21 Febbraio 2015

Mal di testa: i migliori oli essenziali per alleviarlo e farlo sparire

by Più Vivi

Il mal di testa è un problema che colpisce molti, e arreca disturbi e fastidi spesso invalidanti. Un ottimo metodo per lenire cefalee ed emicranie con rimedi naturali è l'utilizzo di oli essenziali. In questo articolo vedremo quali sono i migliori oli contro i mal di testa e le modalità di utilizzo consigliate.

Olio essenziale di menta piperita

Le proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie dell'olio di menta piperita sono ben note. Per contrastare l'emicrania, si possono versare, in circa 150 ml di acqua, otto gocce di olio essenziale di menta. Quindi imbevere un panno pulito con questa miscela e applicarlo sui punti colpiti dal dolore, cambiando l'impacco quando questo si riscalderà. Il rimedio può essere usato 2-3 volte al giorno fino a quando il mal di testa sarà svanito o almeno calmato.

Olio essenziale di lavanda

In uno studio pubblicato nel 2012 sulla rivista European Neurology, l'olio essenziale di lavanda è risultato efficace nel trattamento dell'emicrania. I pazienti sottoposti all'esperimento hanno inalato l'aroma dell'olio essenziale di lavanda per una durata di 15 minuti, trascorsi i quali hanno dovuto registrare il livello di gravità del mal di testa a intervalli di 30 minuti per un totale di 2 ore. Il risultato è stato un abbassamento dell'acutezza dell'emicrania in tutti coloro che avevano inalato l'essenza.

La ricerca suggerisce quindi che è possibile godere dei benefici dell'olio essenziale di lavanda semplicemente respirandone l'aroma, quindi lo si può utilizzare all'interno di diffusori di oli essenziali per ambiente oppure si possono far cadere un paio di gocce sul cuscino prima di coricarsi. La lavanda è rinomata per le sue proprietà calmanti anche contro lo stress e l'ansia, e per la sua capacità di favorire il rilassamento e il sonno.

Olio essenziale di eucalipto

Si tratta di uno dei migliori oli essenziali antinfiammatori in circolazione. Non a caso quest'olio è impiegato principalmente per lenire i disturbi causati dal mal di testa, ma anche da congestioni nasale e toracica, e mal di pancia. Si consiglia il suo utilizzo quando la cefalea è causata da stati influenzali poiché combatte efficacemente raffreddori e altri malanni stagionali.

Per godere dei benefici dell'olio essenziale di eucalipto contro il mal di testa si consiglia di impiegarlo all'interno di diffusori per ambienti. In alternativa, mescolare poche gocce di olio essenziale in una bacinella di acqua calda per preparare caldi suffumigi; quindi posizionare la testa sul vapore coprendola con un asciugamano, e respirare l'essenza dalle proprietà antinfiammatorie.

Estratto di Petasites hibribidus

Secondo uno studio pubblicato sul Complementary Therapies in Clinical Practice, l'estratto del rizoma e delle foglie di Petasites hibribidus risulta molto efficace nel trattamento di emicranie, soprattutto nei bambini. Questa pianta è comunque oggetto di molti studi proprio per via delle sue capacità antiemicraniche, che ridurrebbero gli attacchi in circa il 50% dei casi.

Olio essenziale di basilico

L'olio essenziale di basilico è particolarmente indicato per i disturbi legati a stress, ansia, e nausea, quindi è possibile impiegarlo in caso di mal di testa dovuti a questi fastidi. Basta sciogliere due gocce di olio essenziale in un olio vettore (per esempio di mandorle dolci) e massaggiare delicatamente la miscela sulle tempie fino al completo assorbimento.

Olio essenziale di rosa

In aromaterapia, l'olio essenziale di rosa viene riconosciuto come riequilibrante, pertanto viene spesso consigliato per lenire le cefalee causate da ansia e preoccupazioni. È possibile usare l'olio in un diffusore di essenze durante il giorno. Attenzione, è sconsigliato utilizzarlo durante le ore notturne; l'aroma intenso potrebbe addirittura provocare un peggioramento del mal di testa.

Olio di origano

Le proprietà dell'olio essenziale di origano sono ottime per lenire le cefalee dovute a cattiva digestione. Si consiglia di usarlo per preparare un infuso miscelando acqua bollente (300 ml) e tre gocce di olio essenziale. Bere il rimedio. In alternativa, inalare l'aroma sprigionato da un diffusore di essenze.

Olio essenziale di cipresso

L'olio essenziale di cipresso si compone principalmente di alfa-pinene, d-carene e cedrolo. Questi agenti sono conosciuti per le loro proprietà vasodilatatrici e antibiotiche. In erboristeria viene consigliato per lenire i fastidiosi mal di testa provocati dalle mestruazioni. L'olio infatti contiene anche fitormoni, molto simili a quelli femminili, e contribuisce a regolare il ciclo mestruale, lenendo il dolore.

Olio e infuso di camomilla

La camomilla è una pianta conosciuta per le sue proprietà rilassanti. È dunque sempre un ottimo rimedio antistress preparare una buona tazza di camomilla. Inoltre, nel 2014 è stata pubblicata una ricerca sulla rivista scientifica Medical Hypotheses in cui si ipotizza un effetto benefico dell'olio essenziale di camomilla nel contrastare il mal di testa. L'olio risulta efficace sia come applicazione topica (diluito in un olio vettore nella dose di una o due gocce di essenza ogni cucchiaio di olio vegetale) sia respirandone l'essenza.

Come si usano gli oli essenziali

L'olio essenziale puro non va mai utilizzato da solo se vogliamo applicarlo sulla pelle oppure se vogliamo ingerirlo. Nel caso si voglia assumere l'olio essenziale oralmente è necessario acquistare oli puri al 100%, preferibilmente bio. Nel corso di questo articolo abbiamo più volte menzionato la necessità di diluire l'olio essenziale o in un olio vettore oppure in acqua. Questa operazione è importantissima per evitare irritazioni. 

Si consiglia quindi di miscelare gli oli essenziali in un olio vettore (olio vegetale) come per esempio l'olio di mandorle dolci, di jojoba, di oliva e così via. In alternativa, si possono versare poche gocce in una crema neutra; oppure, per godere dei benefici dell'aromaterapia, si può usare l'olio essenziale (in questo caso da solo) in un diffusore di essenze, per profumare l'ambiente.

Usi alternativi degli oli essenziali

Un ottimo metodo per utilizzare tutti gli oli essenziali e trarre beneficio da essi è quello di diluirne 6-10 gocce in una vasca di acqua calda e godersi un bagno rilassante. L'acqua calda infatti si lega chimicamente alle molecole dell'olio e ne sprigiona l'aroma, in un vapore che, se inalato, contiene tutte le proprietà benefiche della pianta.

Oli essenziali: controindicazioni

In generale non esistono particolari controindicazioni nell'uso degli oli essenziali. Prima di iniziare è bene comunque consultare un medico, per evitare reazioni potenzialmente dannose dell'olio abbinato ad altri farmaci. Come detto in precedenza, non bisogna usare mai l'olio puro; è fondamentale diluirlo sempre. Le donne in gravidanza devono necessariamente avere l'approvazione del proprio medico prima di ricorrere a qualsiasi rimedio naturale.

Gli oli essenziali risultano un valido rimedio naturale per contrastare mal di testa ed emicranie. Le erbe avranno sicuramente effetti benefici sul disturbo, l'importante è saper riconoscere il tipo di cefalea di cui si soffre e tenere a mente che le cure naturali hanno comunque tempi di efficacia un po' più lunghi di quelle tradizionali.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna