Una donna può avvertire dolore addominale al lato sinistro per diversi motivi. Alcuni fastidi sono innocui, altri invece, come la rottura di una gravidanza ectopica, possono seriamente mettere a rischio la vita. Spesso, l'età e la storia clinica della persona hanno un ruolo fondamentale per determinare le cause più probabili delle fitte all'addome. Per esempio, una donna di 60 anni in postmenopausa non potrà avere il mittelschmerz, ovvero il dolore associato all'ovulazione. Di seguito, vedremo quali sono le possibili cause dei dolori addominali al lato sinistro nelle donne.
Cause di tipo intestinale
Sono diversi i problemi che possono colpire l'apparato gastrointestinale causando dolori addominali al lato sinistro. Se si bevono alcolici in quantità eccessiva oppure si soffre di calcoli biliari, si avrà un rischio maggiore di sviluppare infiammazioni al pancreas.
Un'altro problema che provoca fastidi al lato sinistro dell'addome può essere la diverticolite, che di solito si verifica nelle donne di mezz'età o più anziane quando i diverticoli del colon si infettano.
Altra causa del dolore nella parte sinistra dell'addome associato all'apparato intestinale è la sindrome dell'intestino irritabile, che comunemente provoca dolore addominale intermittente. Questa condizione può interessare anche le più giovani dato che può manifestarsi sin dalla tarda adolescenza. La maggior parte delle donne che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa oppure morbo di Crohn) iniziano ad avvertire sintomi in un'età compresa tra i 15 e i 40 anni. Infine, altri disturbi intestinali comuni sono la gastroenterite e la diarrea, che possono colpire a qualsiasi età.
Cause associate al rene sinistro e all'organo riproduttivo
Nelle donne, è possibile che si manifesti dolore ovunque lungo il tratto urinario, dal rene sinistro fino all'uretere, che collega il rene con la vescica. Le cause più comuni delle fitte al tratto urinario sono associate a: calcolosi renale (nefrolitiasi), renella, infezioni renali, infezione della vescica.
Le donne in età fertile possono soffrire il cosiddetto mittelschmerz, termine tedesco che indica il "dolore di mezzo ciclo" o dolore ovulatorio.
Tra gli altri disturbi all'apparato riproduttivo femminile che causano dolore addominale al lato sinistro abbiamo: malattia infiammatoria pelvica, gravidanza ectopica, endometriosi, e cisti ovariche.
Altre cause del dolore al lato sinistro dell'addome
Una vasta gamma di disturbi non collegati può causare dolore addominale al lato sinistro. Per esempio, l'Herpes zoster, conosciuto anche come "fuoco di Sant'Antonio" oppure "fiamme di Satana", può colpire non solo la pelle ma anche in nervi sottostanti nelle diverse aree del corpo, tra cui appunto l'addome.
Lo spostamento di un disco intervertebrale può andare a comprimere le radici nervose, provocando dolore fino all'addome, e qualsiasi massa sul lato sinistro del corpo può causare fastidi premendo sulle strutture addominali. A volte, quando si avvertono fitte al lato sinistro dell'addome, può in realtà dipendere da un problema originatosi altrove, come per esempio al cuore oppure ai polmoni.
Quando consultare un medico
È consigliabile rivolgersi a un dottore se il dolore al lato sinistro dell'addome è accompagnato da febbre alta oppure brividi, poiché può trattarsi di una grave infezione. Anche quando il dolore è molto forte o inizia bruscamente con fitte violente è il caso di prendere provvedimenti. Si dovrebbe inoltre cercare soccorso medico urgente nel caso in cui si notano segni di emorragia interna, come feci o vomito sanguinolenti oppure catramosi. Oltre a ciò, se si manifestano vomito o diarrea (anche senza sangue), c'è il rischio di disidratarsi molto facilmente, quindi è bene sentire il parere del proprio medico. Inutile ricordare che se il dolore al lato sinistro dell'addome persiste da diverso tempo è necessario fare tutti gli accertamenti necessari per capire quale sia, o quali siano, le cause.