18 Dicembre 2012

Erba Medica (Alfa-alfa): Proprietà e Benefici

by Più Vivi

L'erba medica o alfa-alfa (Medicago sativa L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla specie delle Leguminose. Il nome "erba medica" che noi italiani abbiamo dato all'Alfalfa (dall'arabo al-fal-fa ovvero "padre di tutti i nutrimenti") non è dovuto alle sue proprietà curative e ai suoi benefici bensì alle sue origini persiane, e precisamente della regione della Media, per cui "erba medica" sta per "erba della Media".

L'erba medica è molto usata come pianta foraggera e per nutrire il bestiame, ma anche all'interno della nostra alimentazione è abbastanza diffusa, soprattutto sotto forma di germogli. I germogli di erba medica sono tra i più ricchi di vitamine e sali minerali, e contengono altresì ben il 35% di proteine, con tutti gli aminoacidi essenziali e 8 enzimi essenziali per la digestione. Spesso, proprio per via del suo alto potere nutritivo, l'erba medica viene usata come rimedio naturale per fare preparati ad alto valore nutrizionale, molto utili in casi di malnutrizione, debolezza e malattia prolungata.

Bilanciamento ormonale

L'afaalfa contiene sostanze quali gli isoflavoni e i cumestani, i quali si legano ai recettori degli estrogeni nell'organismo umano e svolgono un'attività similestrogenica. In particolare, tali composti naturali sono in grado di bilanciare il livello ormonale nel corpo, quindi se la presenza di estrogeni è bassa, l'erba medica può contribuire a un suo aumento, viceversa, se gli estrogeni sono alti, l'erba medica aiuta ad abbassarne i livelli.

Colesterolo

Entrambi i germogli di erba medica e i preparati con le foglie di erba medica possono aiutare a diminuire i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. Le saponine presenti in questa pianta infatti si legano al colesterolo e ne prevengono l'assorbimento. L'alfalfa inoltre può contribuire a ridurre l'aterosclerosi e l'accumulo di grassi nelle pareti dell'arteria.

Antiossidante

L'erba medica ha uno straordinario potere antiossidante, utile sia per mantenere la pelle sana e giovane sia per il buon funzionamento degli organi interni. Tra gli antiossidanti maggiormente presenti nell'alfaalfa abbiamo le vitamine C ed E (particolarmente utili per la pelle e i tessuti connettivi), vitamina K (buona per il sistema vascolare), i bioflavonoidi (utili come antinfiammatori e per rinforzante i vasi sanguigni), i flavoni (buoni per rafforzare i capillari fragili), la clorofilla (efficace per trattare l'anemia) e altri oligoelementi: niacina, acido folico, riboflavina, calcio, magnesio, ferro e potassio.

Ayurveda

All'interno della medicina ayurvedica, l'erba medica viene utilizzata per favorire la digestione, per alleviare i sintomi dell'artrite, per i problemi di anemia, e per aumentare la produzione di latte materno nelle donne che hanno difficoltà ad allattare i loro bambini.

Precauzioni e avvertenze

Se si decide di ricorrere a integratori di alfalfa, si consiglia prima di parlarne con il proprio medico. In ogni caso, un uso eccessivo di erba medica può provocare la sindrome lupoide dovuta alla canavanina, una sostanza contenuta nell'alfa-alfa.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna