La Melissa Officinalis, o semplicemente melissa, è una pianta erbacea perenne molto diffusa nei paesi mediterranei. Quest'erba è apprezzata sia per le sue proprietà curative sia per quelle aromatiche. Il suo odore rinfrescante ricorda quello del limone e della menta, e proprio per questo motivo da molti viene chiamata anche "erba limone". Di seguito vedremo quali sono i principali usi e benefici della melissa per la nostra salute.
Ansia, depressione e insonnia
Grazie a composti come flavonoidi (tra cui quercetina, luteolina, e apigenina), polifenoli (acido rosmarinico) e triterpeni, la melissa possiede capacità sedative, antispasmodiche e miorilassanti. Tali proprietà calmanti fanno della melissa un valido rimedio naturale per trattare ansia, irrequietezza, nervosismo, depressione, e disturbi del sonno causati da forte eccitazione.
Disturbi gastrointestinali
I fastidi allo stomaco causati da nervosismo e agitazione possono essere placati bevendo una tisana di melissa. I suoi effetti positivi sui problemi intestinali non sono dovuti solamente alle capacità calmanti della pianta, ma anche alle sue proprietà antibatteriche e antivirali. Per alleviare i disturbi gastrointestinali utilizzando la melissa, oltre che sotto forma di tisana, la si può consumare aggiungendo alcune foglie fresche della pianta alle proprie insalate, che in questo modo verranno insaporite con il gradevole gusto dell'erba aromatica. Un altro metodo per godere dei benefici della melissa è quello di acquistare una tintura madre ricavata da essa. Solitamente, si versano 30-50 gocce di tintura madre in poca acqua, ma si consiglia sempre di seguire le istruzioni allegate alla confezione. Questa pianta fa davvero miracoli a livello intestinale, riduce problemi di meteorismo e flatulenza, e aiuta la digestione.
Herpes
Grazie al loro contenuto di flavonoidi, acido rosmarinico e acidi fenolici, gli estratti di melissa sono efficaci per il trattamento dell'Herpes simplex, e soprattutto dell'herpes labiale. In particolare, la melissa è indicata per i tipi di herpes causati dallo stress.
Purificante
Le proprietà antisettiche della melissa possono essere molto utili per trattare disturbi alla pelle come eruzioni cutanee, acne e sfoghi dovuti ad allergie. Per purificare la pelle, il metodo migliore è quello di preparare un buon bagno caldo, in cui gettare alcune foglie fresche di melissa. L'alternativa alle foglie fresche è l'olio essenziale di melissa. In questo caso, versare 15-20 gocce di olio essenziale nella vasca con l'acqua calda. Grazie all'erba aromatica, si favorirà il rilassamento dei nervi e si contribuirà ad aprire maggiormente i pori. In questo modo, la pelle viene pulita in profondità.
Repellente per insetti
Gli insetti, e soprattutto le fastidiose zanzare, possono essere tenuti a bada grazie all'aroma della melissa. Il suo gradevole profumo da noi molto apprezzato funziona anche come un ottimo repellente naturale per gli insetti. Per scacciare via ospiti indesiderati come le zanzare si può usare l'olio essenziale di melissa all'interno di un apposito diffusore che provvederà a spargerne la fragranza. In alternativa si possono strofinare le foglie fresche di melissa sulla propria pelle. È inoltre possibile utilizzare sacchetti aromatici contenenti l'erba essiccata.