31 Agosto 2012

Come disintossicarsi naturalmente dal mercurio

by Più Vivi

Il mercurio è un metallo pesante in grado di provocare diversi problemi di salute tra cui depressione, insonnia, debolezza, tosse persistente, difficoltà nella respirazione, mal di gola, mal di stomaco, nausea, vomito, vertigini, perdita di memoria, abbassamento delle difese immunitarie, allergie, ansia, danni al cervello e al sistema nervoso, autismo, sclerosi multipla, Alzheimer, morbo di Crohn.

Inoltre, questo elemento ha la capacità di passare attraverso la placenta della donna incinta andando a colpire il feto. Il feto infettato da tale neurotossina può sviluppare paralisi cerebrale, ritardo mentale, e incapacità di parlare.

Purtroppo, il mercurio è molto presente nell'ambiente che ci circonda e anche nei cibi come per esempio in alcuni pesci (soprattutto nei grandi predatori quali tonno, verdesca, pescespada), in quantità minori nel rene e nel fegato della selvaggina, e in cereali coltivati in zone inquinate. Viene altresì comunemente utilizzato nell'amalgama per le otturazioni odontoiatriche.

Se si sospetta un qualche avvelenamento da mercurio, consultare immediatamente un medico. Per aiutare nella disintossicazione da questo metallo, di seguito vengono illustrati alcuni rimedi naturali e cibi utili:

► Alimentazione

La giusta quantità di proteine, acqua, minerali e acidi grassi è importante per la riuscita del programma di disintossicazione. Una dieta che include proteine contenenti glutatione aiuta a eliminare il mercurio e altre tossine dall'organismo. L'acqua è anch'essa essenziale per promuovere l'espulsione di scorie, favorendo il lavoro dei reni. I minerali utili contro i composti velenosi sono principalmente: selenio, manganese, molibdeno, zinco e germanio. Anche l'aggiunta di prodotti ricchi di acidi grassi essenziali rende il sistema nervoso meno vulnerabile ai metalli.

Evitare alimenti nocivi e infiammatori come quelli contenenti grassi tossici, trans, oli idrogenati, zucchero o dolcificanti artificiali, coloranti e conservanti artificiali, nitrati e aspartame. Cercare di sostituire i cibi che fanno uso di tali ingredienti con prodotti organici.

Probabilmente sarà necessario eliminare, o quantomeno diminuire, il consumo di cibi contenenti allergeni quali glutine, caseina, soia, e alimenti come mais e uova.

► Coriandolo

Si può aggiungere il coriandolo nella dieta di tutti i giorni. Tritare finemente il coriandolo (preferibilmente biologico) e mescolarlo a insalate oppure preparare un brodo a base di quest'erba, con un pizzico di pepe di Caienna e curcuma, quindi filtrare e usare in cucina.

Si può anche ricorrere alla tintura di coriandolo. Questa può essere assunta sia per via orale sia applicando qualche goccia su polsi e caviglie. Nel caso si usi la tintura, seguire sempre le istruzioni riportate sulla confezione.

Oltre al coriandolo, altre erbe utili contro l'avvelenamento da mercurio sono la clorella e il tè verde.

► Aglio

L'aglio è un antibiotico naturale in grado di rendere alcuni metalli, compreso il mercurio, solubili all'acqua. Ciò facilita l'organismo nell'espulsione delle tossine. La ragione per cui l'aglio svolge questa funzione benefica è dovuta al suo contenuto di solforati, composti in grado di ossidare il mercurio.

► Probiotici

Alcuni batteri buoni hanno un ruolo importante nel processo digestivo, aiutando a eliminare le tossine dal corpo umano. Di conseguenza, i prodotti contenenti probiotici possono essere consumati quotidianamente per aiutare la digestione ed eliminare le tossine.

► Antiossidanti

Una buona dose quotidiana di vitamine A, C, ed E è l'ideale per aumentare il livello di antiossidanti in grado di contrastare gli elementi nocivi nell'organismo. Mangiare quindi più frutta e verdura: agrumi freschi, frutti di bosco, frutta secca, aloe vera, semi di lino, semi di girasole e altri vegetali preferibilmente da coltivazione biologica perché altrimenti si vanno ad aggiungere tossine provenienti da pesticidi. Se proprio non è possibile trovare la versione biologica, si consiglia comunque di consumare frutta e verdura, ricordando che la quantità consigliata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è di almeno 5 porzioni al giorno.

► Rimozione delle otturazioni

Se si ha qualche dente otturato in cui è stata inserita un'amalgama a base di mercurio e altri metalli, sarebbe opportuno rimuovere l'otturazione e sostituirla con una nuova.

► Conclusioni

In questo articolo abbiamo illustrato alcuni dei metodi naturali per aiutare il corpo umano a eliminare le tossine provenienti da metalli pesanti, tra cui il mercurio. Tuttavia, poiché elementi come piombo e mercurio possono essere estremamente pericolosi, si consiglia di cercare un aiuto professionale in grado di dare le giuste indicazioni in base alle proprie necessità.

Commenti e opinioni


Codice di sicurezza
Aggiorna