27 Settembre 2012

Rimedi naturali per il mal di gola

by Più Vivi

Quando si soffre di mal di gola, l'irritazione può causare dolore e rendere difficile parlare o deglutire. La causa più comune è rappresentata da batteri o virus, ma anche da fumo, reazioni allergiche, un ambiente troppo secco e caldo, e gocciolamento post-nasale. Qui sotto illustreremo alcuni rimedi naturali per trattare le irritazioni alla gola e trovare subito sollievo.

► Gargarismi con acqua salata

Per un'azione rapida ed efficace contro il mal di gola esiste un rimedio molto antico che consiste nel fare gargarismi con acqua salata. Il sale agisce come un delicato antisettico e fa anche fuoriuscire l'acqua dalle membrane mucose della gola, contribuendo a eliminare il catarro.

Sciogliere un cucchiaino raso di sale in un bicchiere di acqua tiepida, quindi procedere con i gargarismi, infine sputare. Ripetere fino a quattro volte al giorno. In alternativa, è possibile sostituire il sale con del bicarbonato di sodio.

► Gargarismi con vino di quercia

Le proprietà astringenti della quercia sono ideali per alleviare le infiammazioni a bocca e gola.

Per preparare il vino di quercia abbiamo bisogno di 5 grammi di foglie di quercia, 100 ml di vino rosso, 1 cucchiaino di miele. Mettere a bollire le foglie di quercia nel vino. Aspettare 5 minuti. Spegnere il fornello e lasciar riposare per 10 minuti. Filtrare e poi sciogliere il miele nella soluzione. Usare il vino di quercia per fare sciacqui e gargarismi.

► Vitamine C ed E

Per sostenere adeguatamente il sistema immunitario durante la stagione fredda e l'influenza c'è bisogno di una sana alimentazione. In particolare, non devono mai mancare cibi ricchi di vitamina C e vitamina E, e di minerali quali zinco e magnesio. Alimenti ad alto contenuto di vitamina C sono agrumi, kiwi, acerola, verdure a foglia verde, peperoni e pomodori. Fonti importanti di vitamina E sono la maggior parte dei semi e gli oli che derivano da questi, noci, mandorle, nocciole, cereali, frutta e ortaggi. Inoltre, per via delle loro proprietà immunostimolanti, si consiglia di utilizzare quotidianamente nelle proprie ricette aglio e zenzero.

► Miele

Il miele viene usato come rimedio per trattare il mal di gola sin dall'antichità. Possiede proprietà antibatteriche capaci di velocizzare i tempi di guarigione. Esso agisce anche come un osmotico ipertonico, il che significa che cattura l'acqua dal tessuto infiammato. In tal modo riduce sia il gonfiore sia il fastidio provocato dall'irritazione. Tra le migliori qualità di miele ad azione antibatterica abbiamo il miele di manuka.

È preferibile sciogliere il miele in un bicchiere di acqua calda (meglio se con l'aggiunta del succo di mezzo limone) o di tè alle erbe. Quindi bere.

► Marrubio

Il marrubio è un pianta in grado di diminuire il gonfiore dei tessuti infiammati della gola. Inoltre, può dissolvere il muco, rendendone più facile l'espulsione.

È possibile preparare una tisana di marrubio lasciando in infusione, per circa 10 minuti, due cucchiaini di erbe tritate in 1 tazza di acqua bollente. Quindi, filtrare e poi bere. Tale infuso è utile anche per contrastare tosse, bronchite, febbre e raffreddore.

► Radice di altea

La mucillagine della radice di altea (Althea officinalis) allevia il dolore alla gola grazie alle sue proprietà emollienti e lenitive.

Per preparare una tisana di radice di altea, immergere 2 cucchiaini di erba essiccata in 1 tazza d'acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e infine bere. Si consigliano 2-5 tazze al giorno per curare il mal di gola.

► Echinacea

Le proprietà antibatteriche e antivirali della tisana di echinacea contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario e a combattere le infezioni a gola, naso e trachea, liberando le vie respiratorie e prevenendo altresì l'influenza.

► Umidificare l'ambiente

Umidificare l'aria evita la creazione di un ambiente troppo secco, impedendo altresì che la gola si asciughi troppo. Se non si dispone di un umidificatore, posizionare una ciotola d'acqua sul radiatore o vicino ai condotti di aria calda. Inoltre, si consiglia di dormire sempre con un cuscino abbastanza alto, in modo da tenere la testa elevata rispetto allo stomaco ed evitare così irritazioni alla gola causate da reflussi gastrici.

► Smettere di fumare

Il fumo è estremamente irritante per la mucosa della gola. Questo crea un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e germi, asciugando ancora di più la cavità orale e peggiorando il mal di gola. Inoltre, inspirare con il naso anziché con la bocca è un modo naturale per umidificare l'aria che si respira.

In questo articolo abbiamo illustrato alcuni metodi naturali per contrastare i disturbi e le irritazioni alla gola. Se conoscete altri rimedi casalinghi contro il mal di gola, non esitate a condividerli con noi!

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna