I cambiamenti fisiologici del ciclo mestruale, le vampate di calore, la depressione, i disturbi del sonno, la pollachiuria e il dolore vaginale sono solo alcuni dei sintomi più evidenti della menopausa, un periodo difficile da attraversare per molte donne se non si riesce a capire bene come affrontarlo. Tra i tanti rimedi naturali per alleviare i segni e sintomi della menopausa, gli integratori alimentari possono rappresentare un aiuto efficace. Vediamo quali sono i migliori.
Semi di lino per alleviare i sintomi della menopausa
I semi di lino e l'olio di lino contribuiscono ad alleviare i sintomi della menopausa in alcune donne. I semi di lino sono una buona fonte di lignani, utili per equilibrare gli ormoni femminili [1].
Non tutti gli studi però concordano su questi benefici offerti dai semi di lino, ma vale comunque la pena provare dato che sono un prodotto vegetale ricco di omega-3 e altri nutrienti benefici per la salute psicofisica di ognuno di noi. Basta consumare regolarmente una manciata di semi di lino tritati, o lasciati in ammollo per una notte, in modo che i suoi nutrienti possano essere assorbiti facilmente dal corpo.
Calcio e vitamina D per la salute ossea
La perdita della densità ossea può diventare un grave problema quando avviene uno squilibrio dei livelli ormonali durante e dopo la menopausa. Per tale motivo è fondamentale assumere abbastanza calcio. Le donne sotto i 51 anni necessitano di circa 800-1000 mg di calcio al giorno. Le donne di età superiore ai 51 anni hanno invece bisogno di assumerne di più, circa 1200 mg al giorno.
È meglio ottenere il calcio dal cibo. Ma se si ha bisogno di integrare la propria dieta per sopperire a eventuali carenze di calcio, si consiglia di prenderne piccole dosi (non più di 500 mg per volta) insieme agli alimenti. In tal modo si assorbe meglio.
La vitamina D è importante quanto il calcio per la salute delle ossa. Senza vitamina D il corpo umano non riesce ad assimilare efficacemente il calcio. La maggior parte degli adulti necessita di 600 UI di vitamina D al giorno. I più anziani ne hanno bisogno di 800 UI al giorno. Anche se la vitamina D è disponibile sotto forma di integratore alimentare ed è presente in alcuni alimenti, la maniera migliore per ottenere questo nutriente è mediante l'esposizione ai raggi UV del sole. In questo modo, il corpo produce naturalmente vitamina D. Bisogna però fare attenzione a non esagerare, cercando di esporsi al sole per circa 20-30 minuti al giorno, possibilmente al mattino e non durante le ore più calde.
[Potrebbe interessarti: È Importante Assumere La Vitamina D Insieme Alla Vitamina K?]
Actaea racemosa per le vampate di calore
L'Actaea racemosa è uno degli integratori alimentari più studiati per la menopausa. L'estratto naturale si ottiene dai rizomi della pianta nordamericana Actaea racemosa. Diversi studi hanno dimostrato che questa pianta aiuta ad alleviare i sintomi della menopausa, in particolare le vampate di calore [2]. Altri studi, tuttavia, non hanno constatato benefici in tal senso [3]. Ad ogni modo, si consiglia di non usare questo rimedio se si soffre di problemi epatici.
Wild Yam (Dioscorea) per riequilibrare i livelli ormonali
In alcuni casi, gli integratori alimentari e le creme di alcune specie di Dioscorea vengono usati come cure alternative alla terapia ormonale per la menopausa. Vari composti naturali presenti in queste piante agiscono in maniera del tutto simile agli estrogeni e al progesterone. Finora, non è ancora chiaro come questo rimedio sia in grado di migliorare il livello degli ormoni estrogeni e quali sono effettivamente i suoi principi attivi [4].
Iperico per regolare gli sbalzi d'umore e le vampate di calore
L'iperico (o erba di San Giovanni) è una pianta ben nota per via delle sue proprietà benefiche efficaci nel contrastare i lievi stati di depressione. L'integratore naturale di iperico potrebbe essere utile anche per le donne in menopausa. Diverse ricerche affermano che l'iperico aiuta ad alleviare alcuni sintomi della menopausa, in particolare regola gli sbalzi d'umore e riduce le vampate di calore [5, 6].
Ginseng per migliorare l'energia e il sonno
Esistono vari tipi di ginseng che possono tutti contribuire a migliorare la qualità della vita durante la menopausa. Per esempio, l'ashwagandha, o ginseng indiano, viene usato per favorire un buon sonno. Tuttavia, finora gli studi sui benefici del ginseng durante la menopausa sono limitati, per cui si rendono necessarie ulteriori ricerche [7].
Soia per le vampate di calore e altri sintomi della menopausa
Secondo una ricerca italiana, la soia assunta come alimento può contribuire ad aumentare gli indici di maturazione delle cellule dell'epitelio vaginale. Questo effetto dimostra che una dieta ricca di alimenti contenenti fitoestrogeni, come appunto la soia, può costituire un intervento preventivo alternativo contro gli effetti della menopausa e l'atrofia vaginale [8, 9].
Molte donne confermano che mangiare alimenti a base di soia - come il tofu - e/o assumere integratori di fitoestrogeni aiuta ad alleviare le vampate di calore durante la menopausa.
Trifoglio rosso
Anche gli integratori naturali di trifoglio rosso vengono spesso consigliati per alleviare i sintomi della menopausa per via dei suoi effetti simili agli estrogeni [10]. Finora, però, i risultati delle ricerche sono piuttosto contrastanti.
Infine, ricordiamo che l'uso di qualsiasi integratore alimentare, anche se completamente naturale, deve essere prima concordato con il proprio medico. Tutti gli integratori infatti possono causare effetti collaterali. Gli integratori e le erbe possono interagire con alcuni farmaci che si stanno assumendo, amplificandone o inibendone gli effetti, causando così ulteriori problemi di salute.