La deglutizione dolorosa è un fastidio piuttosto comune e può interessare le persone di qualsiasi età. Le cause alla base del dolore alla gola quando si ingoia sono diverse, e possono essere più o meno gravi. Se il dolore che si avverte è particolarmente difficile da sopportare e/o interferisce con il consumo di alimenti e bevande nonché con la normale respirazione, è necessario recarsi subito dal proprio medico.
Di seguito, elenchiamo nel dettaglio le possibili cause del dolore alla gola quando si deglutisce o si ingerisce qualcosa.
Mal di gola da streptococco
Il mal di gola da streptococco, o faringite streptococcica, è un'infezione batterica che provoca infiammazioni e dolori alla faringe, alle tonsille, e talvolta anche alla laringe. Si tratta di un tipo di faringite causata da un'infezione dovuta al genere di batteri Streptococcus appartenenti al gruppo A. Il mal di gola da streptococco può interessare sia i bambini sia gli adulti, ma è particolarmente comune nei bambini con un'età compresa tra i 5 e i 15 anni. L'infezione può diffondersi molto facilmente da persona a persona attraverso gli starnuti e la tosse.
Mal di gola da virus
Oltre che dai batteri come lo streptococco, il mal di gola può essere causato anche da virus, come per esempio il virus dell'influenza. Il mal di gola dovuto ad agenti virali provoca dolore, prurito e irritazione della gola. Tutti questi aspetti possono creare difficoltà a deglutire cibo e liquidi, nonché dolore quando si inghiotte.
[Potrebbe interessarti: Mal Di Gola: Rimedi Naturali]
Tonsillite
La tonsillite è un'infiammazione delle tonsille che può interessare chiunque, ma è molto diffusa nei bambini a cominciare dall'età prescolare fino ai 14 anni circa. I sintomi che accompagnano la tonsillite sono soprattutto il mal di gola, il gonfiore alle tonsille e la febbre.
Questa condizione è contagiosa e può essere causata da una serie di virus e batteri piuttosto comuni, in particolare gli streptococchi che, come abbiamo già detto, possono portare alla faringite da streptococco. La tonsillite dovuta al mal di gola da streptococco può provocare gravi complicazioni se non viene trattata.
Reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastrico si ha quando il materiale acido presente nello stomaco risale nell'esofago, causando sintomi come bruciore e/o dolore allo stomaco, eruttazione e, talvolta, anche mal di gola, dato che il reflusso acido può arrivare fino alla gola.
[Potrebbe interessarti: Reflusso Gastrico: Cause E Rimedi Naturali]
Esofagite
L'esofagite è dovuta a una qualsiasi infiammazione o irritazione dell'esofago, ovvero il tubo attraverso cui passa il cibo per giungere allo stomaco. Le cause principali dell'esofagite sono il reflusso gastroesofageo, gli effetti collaterali di alcuni farmaci, e le infezioni batteriche o virali.
Mughetto (stomatite da Candida albicans)
Il mughetto, o stomatite da Candida albicans, è il tipo più diffuso di candidosi oro-faringea, ovvero una micosi che attacca il cavo orale. Il fungo Candida albicans è appunto la causa del mughetto orale. Tale fungo normalmente vive nella bocca senza causare danni. Tuttavia, se il fungo inizia a crescere in maniera incontrollabile può svilupparsi un'infezione.
Il mughetto del cavo orale si verifica più spesso nei bambini al di sotto dei 9 anni d'età. La malattia inizia con arrossamenti della mucosa del cavo orale per poi evolversi in formazioni di colore biancastro sulla parte interna delle guance e sulla lingua. Il mughetto è in genere un'infezione lieve che raramente causa complicazioni e va via facilmente con un adeguato trattamento. Tuttavia, la condizione può diventare problematica per coloro che hanno un sistema immunitario compromesso.
Tumore dell'esofago
L'esofago è un tubo fibromuscolare che permette il passaggio del cibo e dei liquidi dalla bocca allo stomaco. Il tumore dell'esofago può interessare qualsiasi parte dell'organo, e, man mano che cresce, può influenzarne i tessuti profondi e le fibre muscolari.
Esofagite erpetica
L'esofagite erpetica è un'infezione dell'esofago dovuta al virus herpes simplex. Entrambe i virus HSV di tipo 1 e HSV di tipo 2 possono causare l'esofagite erpetica, ma quella da tipo 1 è più comune dato che l'herpes simplex di tipo 2 colpisce più i genitali.
L'esofagite herpetica tende a interessare maggiormente gli immunodepressi, ovvero coloro che soffrono di malattie autoimmuni, cancro, HIV o AIDS.
L'esofagite erpetica causa principalmente infiammazione, danni ai tessuti dell'esofago e della gola, difficoltà a deglutire, dolore alla gola, deglutizione dolorosa e/o difficoltosa, fastidi al petto.
Citomegalovirus (CMV)
Molto simile all'esofagite erpetica è l'infezione causata dal Cytomegalovirus (CMV). Questo è un genere di virus che fa parte della famiglia degli Herpesviridae, la stessa dell'herpes simplex, dell'herpes zoster, e del virus di Epstein-Barr. Il virus può annidarsi nel corpo umano e rimanere in uno stato dormiente per diversi anni. Può attivarsi dunque dopo molto tempo e rappresentare un rischio significativo per la salute se il sistema immunitario è indebolito o se si è esposti nuovamente al virus.
Quando questo virus si attiva, può invadere vari organi e parti del corpo, causando gravi infezioni. L'esofagite dovuta al CMV è un esempio di ciò che può accadere quando la forma attiva di questo virus infetta una determinata zona del corpo.
Difterite
La difterite è una grave infezione batterica che colpisce le mucose della gola e del naso. È una malattia molto contagiosa per cui si diffonde facilmente da una persona all'altra, ma fortunatamente può essere prevenuta con la vaccinazione.
La difterite deve essere trattata il prima possibile. Le complicanze di questa malattia possono essere gravi a livello dei reni, del sistema nervoso e del cuore. Oggigiorno, la difterite risulta fatale in circa il 3% dei casi.
Arterite temporale
L'arterite temporale è un'infiammazione dei vasi sanguigni, nello specifico delle arterie del collo e della testa, che forniscono sangue alla testa e al cervello. È una malattia rara autoimmune conosciuta anche come arterite gigantocellulare. Oltre a causare mal di testa, questa patologia può portare a cecità (completa o parziale) nonché provocare dolore alla mandibola, fino a compromettere anche le funzioni della lingua e la deglutizione.
Tra le altre cause più comuni del dolore alla gola quando si ingoia qualcosa troviamo: influenza, raffreddore, tosse cronica, linfonodi gonfi e ingrossati, lesioni al cavo orale, infezione all'orecchio, deglutizione di pillole troppo grandi, ingerimento ripetuto di alimenti duri e friabili non opportunamente masticati (come patatine in busta o cracker).