scatenante di questa patologia cutanea.
Dermatite periorale: come curarla
Al fine di contrastare questo disturbo è possibile ricorrere a una terapia farmacologica ad hoc che, secondo la medicina tradizionale, prevede l’utilizzo di antibiotici (come la tetraciclina) e, nei casi più gravi, l'assunzione di accutane (o isotretinoina), il farmaco utilizzato per curare l’acne. Esistono, inoltre, anche degli efficaci rimedi naturali per attenuare la sintomatologia della dermatite periorale. Vediamo, di seguito, quali sono i principali.
Rimedi naturali per combattere la dermatite periorale
Applicando impacchi lenitivi di camomilla a freddo sulla zona colpita da dermatite periorale, sarà possibile ridurre l’arrossamento e idratare la pelle in profondità. Anche gli impacchi di latte freddo e ghiaccio producono un efficace effetto sfiammante. Si consiglia, d’altra parte, di evitare l’utilizzo di detergenti che contengano le seguenti sostanze: alcol, menta, mentolo, e olio di eucalipto; esse, infatti, potrebbero acuire l’infiammazione e aumentare il bruciore.
Oltre a ciò, una dieta adeguata può contribuire all’alleviamento dei sintomi; a tal fine è opportuno evitare cibi piccanti e prediligere verdure scure (broccoli, asparagi e spinaci); queste ultime, infatti, essendo ricche di vitamina C, bioflavonodi e betacarotene, potenziano le difese del sistema immunitario e, contestualmente, migliorano la resistenza capillare.
Un metodo alternativo per contrastare la dermatite periorale è la psicoterapia ipnotica, la quale, riducendo le tensioni, contribuisce alla cura di una delle cause che stanno alla base di questa eruzione cutanea, ovvero lo stress. Si suggerisce, infine, di evitare l’esposizione al sole e di utilizzare sempre una crema solare (preferibilmente eco-bio), in modo da proteggere la pelle dai danni provocati dai raggi ultravioletti.