Gli occhi secchi sono un fastidio che si manifesta con bruciori e irritazioni, e a volte portano anche a un'eccessiva lacrimazione. Tale disagio può essere segno di squilibri digestivi, artrite reumatoide, sclerodermia, lupus eritematoso sistemico (LES), e sindrome di Sjögren.
Anche se alcune di queste malattie non sono strettamente connesse con l'occhio, quest'organo risente dalle alterazione dei meccanismi di difesa immunitaria dell'organismo che vengono attuati in tali circostanze.
Tra le altre cause più comuni possiamo trovare: uso eccessivo di lenti a contatto, naturale processo di invecchiamento, disidratazione, stanchezza, troppe ore davanti al computer, fumo, deficit da vitamina A, ustioni, medicinali, danni alla cornea, cambiamenti ormonali.
Le soluzioni per risolvere il problema degli occhi secchi sono diverse. C'è chi preferisce usare il collirio e chi addirittura ricorre all'occlusione puntale, ma esistono altresì diversi metodi naturali e meno invasivi. Scopriamo quali sono.
► Occhi secchi e alimentazione
Secondo la Vision Works USA, chi soffre di occhi secchi dovrebbe ridurre l'assunzione di zuccheri e dolcificanti artificiali. Per zucchero si intende anche quello contenuto in tutte le bevande gassate e zuccherate come coca-cola e succhi di frutta.
Evitare i grassi tossici, trans e gli oli idrogenati come quelli che si trovano negli alimenti a produzione industriale quali margarina, creme spalmabili, cibi fritti. Questi grassi, oltre a essere dannosi per l'organismo umano, interferiscono con la capacità del corpo di metabolizzare correttamente gli acidi grassi essenziali, e ciò può portare a una secchezza oculare.
Per contribuire a tenere idratati i propri occhi si consiglia di mangiare cibi con alto contenuto di vitamina A, vitamina B-6, vitamina C, acidi grassi essenziali e potassio.
► Acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6
Gli acidi grassi essenziali sono importanti per la produzione dei tre strati di cui si compone il film lacrimale: lo strato acquoso intermedio, che rifornisce d'ossigeno l'epitelio corneale; lo strato lipidico, che ritarda l'evaporazione dello strato acquoso e lubrifica le palpebre; lo strato mucoso profondo che converte l'epitelio corneale da idrofobo a idrofilo.
Il consumo di acidi grassi essenziali può dunque contribuire ad aumentare la lubrificazione nell'occhio. Queste sostanze si trovano soprattutto nel pesce (in particolare salmone e pesce spada), frutti di mare, olio di semi di lino, olio di colza (canola), olio di soia, olio di enotera, semi di zucca, semi di girasole, borragine, noci e verdure a foglia verde.
► Mucina
È possibile migliorare la produzione di mucina, la glicoproteina presente nei secreti mucosi, assumendo maggiore vitamina A. Buone fonti di vitamina A includono carote e tutti gli alimenti di origine vegetale ad alto apporto di carotenoidi come zucca, albicocca, pomodoro, spinaci, melone e patate dolci. Altre ottime fonti sono latte e derivati, uova, carne (soprattutto fegato e milza), olio di fegato di merluzzo.
► Idratazione
Bere sempre molta acqua per migliorare lo strato acquoso intermedio che costituisce il film lacrimale.
► Vitamina B-6 o Piridossina
Tutte le vitamine del gruppo B sono importanti per evitare la secchezza degli occhi, ma la vitamina B6 lo è ancora di più perché contribuisce al corretto assorbimento del magnesio. Il magnesio aiuta il corpo a produrre un ormone chiamato prostaglandina E-7, a sua volta necessario per la produzione di lacrime. La vitamina B-6 è presente sia in alimenti di origine animale sia di origine vegetale.
► Glucosamina solfato
Se si hanno danni alla cornea, gli integratori di glucosamina solfato possono facilitare la ricostruzione di questa parte dell'occhio. Seguire sempre le istruzioni riportate sulla confezione, e comunque rivolgersi al proprio medico nel caso in cui si decida di ricorrere a qualsiasi tipo di integrazione alimentare.
► Altre possibili cause e rimedi
- Gli occhi secchi possono essere dovuti a una qualche reazione allergica a nuovi prodotti per la pelle o per capelli. Provare a interrompere l'uso di questi e vedere se il problema svanisce.
- Considerare l'utilizzo di un umidificatore per interni.
- Molte ore passate davanti al computer possono affaticare gli occhi. Riposare in una stanza al buio, applicando un panno caldo sugli occhi contribuisce ad alleviare il disagio.
- Applicare due fette di cetriolo fresco sugli occhi per qualche minuto può aiutare a reidratarli e a renderli meno stanchi.
- Provare a sbattere le palpebre più frequentemente.
- Evitare il fumo e, se si è fumatori, cercare di smettere o ridurre il consumo di sigarette.
- Se si usa troppo trucco intorno agli occhi, questo può essere la causa degli occhi secchi.
Potrebbe interessarti anche:
Gli alimenti per la salute dei nostri occhi