31 Marzo 2017

Dolori Articolari: Quali Sono Le Cause, Rimedi Naturali E Farmaci

by Più Vivi

Le articolazioni sono strutture giunzionali necessarie per tenere connesse tra loro due o più ossa. Eventuali danni alle articolazioni dovuti a malattie o a lesioni possono interferire con la capacità di movimento e provocare molto dolore. In questo articolo vedremo quali sono le cause più comuni dei dolori articolari e come trattarli usando rimedi naturali, terapie alternative e farmaci convenzionali.

Diversi sono i problemi di salute o le situazioni che possono generare i dolori alle articolazioni; i principali sono: osteoartrite, artrite reumatoide, borsite, gotta, danni da sforzo, traumi, danni causati da movimenti ripetitivi, distorsioni e altri tipi di lesione. Sono inoltre fattori di rischio molto comuni l'età e il peso. L'osteoartrite del ginocchio è il dolore articolare più diffuso al mondo [1].

Altri dolori articolari frequenti sono quelli alla spalla e all'anca. Tuttavia, i dolori alle articolazioni possono colpire qualsiasi parte del corpo, anche le caviglie, i piedi, i gomiti e le mani. Man mano che si invecchia, questo problema di salute diventa sempre più comune.

Il dolore articolare può essere di varie entità, da lieve fino a debilitante. Può andare via entro un paio di settimane (acuto) o durare per diverse settimane o mesi (cronico). Qualunque sia la causa dei dolori articolari è possibile trattarli con alcuni farmaci convenzionali, con la terapia fisica, o con rimedi naturali e altre cure alternative.

In genere, il medico cercherà innanzitutto di diagnosticare e trattare la condizione alla base del dolore articolare. L'obiettivo è quello di ridurre il fastidio e l'infiammazione, nonché preservare la funzione articolare. Le principali opzioni di trattamento sono le seguenti.

Trattamenti topici

Esistono delle creme, anche completamente naturali, a base di capsaicina. Questa è una sostanza che si trova naturalmente nel peperoncino. È efficace nell'alleviare i dolori articolari dovuti all'artrite e ad altre condizioni. La capsaicina agisce andando a bloccare la cosiddetta Sostanza P, un neuropeptide coinvolto nella modulazione del dolore e nel vomito. La capsaicina inoltre stimola il rilascio di endorfine, anch'esse utili per placare il dolore.

La crema a base di capsaicina può essere acquistata sia nelle erboristerie sia in farmacia. Gli effetti collaterali di questo prodotto potrebbero essere bruciore o sensazione di prurito nella zona in cui viene applicato.

Un'altra buona opzione di trattamento a livello topico è la crema per l'artrite contenente il principio attivo metile salicilato.

Terapia fisica

In caso di dolori articolari è consigliabile anche rivolgersi a un fisioterapista per intraprendere un programma utile a rafforzare i muscoli che circondano l'articolazione, stabilizzare l'articolazione, e migliorare la gamma di movimento. Il terapista può usare tecniche che prevedono l'impiego di ultrasuoni, la terapia del calore o del freddo, l'elettrostimolazione, e la manipolazione.

Se si è in sovrappeso, dimagrire è un'opzione valida per alleviare, almeno in parte, la pressione sulle articolazioni doloranti. Se è possibile muoversi senza causare ulteriori danni alle articolazioni, l'esercizio fisico è senza dubbio l'attività migliore per perdere peso efficacemente (insieme a una dieta sana e ben bilanciata). Bisogna però evitare gli esercizi ad alto impatto, come per esempio la corsa, altrimenti si rischia di irritare ulteriormente le articolazione, in particolare quelle degli arti inferiori. Nuoto, yoga e bicicletta (o cyclette) sono tra gli sport migliori perché permettono di muovere le articolazioni senza esercitare troppo impatto su di esse. Inoltre, dato che nell'acqua si galleggia, il nuoto allevia anche gran parte della pressione sulle articolazioni.

Prendersi cura dei dolori articolari a casa

Nel breve termine, è possibile placare i dolori articolari con alcune semplici tecniche fai da te. Uno dei metodi più noti ed efficaci per alleviare questi fastidi viene identificato con l'acronimo inglese PRICE, che sta per Protection (Protezione), Rest (Riposo), Ice (Ghiaccio), Compression (Compressione), Elevation (Elevazione):

  • Proteggere l'articolazione o la parte lesa con bendaggi o con un tutore.
  • Mettere a riposo l'area interessata dai dolori articolari, evitando qualsiasi attività che possa provocare ulteriori fastidi.
  • Applicare del ghiaccio sull'articolazione per circa 15-20 minuti, più volte al giorno. Questa procedura aiuta ad alleviare il dolore e l'infiammazione.
  • Comprimere l'articolazione utilizzando una fascia elastica compressiva o con un altro tipo di bendaggio.
  • Elevare l'articolazione sopra il livello del cuore per facilitare il ritorno venoso e scongiurare eventuali accumuli o ristagni di sangue.

Se si hanno spasmi muscolari intorno alle articolazioni, provare a ricorrere anche alla terapia del calore, applicando un panno caldo sulle aree interessate dal fastidio. Ripetere più volte al giorno.

Il medico può raccomandare di tenere ferma l'articolazione per un po' di tempo, ricorrendo a una fasciatura rigida o a una steccatura, così da ridurre al minimo il movimento e anche il dolore. Solitamente bisogna comunque evitare di tenere l'articolazione ferma troppo a lungo altrimenti potrebbe irrigidirsi e perdere in parte la sua funzione.

Cure alternative

Alcune ricerche hanno indicato che gli integratori di glucosamina e condroitina possono aiutare a diminuire i dolori delle articolazioni e a migliorare le funzioni articolari [2, 3, 4].

La glucosamina è un naturale precursore dei glicosaminoglicani, i principali costituenti delle cartilagini. La condroitina solfato è invece il glicosaminoglicano più abbondante all'interno della cartilagine. Il tessuto cartilagineo aiuta a proteggere le articolazioni e le ossa. I supplementi di glucosamina e condroitina sono disponibili in capsule, compresse, polvere, e anche in forma liquida.

Ricordiamo che prima di assumere qualsiasi integratore alimentare, anche se completamente naturale, è bene parlarne con il proprio medico poiché non è detto che costituiscano la soluzione ideale per tutti.

Farmaci per alleviare i dolori articolari

Per i dolori articolari da moderati a gravi accompagnati anche da gonfiore, è possibile ottenere sollievo ricorrendo ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'aspirina o quelli avente come principio attivo l'ibuprofene oppure il naprossene sodico. Anche i FANS COX-2 selettivi, come Celebrex, sono utili per alleviare il dolore. I FANS sono medicinali che vanno usati con cautela e sotto il controllo medico perché possono avere effetti collaterali anche gravi, in particolare a livello gastrointestinale.

Se il dolore articolare è più lieve e non c'è gonfiore, può andare bene il paracetamolo (acetaminofene). Bisogna comunque fare attenzione durante l'assunzione di questo farmaco, soprattutto se si beve alcool, perché a dosi elevate si rischia di causare danni gravi al fegato. Anche il paracetamolo va assunto con cautela.

Se il dolore è così forte da non poter essere placato né dai FANS né dai COX-2 selettivi, il medico può prescrivere un antidolorifico oppiaceo. Dato che gli analgesici oppioidi provocano sonnolenza e portano a dipendenza, è necessario usarli sotto stretto controllo medico. Tali farmaci potrebbero anche causare stitichezza, che può essere facilmente alleviata assumendo dei lassativi.

Altri farmaci utili per placare il dolore sono: miorilassanti per il trattamento degli spasmi muscolari (se utilizzati insieme ai FANS ne aumentano l'effetto); alcuni antidepressivi e farmaci antiepilettici (entrambi interferiscono con i segnali di dolore).

[Potrebbe interessarti: Erbe Medicinali Per Alleviare Le Tensioni Muscolari]

Infiltrazioni

Se non si riesce a trovare alcun sollievo dall'assunzione di integratori o farmaci convenzionali o dall'applicazione di creme a livello topico, il medico può decidere di ricorrere alle infiltrazioni di corticosteroidi (combinate o meno a un anestetico locale) direttamente nell'area interessata dal dolore. Le iniezioni di cortisone vengono solitamente utilizzate per trattare diversi tipi di artrite, la tendinite e la borsite. La procedura è efficace, ma nella maggior parte dei casi l'effetto è temporaneo. Questo tipo di terapia, se prolungata ne tempo, non è esente da effetti collaterali.

Se il dolore e l'infiammazione non sono nella fase acuta, è consigliabile optare per le infiltrazioni di acido ialuronico anziché cortisoniche. L'acido ialuronico infatti non presenta effetti indesiderati di rilievo poiché è un componente naturale dei tessuti connettivi dell'essere umano.

Quando si avvertono dolori articolari è importante andare il prima possibile dal proprio medico, soprattutto se il fastidio diventa intenso e l'articolazione si infiamma o si gonfia improvvisamente. In questo modo, si può intervenire subito con i trattamenti e i rimedi giusti per alleviare il problema ed evitare peggioramenti.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna