10 Agosto 2016

Lenti A Contatto: Quali Problemi Possono Causare Agli Occhi?

by Più Vivi

Le lenti a contatto possono causare diversi disturbi oculari, a seconda della tipologia di lente usata, delle soluzioni impiegate per la loro pulizia, dell'igiene, della forma, e del lasso di tempo trascorso indossando le lenti. I problemi causati da questo dispositivo ottico sono generalmente reversibili. I disturbi più comuni provocati dalle lenti a contatto sono: secchezza degli occhi, edema corneale, ulcere, neovascolarizzazione della cornea, congiuntiviti e infezioni.

Secchezza oculare

Le lenti a contatto contribuiscono a creare secchezza agli occhi, soprattutto nelle persone più avanti con gli anni. I sintomi degli occhi secchi sono: arrossamento, prurito, bruciore, e la sensazione di avere qualcosa che graffia all'interno dell'occhio. La secchezza oculare è il fastidio più comune in coloro che portano le lenti a contatto. Spesso è possibile risolvere il problema cambiando il tipo di ausilio visivo; oggi sono disponibili versioni sia morbide sia rigide, nonché con altre caratteristiche utili per migliorare l'esperienza con le lenti. I medici possono indicare il tipo di lente o materiale migliore in base ai vari casi di secchezza degli occhi. Inoltre, la lubrificazione delle lenti aiuta gli occhi a mantenere l'idratazione.

Edema corneale

L'edema corneale (gonfiore della cornea) può essere dovuto a molti fattori, tra cui l'eccessivo uso di alcuni tipi di lenti a contatto. La cornea è la sottile membrana traslucida posta sulla tonaca fibrosa dell'occhio, e costituisce la lente principale dell'apparato visivo. Se una lente a contatto è troppo spessa o stretta oppure è stata indossata per troppo tempo può diminuire l'apporto di ossigeno alla cornea. I sintomi più comuni dell'edema corneale sono: visione offuscata e, in alcuni casi, occhi rossi, doloranti, e gonfi. Il trattamento del disturbo consiste, in genere, nella sospensione dell'uso delle lenti a contatto, e nel ricorso a colliri che diminuiscono l'eccesso di liquido che causa l'edema. Nei casi più gravi, può essere necessario il trapianto di cornea.

Neovascolarizzazione corneale

La neovascolarizzazione corneale è una condizione caratterizzata dalla formazione di nuovi vasi sanguigni che penetrano nella cornea per ossigenarla. Una delle cause principali di questo problema è infatti la mancanza di ossigeno alla cornea (ipossia corneale), che può verificarsi a seguito dell'eccessivo uso delle lenti. I vasi sanguigni possono diffondersi senza controllo, peggiorando il disturbo e provocando un possibile sanguinamento intracorneale nonché un significativo abbassamento della vista. In alcuni casi può essere necessario il trapianto di cornea. Per prevenire questo problema si consiglia di fare controlli regolari presso il proprio oculista. L'uso delle lenti a contatto gas permeabili aiuta a trattare e a prevenire questo disturbo.

Infezioni e ulcere corneali

I batteri presenti intorno agli occhi portano spesso infezioni oculari, sia in coloro che indossano le lenti a contatto sia in coloro che non le portano. Tuttavia, le lenti a contatto favoriscono maggiormente lo sviluppo delle infezioni. Lo spazio tra la lente e la cornea può infatti agire come un incubatore per i batteri, facilitandone la moltiplicazione. L'ulcera corneale è una lesione, talvolta molto dolorosa, generata proprio da infezioni. L'occhio può risultare rosso, con fuoriuscita di liquidi e aumento della sensibilità alla luce. La condizione guarisce se si affronta tempestivamente con adeguate cure mediche (solitamente offerte da un pronto soccorso oftalmico) e interrompendo l'uso delle lenti a contatto.

Congiuntivite giganto-papillare

La congiuntivite giganto papillare (o congiuntivite papillare gigante) è un'infiammazione della congiuntiva, ovvero della membrana che riveste l'occhio e la parte interna delle palpebre. Questo problema sembra colpire maggiormente le persone che indossano le lenti a contatto morbide, soprattutto durante la stagione delle allergie. I segni e i sintomi di questo tipo di congiuntivite sono: arrossamento degli occhi, prurito, irritazioni oculari, e offuscamento della vista mentre si indossa le lenti a contatto. Le possibili cause di questo disturbo sono: lenti vecchie, scarsa pulizia o pulizia impropria, eccessivo uso delle lenti. Il trattamento potrebbe consistere nel passaggio all'uso di lenti a contatto semi-rigide gas permeabili, ed evitare prodotti per la pulizia delle lenti in cui ci sono conservanti che potrebbero provocare una reazione allergica.

Altri disturbi causati dalle lenti a contatto

Altri problemi causati dalle lenti a contatto possono essere: sindrome della lente stretta, abrasione della cornea, cheratite, danno meccanico della cornea, congiuntivite allergica, cheratocongiuntivite idiopatica limbico superiore, congiuntivite tossica, infezioni virali, alterazione della normale curvatura corneale, accumulo di depositi proteici sulle lenti, reazioni di ipersensibilità alla soluzione di mantenimento delle lenti.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna