24 Dicembre 2015

Dolore Improvviso al Lato Destro dell'Addome Sotto le Costole: Possibili Cause

by Giulia Del Monte

Il dolore che si manifesta nell'addome, poco sotto le costole e localizzato al quadrante addominale superiore destro, può essere causato da problemi alle viscere o ad altri organi addominali, ma anche a strutture più esterne come il peritoneo parietale, ovvero la membrana che riveste la parete addominale interna. Quando i dolori che si avvertono in quest'area sono improvvisi, ci possono essere problemi di salute da non sottovalutare.

Colecistite acuta

La colecistite acuta si manifesta generalmente con un dolore lancinante che interessa la parte alta dell'addome, proprio sotto le costole inferiori. La colecistite acuta è un'infiammazione improvvisa della cistifellea. La maggior parte dei casi di colecistite acuta - circa il 90 per cento - è provocata dai calcoli biliari che occupano il dotto cistico, ostacolando il passaggio della bile. Altre possibili cause della colecistite acuta sono i tumori e le malattie gravi.

Segni e sintomi associati alla colecistite acuta includono: dolori acuti oppure sordi, crampi all'addome, sensazione di gonfiore e pienezza addominale, feci di colore chiaro, febbre, nausea, vomito, e ittero, ovvero l'ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi. I calcoli biliari sono molto più comuni nelle donne.

Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica è una complicanza grave associata al diabete mellito, in particolare a quello di tipo I, e di rado anche al diabete di tipo II. La chetoacidosi diabetica si verifica quando c'è una mancanza di insulina, necessaria per il controllo della glicemia e per regolare i livelli di energia. In questo caso, il corpo compensa all'insufficienza di energia andando a metabolizzare gli acidi grassi. Questo processo genera sempre più corpi chetonici, i quali possono causare la chetoacidosi diabetica dovuta appunto a una sovrapproduzione di chetoni, che abbassano il pH del sangue rendendolo più acido.

I segni e i sintomi associati alla chetoacidosi diabetica includono: dolore addominale, dolori muscolari, sete eccessiva, minzione frequente, nausea, vomito, perdita di appetito, pressione bassa, sonnolenza o stanchezza, difficoltà respiratorie, e alito che sa di frutta matura (alito acetonemico).

Febbre tifoide

La febbre tifoide può causare dolore al lato destro dell'addome, sotto le coste inferiori. Questa malattia infettiva sistemica è provocata dal batterio Salmonella typhi. Anche se la febbre tifoide è rara nelle nazioni industrializzate, rappresenta ancora una minaccia importante per la salute nei paesi in via di sviluppo. La febbre tifoide può diffondersi principalmente in due modi: attraverso il cibo e l'acqua contaminati o mediante lo stretto contatto con un individuo infetto.

I sintomi correlati al tifo tendono a svilupparsi gradualmente. I segni e i sintomi associati alla febbre tifoide sono: dolore addominale, febbre alta (39-40 °C), mal di testa, debolezza e affaticamento, mal di gola, diarrea o costipazione, tosse secca, esantema papuloso. In genere, il trattamento con antibiotici migliora le condizioni del paziente nel giro di pochi giorni.

Ulcere

Le lesioni ulcerose che interessano lo stomaco possono provocare dolori sordi e bruciore in qualsiasi zona dell’addome. Nello specifico, l'ulcera peptica, comunemente nota come ulcera allo stomaco, tende a manifestarsi con un dolore al quadrante addominale superiore destro. Il disturbo non è continuo ma va e viene, e peggiora se si mangia determinati alimenti, come per esempio quelli piccanti.

Altre possibili cause dei dolori addominali al lato destro dell'addome possono essere dovuti a un accumulo eccessivo di gas intestinale, disturbi al colon, problemi al fegato, e infezioni ai reni o al pancreas.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna

Commenti  

0 #2 ana maria 2019-06-11 20:46
salve,vorrei qualche informazione sono 12messi che vado avanti a fare visite ,analisi e prendere antibiotici antidolorifici, gastroprottetor i per lo stomaco.si e presuposo che avessi delle coliche renaliho fatto rmn..fegatorego lare,forma sede e dimensioni privi di lesioni nodularifocali. ,,,,colecisti,n ormodistesa,e priva di calcoli. il dotto di wirsung non e significativame nte dilatato. Le vie intra-ed extraepatiche non dilatate e non si osservano calcoli.IL DOTTO cistico,tortuos o,aviene al passagio tra iiisuperiore terzo-medio della vbp. gastroscopia-ga strite cronica superficiale grado lieve.ATTIVITAf ocale lieve.MICROFOCA LAI di parenchima PANCREATICO ECTOPICO. ricerca microorganismi tipoHELICCOBATE RER PYLORI+++. ecografia dei tesutto sottocutaneonon evidenzia formazioni espansive a livellodelle pareti molliadominali e a livello delle anse. COLONOSCOPIA esame condotto fino al cieco.VALVOLAe sfondo normoconformati ,le pareti del grosso intestino elastiche,diste nsibili,con AUSTUra conservatae rivestita da MUCOSA ROSEAlis cia e lucente.RETICOL O VASCOLARE BEN RAPRESENTATO.CI RCOLO EMORROIDARIO CONGESTO. CURA CON AUGUMENTIN E KLACID PER 7 GIORNI. OMEOPRAZOLO ZANTAC ,SUCRALFIN. E POI ho fattouna cura con cCOLON LIFE,PER DUE MESI,SPASMOMEN, E UN ANTIBIOTICO PER LO STOMACO.DOPO MESI DI CURA FINISCO all ospedale con vomito .mal di testa rifaccio tutti esami e mi danno da prendere per 5 giorni con TO -RADOL NONOSTANTE TUTTO IL DOLORE PERSISTE E MOLTO FORTE anche adesso.GRAZIE MILLE IN ANTICCIPO ha chi mi rispondera
Citazione | Segnala all'amministratore
-1 #1 Patrizia B 2017-06-25 21:19
Da circa 5 anni, soffro di improvvisi e dolorosissimi crampi e dolori in genere, nella zona addominale sinistra superiore. Si è presentato un gonfiore addominale anomalo, che non avevo mai avuto in vita mia, all'improvviso, per non scomparire più, l'addome è pesante, nella parte inferiore è morbido, in quella superiore duro. I crampi si irradiano, ma, nel fianco sinistro, sento qualcosa che si torce, degli spasimi, come delle fitte pungenti, che mi tolgono il respiro. Ho sete continua, minzione frequente, niente febbre, raramente nausea mattutina. Dalle analisi non si rileva diabete, tutto nella norma, tranne un colesterolo modestamente alto. Dall'ecografia si evince, molto gas addominale. Sono molto intollerante al lattosio, il muco fecale è aumentato. Sono sofferente e sfiduciata. Se è possibile aiutarmi, vi ringrazio fin da ora.
Citazione | Segnala all'amministratore